I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Advertisements

Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
I partiti politici - Cap.6
Partiti, elezioni, sistemi partitici
Caratteri del sistema politico-istituzionale
I partiti politici - Cap.7
I partiti politici - Cap.5
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
I partiti politici - Cap.1
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Le Prospettive della storia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
del sistema politico italiano.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le prospettive della storia
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Trasformazioni dei partiti politici
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Partiti, elezioni, sistemi partitici
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
a cura di Claudio Foliti
Scienza Politica (M-Z) A.A
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partiti e sistemi di partito
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Obiettivi di un sistema elettorale
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità

La tipologia storica dei partiti

La matrice per l’analisi dei partiti: Prospettive X temi

I 4 problemi organizzativi dei partiti: dalla definizione degli obiettivi deriva la soluzione agli altri tre problemi

Una tipologia diversa: che guarda agli obiettivi

Scelte elettorali e sistemi partitici Alla ricerca dei voti Scelte elettorali e sistemi partitici

Rappresentano interessi diversi generati da fratture (cleavages) che attraversano la società frattura tra società urbana e società rurale frattura confessionale frattura tra laici e clericali frattura di classe frattura tra valori materialisti e post-materialisti fratture etniche e linguistiche

Oltre i conflitti sociali 1 Partiti potenziali 2 Partiti effettivamente creati e conosciuti 3 Partiti che ottengono seggi

Lo “sviluppo” dei partiti Vincoli all’ingresso Vincoli all’istituzionalizzazione Alta identificazione degli elettori Esperienze traumatiche Legami organizzativi partiti-gruppi Sistema elettorale Progetti di integrazione troppo ampi o ristretti Assenza di dirigenti e leadership Debole organizzazione Conflitti interni

I sistemi di partito: dimensioni rilevanti Penetrazione (radicamento) partitica della società Legittimazione del sistema (partiti antisistema) Nazionalizzazione dei partiti (centro-periferia) Morfologia dei sistemi partitici (la tipologia di Sartori) Come cambiano i sistemi ….

Partiti prosistema Partiti accomodanti Partiti polarizzanti Partiti antisistema

Dimensioni del sistema partitico

CLASSIFICAZIONI DEL SISTEMA PARTITICO

Sistemi di partito e modelli di competizione

Il cambiamento nel sistema partitico Approcci quantitativi: frammentazione, volatilità, polarizzazione, astensionismo … Approcci qualitativi (o configurativi) 1) Logica della competizione: da multipolari e centrifughe a bipolari e centripete (Wolinetz 2004) 2) Intensità e ambito del cambiamento (Smith 1989) 3) Modelli di alternanza (Mair 2006)

Cambiamenti del sistema partitico Il peso del sistema elettorale Lo schema di Sartori Indicatori quantitativi (Lane e Ersson) Intensità e oggetto del cambiamento (Smith) La logica della competizione (Wolinetz) Modelli di alternanza (Mair)

Il cambiamento partitico per Smith 1989 Fluttuazioni temporanee Cambiamenti ristretti Cambiamenti generalizzati Trasformazione

Modelli di alternanza di Mair 2066 Numero di alternanze al governo Portata dell’alternanza: totale – parziale Eterogeneità/novità delle coalizioni Innovazione nei partiti – crisi dei partiti antisistema

Una sintesi Sistema elettorale Riforme continue Offerta Destrutturazione Domanda De-allineamento

Disequilibrio strutturale Sistemi unipolari; bipolarismi asimmetrici; sistemi multipolari stabili Equilibrio statico Equilibrio dinamico Disequilibrio strutturale Democrazie bipolari; Multipolari in fasi di cambiamento Sistemi fluidi o in via di de- strutturazione; sistemi multipolari instabili

Alla ricerca delle cariche Governo di partito

Partiti e sistemi di governo Formazione e dissoluzione dei governi Operatività e rapporti con il Parlamento Rapporti tra capo dell’esecutivo e governo Ruolo dei veto players  DEMOCRAZIE BIPOLARI, a somma zero o dell’alternanza  DEMOCRAZIE MULTIPOLARI, a somma positiva, senza alternanza Collegamento con la competizione elettorale

La democrazia consociativa livello sociale: la segmentazione (o integrazione verticale) della popolazione in specifiche comunità religiose, linguistiche, etniche, razziali o ideologiche – in Olanda si parla di “pilastri” (zuilen); in Belgio di “famiglie politiche”, in Austria di “campi armati” (lager); livello politico: élite rappresentative in grado di controllare la coesione interna ad ogni sub-cultura e inclini allo “spirito di accomodamento“; 3) livello istituzionale: pratiche di condivisione del potere (power-sharing) quali il ricorso al principio di proporzionalità, la pratiche delle grandi coalizioni, poteri di veto a garanzia dei diritti delle minoranze sia costituzionalizzati (institutional veto players) che informali (partisan veto players).

Partiti e Politiche Pubbliche Alla ricerca delle politiche Partiti e Politiche Pubbliche

Partiti e Politiche Pubbliche I partiti contano effettivamente ? Determinismo vs contingenza I partiti agiscono da soli? Monismo vs pluralismo (complessità strategica) I partiti sono autonomi ? Autonomia vs eteronomia

Problemi/criticità Perdita di rilevanza delle ideologie identità vs competizione (indistinzione) Statalizzazione incongruente: potere di nomina senza capacità di influenza delle policy Americanizzazione delle politiche: influenza delle politiche distributive e costitutive

Due letture dei vincoli di policy Sovranità limitata: Strategia di sopravvivenza: deflazione delle aspettative e devoluzione della responsabilità Farsi legare: costringere i partiti ad essere responsabili (decisioni non-maggioritarie)