SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrofisiologia cardiaca
Advertisements

(IK1) (Ito) (IKr, IKs) (ICa-L) (INa).
CORRENTI DEPOLARIZZANTI
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Trasmissione Sinaptica
Università degli Studi di Pavia
Il potenziale d’azione Significato funzionale:
La membrana cellulare.
Erbivori Piante Carnivori Batteri Flusso di energia solare
IL POTENZIALE D’AZIONE
Origine dell’impulso nervoso
1 Se lungo una fibra nervosa si propaga una serie di impulsi elettrici,potenziali di azione,si verifica una successione di depolarizzazioni e ripolarizzazioni.
LA STIMOLAZIONE RIPETITIVA
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
LA BIOLOGIA DELLA CELLULA NERVOSA
11. Induzione elettromagnetica
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Exchange of ions across membrane during AP is far to small to significantly affect concentration gradients across the membrane. The net number of ions.
Comunicazione neuronale
Il potenziale di membrana
Integrazione dei segnali
I recettori sensoriali
L’ECCITABILITÀ E L’ENCODING NEURONALI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Eccitabilità_41 I CANALI IONICI VOLTAGGIO-DIPENDENTI.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
LA PLASTICITÀ SINAPTICA. Fenomeni di plasticità sinaptica a breve termine nella giunzione neuromuscolare.
I TESSUTI ECCITABILI MUSCOLARE CARDIACO NERVOSO
Pressione arteriosa.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Biologia.blu C - Il corpo umano
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
13/11/
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Fotonica Proprietà generali 1.
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
TESSUTO NERVOSO.
Popolazioni distinte di neuroni corticali sono caratterizzate da proprietà di firing diverse
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
Canali Na+ voltaggio-dipendenti
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
PROPRIETÀ PASSIVE DI MEMBRANA DI UNA CELLULA MONOCOMPARTIMENTALE
Trasmissione dell’impulso nervoso
IL POTENZIALE D’AZIONE
Appropriatezza posologica del paracetamolo
Transcript della presentazione:

SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI

Meccanismi presinaptici nella NMJ: il potenziale d’azione presinaptico

Meccanismi presinaptici nella NMJ: informazioni dai mEPP (miniature end-plate potentials)

Proprietà dei mEPP • Ampiezza 0.1-0.4 mV in sede giunzionale; • stesse caratteritiche cinetiche dell’EPP; • stessa sensibilità alla D-tubocurarina; • stessi effetti indotti dall’eserina; • stesso potenziale di inversione dell’EPP; • stessa voltaggio-dipendenza della cinetica di decadimento; • stessa suscettibilità agli effetti del decadimento elettrotonico.

L’ipotesi del rilascio quantale • L’ACh è rilasciata dal terminale presinaptico in pacchetti discreti o quanti; • in condizioni basali ogni quanto ha una probabilità molto bassa, ma non nulla, di essere rilasciato; • la depolarizzazione del terminale presinaptico aumenta la probabilità di rilascio di ogni quanto; • l’enorme aumento della probabilità di rilascio dei quanti all’arrivo del potenziale d’azione presinaptico determina un rilascio quasi sincrono di un gran numero di quanti.

Prove a favore dell’ipotesi del rilascio quantale 1. La depolarizzazione del terminale presinaptico aumenta la frequenza ma non l’ampiezza dei mEPP. 2. Registrazioni extracellulari focali durante stimolazione del nervo rivelano, in siti discreti, segnali identici a quelli correlati con le mEPC.

Meccanismi presinaptici nella NMJ: il potenziale d’azione presinaptico

Prove a favore dell’ipotesi del rilascio quantale 1. La depolarizzazione del terminale presinaptico aumenta la frequenza ma non l’ampiezza dei mEPP. 2. Registrazioni extracellulari focali durante stimolazione del nervo rivelano, in siti discreti, segnali identici a quelli correlati con le mEPC. 3. In presenza di basso Ca2+ / alto Mg2+ l’EPP l’ampiezza dell’EPP si riduce...

Ruolo del Ca2+ nella trasmissione sinaptica nella NMJ

Prove a favore dell’ipotesi del rilascio quantale fino a livelli simili a quelli del mEPP. 1. La depolarizzazione del terminale presinaptico aumenta la frequenza ma non l’ampiezza dei mEPP. 2. Registrazioni extracellulari focali durante stimolazione del nervo rivelano, in siti discreti, segnali identici a quelli correlati con le mEPC. 3. In presenza di basso Ca2+ / alto Mg2+ l’EPP l’ampiezza dell’EPP si riduce...

L’analisi quantale degli EPP

La sinapsi gigante del calamaro (Loligo sp.)

Depolarizzazione presinaptica e depolarizzazione postsinaptica sono correlate

La depolarizzazione postsinaptica non dipende da flussi di Na+ e di K+ nel terminale presinaptico

Correnti di Ca2+ presinaptiche nella sinapsi gigante del calamaro