PMI - Private Equity – Manager

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Advertisements

La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Il Private Equity come Strumento di Sviluppo delle PMI
RP3 Fund Le Nuove Forme di Partnership sul Capitale per le PMI.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Area Funzionale Finanza
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Corrado la Forgia | 18/03/2016 © Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution,
Statistica Finanza e Newsgames Luca Più forza ai dati un valore per il Paese. Roma 23 giugno 2016
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
principali aree di business mission
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Strategia e vantaggio competitivo
COMMISSIONE FORMAZIONE
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Lombardy Life Sciences Cluster
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Flipped literacy in biblioteca
IN3 INvest IN Innovation
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Regione Toscana ERIK FUTURE
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Area Funzionale Finanza
Il Mercato del Texas - Louisiana – Opportunità per le PMI laziali
Bruno Losito, Università Roma Tre
AIPB Associazione italiana Private Banking
Competenze, risultati e valore
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Economia Management e Digital Innovation per il Turismo
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
CORPORATE E PRIVATE BANKING
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Lezioni di Economia Aziendale
Presentazione società
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
About us Le partnership I Desk e la Lead Generation Tokyo Hong Kong London Dubai Istanbul Beijing Singapore New York San Francisco La lead generation.
Osservatorio Assolombarda - Bocconi
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

PMI - Private Equity – Manager Un modello possibile di creazione del valore aggiunto Gian Paolo Armana & Guido De Vecchi Firenze, 20 Settembre 2018

PMI - Private Equity – Manager Scheduling of the day Mattina Introduzione ed obiettivi della giornata Il mondo delle PMI uno spaccato dell’Italia PMI Italiane e contesto competitivo Il modello Italiano Il mondo dei manager - necessità e nuovi modelli di business - tipologie di business e stili manageriali - il ruolo dei manager nelle PMI Il mondo della finanza PMI Italiane e rapporto con mondo finanziario Private Equity: definizione – segmentazione – attività Altre opportunità finanziarie e di partnership Firenze, 6 Settembre 2018 Gian Paolo Armana & Guido De Vecchi

PMI - Private Equity – Manager Scheduling of the day Pomeriggio Manager ed investitori finanziari ruolo e necessità quale relazioni ed opportunità? Dalla teoria alla pratica: 3 esempi visti da vicino Imprenditori e manager: l’inevitabile convergenza Il manager del tempo che verrà Domande & Risposte Firenze, 6 Settembre 2018 Gian Paolo Armana & Guido De Vecchi