LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Advertisements

Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Fisiopatologia del dolore
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
Origine, Conduzione e Integrazione degli Stimoli Nocicettivi
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Sistema nervoso autonomo.
Semeiotica e Metodologia Clinica
SESSIONE DISTRETTUALE
La radiofrequenza pulsata nel Dolore neuropatico
Dolore Oncologico Dott. Paolo Fuccaro
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Fisiopatologia del dolore radicolare di origine vertebrale:
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
DN 1.2 Dolore acuto e cronico
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Diagnosi di dolore.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Casi Clinici Impianto di Neurostimolatore Midollare
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
13/11/
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Cenni di fisiopatologia del dolore
Dolore e analgesia.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Leucemia.
IL SISTEMA NERVOSO.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Il sistema nervoso del cane
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Università di Urbino Carlo Bo
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
IL SISTEMA NERVOSO.
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
DOLORE Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Fattori protettivi e di tamponamento
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
Attività di vita: morte
IL MIDOLLO SPINALE.
Nuovo approccio diagnostico-terapeutico al dolore
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Il Sistema Nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI MILANI 1-2 ottobre 2014 con il patrocinio di:

EZIOPATOGENESI ed EZIOLOGIA del DOLORE …il dolore deve essere sempre diagnosticato

Classificazione CLINICA

NEGATIVA: debilitante DIFFERENZIAZIONE: Dolore Acuto e Cronico DOLORE ACUTO è transitorio, “campanello di allarme di danno tissutale d’organo e tende a diminuire nel tempo DOLORE CRONICO è persistente, non più “campanello di allarme” e tende ad aumentare nel tempo DECORSO TRANSITORIO PERSISTENTE, associato a periodi di riacutizzazione PERCEZIONE POSITIVA: avvertimenti di lesione o malattia NEGATIVA: debilitante e privo di scopo utile all’organismo

DIFFERENZIAZIONE: Dolore Acuto e Cronico DOLORE CRONICO attivazione nocicettori afferenti attivazione autonomica Abituazione delle risposte vegetative ed endocrine Possibile inibizione della percezione ma non dei meccanismi di intervento È uno STRESSOR che coinvolge la sfera fisica, psicologica, familiare e sociale del bambino diventa MALATTIA !!!

Fattori COMPORTAMENTALI… REAZIONI del bambino di fronte al dolore ACUTO - Pianto, disperazione, agitazione - Alterazione parametri fisiologici Dolore ACUTO DISTRESS REAZIONI del bambino di fronte al dolore CRONICO - sconforto, sfiducia, depressione - inattività, passività, inespressività, evita proprie attività Dolore CRONICO INVALIDITA’ REGRESSIONE

Ansia, paura, rabbia, distress paura per ciò che avverrà Fattori EMOZIONALI… Ansia, paura, rabbia, distress esacerbano il dolore Dolore ACUTO (procedura) La gestione inadeguata di passate esperienze induce livelli d’ansia difficilmente gestibili La perdita di controllo e la paura per ciò che avverrà esacerbano il dolore

Ansia, paura, irritazione, timore per le conseguenze Fattori EMOZIONALI… Ansia, paura, irritazione, depressione spesso associate Dolore CRONICO I bambini più grandi manifestano timore per le conseguenze Per molti bambini con dolore cronico, l’ansia evocata da procedure invasive rappresenta l’aspetto peggiore della malattia

Definizione di nocicezione Si definisce NOCICEZIONE la RICEZIONE, la TRASMISSIONE e l’ELABORAZIONE CENTRALE dello stimolo nocivo (corrispondente ad uno stimolo che può essere in atto o solo potenziale) 9

VIE DEL DOLORE 3°Neurone 2°Neurone 1°Neurone ELABORAZIONE CENTRALE Sistema limbico Talamo Corteccia somatosensoriale Sistema mediale Formazione reticolare Sistema laterale Troncoencefalo Corno dorsale Ganglio Fasci ascendenti Midollo Nocicettori Nervo 3°Neurone TRASMISSIONE 2°Neurone 1°Neurone RICEZIONE 10

Classificazione EZIOPATOGENICA NOCICETTIVO NEUROPATICO PSICOGENO

Classificazione EZIOPATOGENICA NOCICETTIVO: attivazione nocicettori di - cute - mucose - organi interni escluso il sistema nervoso NEUROPATICO: origina da anomalie della trasmissione degli impulsi secondarie a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso periferico o centrale. Frequentemente tende a cronicizzare e si accompagna ad iperalgesia, allodinia e/o ad altre modificazioni della sensibilita PSICOGENO: Il dolore di origine psichica deriva dall’anomala interpretazione dei messaggi percettivi normalmente avviati e condotti.

COMPONENTE PSICOLOGICA TIPI di DOLORE DOLORE PROPRIOCETTIVO DOLORE NEUROPATICO DOLORE PSICHICO DOLORE MISTO somatico viscerale COMPONENTE PSICOLOGICA 13

DOLORE MISTO NOCICETTIVO NEUROPATICO PSICOGENO Nella pratica clinica il dolore è spesso misto, conseguente sia alla attivazione del recettore per gli stimoli lesivi (dolore nocicettivo), sia alla lesione delle vie nervose (dolore neuropatico), come può verificarsi nel dolore oncologico o in una semplice lombosciatalgia. In questi casi è opportuno somministrare sia farmaci per il dolore nocicettivo sia per quello neuropatico. È importante contrastare il dolore, non solo per ridurre la sofferenza e migliorare la qualità di vita del paziente, ma anche per ridurre la possibilità che si sviluppi una ipersensibilità centrale. 14

nel BAMBINO 50 % PROPRIOCETTIVO Puro 40 % MISTO DOLORE NOCICETTIVO Il dolore nocicettivo è provocato dall’attivazione dei nocicettori a fibre Aδ e C in risposta a uno stimolo nocivo Diversamente che nel dolore neuropatico, la percezione dolorosa è strettamente correlata all’intensità dello stimolo e indica la presenza di un danno tessutale reale o potenziale nel BAMBINO 50 % PROPRIOCETTIVO Puro 40 % MISTO FIBRE C SLOW PAIN FIBRE A δ FAST PAIN STIMOLO LESIVO Prima sensazione di dolore immediata ed intensa Poi sensazione graduale e duratura Intensità dolore tempo

DOLORE NOCICETTIVO a Gli organi viscerali comprendono cuore, polmoni, tratto gastroenterico, pancreas, fegato, colecisti, reni, vescica. b L’iperattività simpatica comprende aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria, pallore, sudorazione, midriasi, nausea, vomito, bocca secca, aumento della tensione muscolare.

nel BAMBINO 10 % NEUROPATICO Puro 40 % MISTO DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico origina da anomalie della trasmissione degli impulsi secondarie a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso periferico o centrale. nel BAMBINO 10 % NEUROPATICO Puro 40 % MISTO Viene anche definito “dolore patologico”, in quanto non ha una funzione di allarme, ma rappresenta la malattia. Una lesione nervosa iniziale può portare a modificazioni nel SNC destinate a persistere indefinitamente per un processo di sensibilizzazione centrale (“centralizzazione” del dolore) dovuto a modificazioni fisiopatologiche svincolate dall’evento causale. Si spiega così perché il dolore neuropatico è spesso sproporzionato rispetto allo stimolo o si presenta anche in assenza di stimoli riconoscibili.

DOLORE NEUROPATICO 3° neurone 2° neurone Cute Origine PERIFERICA Dolore dovuto ad una qualsiasi lesione presente a qualsiasi livello tra le terminazioni libere ed il ganglio della radice dorsale 3° neurone Da sensibilizzazione dei nocicettori 2° neurone Da neuroma Cute midollo Da dismielinosi

DOLORE NEUROPATICO 3° neurone 2° neurone Cute Origine PERIFERICA - CENTRALE E’ quello dovuto ad una lesione determinatasi tra il ganglio della radice dorsale ed il rispettivo terminale centrale (dolore da deafferentazione). Si definisce periferico-centrale perché la lesione è periferica (nel 1° neurone) e l’intimo meccanismo patogenetico è centrale. 3° neurone 2° neurone Cute midollo

E’ quello dovuto ad una lesione DOLORE NEUROPATICO Origine CENTRALE 3° neurone 2° neurone E’ quello dovuto ad una lesione determinatasi a livello del SNC ovverosia ad un livello compreso tra il corno dorsale del midollo spinale fino alla corteccia Cute midollo

DOLORE NEUROPATICO SINTESI DIAGNOSTICA allodinia e/o disestesia origine PERIFERICA CENTRALE LOCALIZATA DIFFUSA SINTESI DIAGNOSTICA allodinia e/o disestesia ipoalgesia o anestesia dolorosa parossismi tipo scosse elettriche o dolore lancinante (precisamente localizzati) Dovuto ad una qualsiasi lesione presente a qualsiasi livello tra le terminazioni libere ed il ganglio della radice dorsale Dovuto ad una lesione determinatasi tra il ganglio della radice dorsale ed il rispettivo terminale centrale (dolore da deafferentazione) segni/sintomi simili a quelli dolore periferico localizzazione - segmentale o - diffusa (tutto/metà/parte corpo) Dovuto ad una lesione determinatasi a livello del SNC compreso tra il corno dorsale del midollo spinale fino alla corteccia disestesia generalizzata “BAMBINO INTOCCABILE” disestesia “a mosaico” (non “livello neurologico”)

DOLORE NEUROPATICO Mono / polineuropatie dolorose Neuropatia diabetica Neuropatia alcolica Nevralgia post-herpetica Sindrome del tunnel carpale Dolore da deafferentazione Dolore da arto fantasma Dolore post-mastectomia Dolore post-toracotomia Dolore centrale Lesione primaria o disfunzione del SNC Certi tipi di dolore da cancro Dolore associato a sclerosi multipla Dolore post-ictus

Alterazioni SENSIBILITA’ che accompagnano il DOLORE NEUROPATICO

DOLORE NEUROPATICO

Cosa è il dolore? DOLORE TOTALE ORIGINE SOMATICA DEPRESSIONE RABBIA debolezza effetti collaterali delle cure malattie non cancerose cancro ORIGINE SOMATICA perdita del ruolo in famiglia insonnia stanchezza alterazioni dell'aspetto fallimento delle cure ritardi diagnostici mancanza di visite di amici DOLORE TOTALE DEPRESSIONE RABBIA ANSIA paura del dolore paura della morte preoccupazioni per la famiglia perdita di controllo del proprio corpo paura dell’ospedale paura del ricovero

Dolore da Cancro Origine Caratteristiche del dolore Dolore provocato dalla malattia stessa: - invasione dei tessuti - compressione/infiltrazione di nervi/vasi - ostruzione di visceri - infezione - flogosi Dolore provocato dalle procedure diagnostiche: - biopsie - puntati midollari - puntura lombare - interventi chirurgici Dolore provocato da tossicità legata a terapie: - chemioterapia - radioterapia Caratteristiche del dolore Livelli di dolore fortemente collegati al trauma tessutale Sia acuto che cronico, sia nocicettivo che neuropatico Impone un trattamento “aggressivo”

Breaktrough cancer pain (BTcP)

Classificazione e caratteristiche del DOLORE PSICOTROPO

E’ IMPORTANTE FARE DIAGNOSI DI DOLORE PER ATTUARE UNA TERAPIA EFFICACE Anamesi, EO ed indagini diagnostiche/strumentali sono gli strumenti per fare diagnosi