PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comunità della pianura bresciana
Advertisements

PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Quarta A.
Sistema Universitario
alla cultura scientifica
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Corso di pedagogia generale
Corso di Laurea Magistrale in
Le competenze relazionali nella professione medica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Ricerca on line degli articoli
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Insegnanti e didattiche disciplinari
Pedagogia speciale Concetti generali
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Che cosa intendiamo per educazione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
MIUR I nuovi Licei.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
MIUR I nuovi Licei.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
Idee sull’educazione degli adulti
MIUR I nuovi Licei.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Nato nel 1996, il  Liceo Comenio si articola in
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA

Approfondimenti epistemologici (relativi al conoscere «SCIENTIFICO» su e per l’educazione)

 disciplina autonoma tra – accanto a le scienze dell’educazione Filosofia dell’educazione= riflette “su” e “per” l’educazione (riflette «l’» educazione = teorizzandola)  disciplina autonoma tra – accanto a le scienze dell’educazione Dipende da cosa si intende ■per pedagogia ■ per e scienze dell’educazione

[Tema C.3.] PEDAGOGIA (E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE) 0. Diversi significati lungo la storia  (cfr. etimologia) Qualsiasi riflessione/ricerca relativa all’educazione (non scientifica – scientifica)  (senso largo/generico) 2. Ambito ● culturale (dell’area umanistica)  ● e scientifico (tra le scienze umane)  2.1. disciplina scientifica dell’organizzazione del sapere e dell’intervento educativo  (equivalente a «pedagogia generale») accanto a: - scienze dell’educazione (biologia, antropologia, psicologia, sociologia… dell’educazione) - filosofia dell’educazione (epistemologia/metateoria) - didattica e tecnologie dell’educazione = viste come discipline “contestuali” 2.2. ambito scientifico multidisciplinare/interdisciplinare denominato “scienze dell’educazione NB. due significati di Scienze dell’educazione 1) s. stretto = discipline educative da scienze umane 2) s. largo = sistema multidisciplinare/interdisciplinare Oggi invece si parla anche di scienze della formazione (ma vi includono aspetti/discipline di tipo giuridico, linguistico, economico, comunicativo, ecc. senso stretto/specifico

La pedagogia e le sue dimensioni

La pedagogia e le discipline contestuali

Il sistema delle scienze dell’educazione