Il progetto di scissione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 T R A S F O R M A Z I O N E atto pubblico, contenente le indicazioni prescritte per il tipo adottato art nozione forma fenomeno giuridico che consente.
Advertisements

1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
Lorenzo Benatti Parma, 26 marzo 2013
La scissione di società
Operazioni Straordinarie
La Scissione FRANCESCO POZZI
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie Disciplina generale per società azionarie Semplificazioni per società non azionarie.
1 Seminario universitario di alta formazione in tema di cooperazione L’impresa cooperativa: forme di finanziamento, processi di aggregazione e gestione.
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Contabilità e bilancio (F-O)
Fusione (artt ss.) Concentrazione giuridica di imprese societarie
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Contabilità e bilancio (F-O)
Valutazione delle rimanenze
Gli aspetti fiscali.
Il Rendiconto finanziario
Bilancio e partecipazioni valutazione
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
TH 2016.
Diverse tecniche di incorporazione
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Principi di revisione: le attività operative di revisione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Valutazione dei debiti
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Obbligazioni (artt ss.)
Le scritture di chiusura dei conti
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Aspetti fiscali della scissione
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
RECESSO DEL SOCIO Christian Cavazzoni.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
AUDIT FOCUS Caro Collega,
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
costituire una Cooperativa
I bilanci di fusione e di scissione societaria
Prof. Christian Cavazzoni
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
I Bilanci di Trasformazione
La società per azioni – caratteri generali
Programmazione e controllo
Non vi sono partecipazioni reciproche
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
La scissione e l’elusione
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Il progetto di scissione di Emanuele Rossi

Normativa di riferimento Contenuto Art. 2501 – ter ( progetto di fusione) Art. 2506 – bis ( progetto di scissione) Emanuele Rossi

Destinazione elementi patrimoniali non desumibili da progetto Destinazione elemento attivo non desumibile da progetto Scissione totale: ripartizione tra beneficiarie in proporzione quota P.N. ( valori economici) trasferito Scissione parziale: rimane in capo a scissa Emanuele Rossi

Destinazione elementi patrimoniali non desumibili da progetto Destinazione elemento passivo non desumibile da progetto Scissione totale: rispondono in solido le beneficiarie, nei limiti del valore effettivo della quota di patrimonio netto ricevuto Scissione parziale: rispondono in solido scissa e beneficiarie, queste, nei limiti del valore effettivo della quota di patrimonio netto ricevuto Emanuele Rossi

Esempio: differenti valori dei rami aziendali trasferiti alle società beneficiarie Il valore contabile; Il valore economico, determinato ai fini del rapporto di cambio; Il valore effettivo, che coincide con il precedente, in mancanza di avviamento e di altre attività immateriali non trasferibili. Emanuele Rossi

SEGUE ESEMPIO IPOTESI: 1) BREVETTO REGISTRATO MA NON ISCRITTO IN BILANCIO DA ALFA DEL VALORE DI 700 2) AVVIAMENTO ORIGINARIO DI 700 3) PLUSVALORE IMMOBILE 200 Emanuele Rossi

SEGUE ESEMPIO Determinazione valori in capo ad ALFA (pag. 54, dell’OIC 4): VOCI PATRIMONIALI V. CONTABILE V. EFFETTIVO V. ECONOMICO IMMOBILI 7000 7200 MERCE 1500 CREDITI 1420 AVVIAMENTO   700 BREVETTO BANCA 80 TOTALE 10000 10900 11600 DEBITI COMM.LI 1800 MUTUI IPOTECARI 6200 TFR 600 8600 PATRIMONIO 1400 2300 3000 Emanuele Rossi

SEGUE ESEMPIO RAMO X VOCI PATRIMONIALI V. CONTABILE V. EFFETTIVO V. ECONOMICO MERCE 1500 CREDITI 1420 AVVIAMENTO   700 BREVETTO BANCA 80 TOTALE 3000 3700 4400 DEBITI COMM.LI 1800 TFR 600 2400 PATRIMONIO 1300 2000 Emanuele Rossi

SEGUE ESEMPIO RAMO Y VOCI PATRIMONIALI V. CONTABILE V. EFFETTIVO V. ECONOMICO IMMOBILI 7000 7200 TOTALE   MUTUI IPOTECARI 6200 PATRIMONIO 800 1000 Emanuele Rossi

Distribuzione delle azioni/quote Il progetto deve indicare i criteri di distribuzione delle azioni/quote delle società beneficiarie; In caso di attribuzione non proporzionale, diritto di recesso per i soci che non approvano la scissione ( il progetto deve indicare a chi è posto l’obbligo di acquisto). Emanuele Rossi

Caso particolare Art. 2506 c.c., secondo comma: “ è consentito che, per consenso unanime, ad alcuni soci non vengano distribuite azioni o quote di una delle società beneficiarie della scissione, ma azioni o quote della società scissa”. Possibilità suddivisione attività fra i soci, vedi parere n. 22 del 1° ottobre 2004 del comitato consultivo. Emanuele Rossi

Segue esempio: situazione ante scissione Socio X 60% Socio Y 40% Soc. A Emanuele Rossi

Segue esempio: situazione post scissione Soc. A Socio X 100% Soc. B Socio Y 100% Emanuele Rossi

Pubblicazione del progetto di scissione Il progetto di scissione deve essere depositato per l’iscrizione nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede le società partecipanti alla scissione; Salvo consenso unanime di rinuncia da parte dei soci, tra la data di iscrizione e quella di decisione dei soci in merito alla scissione devono trascorrere 30 gg ( 15 gg se non partecipano società per azioni, vedi Massima Notai Triveneto settembre 2004). Emanuele Rossi

Esonero dalla redazione dei documenti Art. 2506 – ter c.c.: con consenso unanime dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari, possibile omettere redazione: Situazione patrimoniale di scissione; Relazione degli amministratori; Relazione degli esperti ( Consiglio Notarile di Milano, massima n. 25 del marzo 2004). Emanuele Rossi