Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Advertisements

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Restituzione dati Invalsi
Corso di pedagogia interculturale
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Docenti Secondaria 22 risposte.
Le competenze relazionali nella professione medica
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Game design Assunta Arcuri.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
L’analisi di un libro di testo
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Sociologia delle organizzazioni
La tecnologia applicata alla didattica
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Temi biblici e IRC Corso laboratorio.
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
LABORATORIO METODOLOGICO
Giovani, patrimonio dell’umanità
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Le prove autentiche (exempla)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGETTO ORIENTAMENTO
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Autovalutazione di istituto «I. C
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Percorso Educativo Personalizzato
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Formazione e ricerca scientifica
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
CIVIDALE
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Lezione N° 6 L’organizzazione
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Lezione N° 6 L’organizzazione
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Piano Nazionale Scuola Digitale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore. secondo il metodo della didattica ermeneutica esistenziale

Alcuni punti forti e innovativi. Effettiva “spendibilità” in classe del libro di testo. Le Unità di apprendimento, il metodo ermeneutico esistenziale, sono effettivamente applicabili all’ora di lezione. Le ua sono state sperimentate, hanno una loro “tradizione” consolidata.

Tre modalità d’applicazione delle varie unità di apprendimento. Il libro di testo è pensato come strumento di lavoro a vari livelli. può essere usato come tradizionale libro di testo per lezioni espositive. Può essere supporto a lezioni e incontri che chiamiamo drammatizzante e laboratoriale. (ogni unità in se presenta le tre modalità applicative ogni volta che si rende necessario secondo il metodo della DEE)

L’aggregatore di testi on line Prevista una sezione “on line” di testi con un “aggregatore”. Lo strumento informatico è in grado di fornire al docente e agli studenti testi, le immagini, i filmati, secondo parole chiave di ricerca relative ai temi che si stanno trattando e funzionali alle attività nelle varie modalità applicative (espositiva, drammatizzante, laboratoriale). Possibilmente in grado di generare in automatico delle presentazioni Power Point o simili .

Impostazione e scelte dei testi: lo stile giornalistico. I contenuti: pur seguendo le indicazioni nazionali il libro presenta una scelta di testi molto ampia e aperta al dialogo con le religioni, con la cultura attuale, con i grandi temi etici che fanno presa sui giovani delle scuole superiori. Lo stile: ove possibile si è privilegiata la scelta di testi agili, con stile giornalistico, periodi brevi, domande e risposte, che permettano allo studente di farsi una idea in maniera rapida e interessante dei temi trattati.

La struttura del testo. Primo biennio: 2 sezioni (secondo i compiti di sviluppo identità e autonomia), 4 aree, 12 unità, 4 dossier Secondo biennio: 2 sezioni (compiti di sviluppo relazionalità e progettualità), 4 aree, 12 unità, 4 dossier Quinto anno: 1 sezioni (compito di sviluppo libertà/creatività), 2 aree, 6 unità, 2 dossier

La struttura dell’Unità di apprendimento. 1) Suscitare la domanda e motivare alla ricerca: gli interrogativi. 2) Confronto sugli interrogativi: cosa stiamo cercando? 3) Raccogliamo le idee. Divisione nelle tre modalità: espositiva, drammatizzante, laboratoriale. 3.1) Confronto con la vita: 3.2) Confronto con i testi della cultura, delle religioni, del cristianesimo. Lavori di gruppo nelle tre modalità. 4) Sintesi: non solo risposte, ma nuove aperture e interrogativi per nuove ricerche. (circolo ermeneutico) 5) Verifica della competenza.