Alcune considerazioni sull’apprendistato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Advertisements

Alcune considerazioni sull’apprendistato MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 gennaio 2014 tutte le elaborazioni sono state curate.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Liberare l’economia per tornare a crescere
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Le imprese femminili in Provincia di Trento
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
luci (poche) e ombre (molte)
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Indagine ISFOL Qualità del Lavoro
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
IL LAVORO SI FORMA OBIETTIVO CRESCERE INSIEME LE ADESIONI: IL TERRITORIO LE IMPRESE I LAVORATORI AREA PROMOZIONE ROMA, 9-10 LUGLIO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
traccia per una presentazione orale
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Alcune considerazioni sull’apprendistato MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 gennaio 2014 tutte le elaborazioni sono state curate dall’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Inps, Eurostat, MEF, Istituto Bruno Leoni

Scenario macro con Pil +1,1% nel 2014 1

L’apprendistato crea buona occupazione (terziario di mercato) 2

conferme su cessazioni % apprendisti nel terziario di mercato 3

Apprendistato in Italia: quanto pesa nel terziario di mercato? 4 Rapporto tra apprendisti e dipendenti 15-39 anni (%) Rapporto tra apprendisti e dipendenti 15-34 anni (%)

apprendisti di età 25-34 anni sul totale apprendisti (%) L’apprendistato come forma più generale di attivazione di lavoro - terziario di mercato 5 apprendisti di età 25-34 anni sul totale apprendisti (%)

Regolamentazione e costo del lavoro vs tasso di attività 15-64 anni

Benefici dell’apprendistato (evidenze empiriche e letteratura specializzata) Imprese: - la maggior parte rientra dei costi già prima della fine del periodo di formazione - benefici di produttività da chi viene confermato Lavoratori: - dopo la fine dell’apprendistato, incremento salariale (anche permanente) rispetto a chi non lo ha fatto - in Germania il 70% degli apprendisti cambia azienda entro 5 anni dalla fine del periodo formativo l’Ocse raccomanda di rafforzare il ruolo della formazione in azienda e dell’apprendistato 7