La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Advertisements

L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
La nascita della polis (XII-VI secolo a.C.)
IL MONDO DEI GRECI.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Modulo 2 La civiltà greca dalle origini alle guerre persiane
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
I GRECI.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
La civiltà della Grecia arcaica
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
La Grecia e la nascita della filosofia
Dai CRETESI ai MICENEI.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La società di Antico regime
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
Dalla preistoria alla storia
Sguardi sulla storia. volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
Sguardi sulla storia. volume 1
Scuola primaria Villaggio Olimpico
Flash card per il ripasso rapido
Le civiltà mesopotamiche
Un impero multinazionale
Repubblica presidenziale
Sguardi sulla storia. volume 1
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
I Micenei Corso di storia 1.
Sparta e Atene due poleis a confronto.
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
La repubblica dominatrice
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Materia: scienze umane
Dalla preistoria alla storia
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
Dalla preistoria alla storia
Le civiltà mesopotamiche
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
I FENICI.
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
Le basi materiali della civiltà greca
La civiltà della Grecia arcaica
L’impero multinazionale
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I Micenei Corso di storia 1.
GLI ETRUSCHI.
Transcript della presentazione:

La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

L’età “oscura”: XIII – IX secolo a.C. regressione economica e culturale prima colonizzazione civiltà cretese civiltà micenea “secoli bui” comunità agro-pastorali (oìkoi) invasione dei dori? re e aristocratici La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

La Grecia arcaica (VIII – VI secolo a.C.) territorio città-stato leggi e istituzioni cultura comune villaggi sinecismo pòleis acropoli agorà federazioni stati-èthnos La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

La grande colonizzazione squilibrio fra popolazione e risorse contemporanea diffusione della scrittura alfabetica sviluppo dell’artigianato e degli scambi fame di terre diffusione della lingua greca COLONIZZAZIONE diffusione del modello urbano conflitti fra aristocrazia e dèmos pòleis indipendenti dalla città madre La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

fattori socio-economici Il mondo delle pòleis fattori socio-economici elementi unificanti agricoltura mediterranea allevamento artigianato commerci e moneta schiavitù subordinazione della donna lingua comune religione olimpica (politeismo, antropomorfismo) santuari e anfizionie sport e giochi (olimpiadi) La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

Pòlis e politica Caratteristica fondamentale della pòlis è di essere un organismo politico, basato sui seguenti principi: cittadinanza autonomia isonomia i diritti e i doveri del cittadino indipendenza di ciascuna pòlis dalle altre e del cittadino nella pòlis uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa

L’evoluzione politica della pòlis riforma oplitica pòleis oligarchiche governo aristocratico conflitti fra aristocrazia e dèmos pòleis democratiche leggi scritte tirannidi La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa