Una produzione Bella storia!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
Advertisements

IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
In che epoca collochi il teatro elisabettiano?
Immagini fotografiche
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
Petrarchismo femminile
Le Alunne della IC liceo classico partecipano al concorso Realizzato da Aurora D’Amico e Francesca R. D’Amico.
Luigi Pirandello Il figlio del Caos Luigi e Antonietta con il primogentito Stefano. La sorella Lina con il marito Calogero e le loro bambine.
IL TERZO GEMELLO Alla ricerca dell’uomo “perfetto”
Menti, mappe e territori
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Bibliografia per l’esame
Prof. Bianca Del Villano
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Storia, cinema e canzoni, fra ricerca, divulgazione e didattica Maurizio Gusso (Unione Femminile Nazionale, Milano,10 marzo 2016)
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
[Casi di studio] * Carlo Levi e la letteratura meridionalista *
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Il libro di Ester di Laura Novati.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
IL BACIO. IL BACIO DI GIUDA – GIOTTO LA MORTE E LA DONNA – GRIEN
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Aspettando il GGG Il prossimo 1 gennaio uscirà al cinema l’ultimo film di Steven Spielberg, “Il GGG – Il Grande Gigante Gentile”, tratto dall’omonimo romanzo.
Incontro Codau GDL Ricerca- Sotto gruppo Progetti EU e internazionali
Fai Volare le Farfalle Fai Volare le Farfalle a Natale a Natale
Pps Donne II Nessuna donna si sposa per denaro;
Proseminario: Analisi del testo poetico
Comunicazione Teatrale
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Corso di Sociologia Generale a.a
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
Esempio 2 More, thomas <santo>
IL ROMANTICISMO.
Romeo Montecchi’s house
Riflessioni su Vittorio De Seta
I Baci nell’ Arte.
B&B DEGLI DEI SIMONE ALICANTE LUCA HU IOAN DOBRE NICOLAS PRIGIONIERI.
Letteratura italiana del Cinquecento
La ricerca bibliografica on line
Daniela La Penna University of Reading
Istruzioni per i progetti
WILLIAM SHAKESPEARE LA VITA E LE SUE OPERE
Storia della Lingua Italiana 2006
Università Vita-Salute San Raffaele
INCONTRO AUDITORIUM “How doctors can close the gap?”
Una produzione Bella storia!.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
PINOCCHIO Le avventure di Pinocchio,cioè la storia di un burattino, è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano.
Progetto “Comunic/Azione”
Una produzione Bella storia!.
Istruzioni per i progetti
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO TRIENNALE
Esempio 2 Thomas More <santo>
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
“Amor, ch'a nullo amato amar perdona”
Criteri Metodologici di base 2
Group G Francesca Accogli, Eve Brown, Antonia Lombardo,
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Prof.ssa Francesca Iannelli
Transcript della presentazione:

una produzione Bella storia!

Shakespeare «romeo e giulietta» (1594-95)

Licenza: pubblico dominio William Shakespeare Fonte ritratto: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Shakespeare_Droeshout_1623.jpg – Autore: Martin Droeshout - Licenza: pubblico dominio Fotografo: http://firstfolio-old.bodleian.ox.ac.uk/BookReader/BookReaderImages.php?zip=&file=cropped/jp2s/axc0005_0.jp2 Fonte firma: https://it.wikipedia.org/wiki/File:William_Shakespeare_Signature.svg – Autori: William Shakeespeare , Connormah Licenza: pubblico dominio

William Shakespeare

William Shakespeare 1590-1600 Visione più positiva della vita (ad es.: Romeo e Giulietta, 1594-95)

William Shakespeare 1590-1600 Visione più positiva della vita (ad es.: Romeo e Giulietta, 1594-95) dopo 1600 Visione cupa della vita (ad es.: Amleto, 1600-01)

William Shakespeare 1590-1600 Visione più positiva della vita (ad es.: Romeo e Giulietta, 1594-95) dopo 1600 Visione cupa della vita (ad es.: Amleto, 1600-01) ultimi anni (1612) Visione serena, ma distaccata della vita

«romeo e giulietta» Ford Madox Brown Romeo e Giulietta Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Romeo_and_juliet_brown.jpg - Licenza: pubblico dominio

L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo «romeo e giulietta» Francesco Hayez L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Francesco_Hayez_053.jpg - Licenza: pubblico dominio

Giulietta si sveglia nella tomba «romeo e giulietta» J. Northcode e P. Simon Giulietta si sveglia nella tomba Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Romeo_and_Juliet_last_scene.jpg - Licenza: pubblico dominio

«romeo e giulietta»

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo 2 - Sviluppo Romeo conosce Giulietta e s’innamora

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo 2 - Sviluppo Romeo conosce Giulietta e s’innamora 3 - Climax Romeo sposa Giulietta

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo 2 - Sviluppo Romeo conosce Giulietta e s’innamora 3 - Climax Romeo sposa Giulietta 4 – Crisi Tebaldo uccide Mercuzio e Romeo lo vendica

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo 2 - Sviluppo Romeo conosce Giulietta e s’innamora 3 - Climax Romeo sposa Giulietta 4 – Crisi Tebaldo uccide Mercuzio e Romeo lo vendica 5 – Declino Esilio di Romeo e minaccia di nuove nozze per Giulietta

«romeo e giulietta» 1 – Introduzione Presentazione della faida tra famiglie e di Romeo 2 - Sviluppo Romeo conosce Giulietta e s’innamora 3 - Climax Romeo sposa Giulietta 4 – Crisi Tebaldo uccide Mercuzio e Romeo lo vendica 5 – Declino Esilio di Romeo e minaccia di nuove nozze per Giulietta 6 – Catastrofe Suicidio di Romeo e Giulietta

sitografia: bibliografia: Shakespeare, in «I giganti», n. 8, Mondadori, Verona, 1968, pp. 37-38, 57-59, 89-90 B. De Luca, U. Grillo e S. Ranzoli, Views of Literature. Text, Context and Film, Loescher, Torino, 1993, volume 1, pp. 334-341; volume 2, pp. 74-77, 91-93 B. Ifor Evans, Breve storia della letteratura inglese, Cappelli, 1977 S. D’Amico, Storia del teatro drammatico, edizione ridotta a cura di A. D’Amico, Bulzoni, 1986, volume 1 sitografia: https://www.shakespeareitalia.com/il-teatro/romeo-e-giulietta/ accesso del 1/10/2018 https://it.wikipedia.org/wiki/Romeo_e_Giulietta

www.bellastoria.info