Approccio all’insegnamento dell’anatomia comparata: i sistemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENI HOX Solo in questi ultimissimi anni le indagini filogenetiche molecolari hanno avuto come oggetto i geni Hox. Questi ultimi, presenti in tutti i Metazoi,
Advertisements

La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
Le specie evolvono Questa presentazione costituisce solo una traccia degli argomenti e della modalità con cui si è svolta la lezione.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI Giorgio Scarì.
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Biologia evoluzionistica dello sviluppo “EVODEVO” L’evoluzione è legata a modificazioni trasmissibili dello sviluppo degli organismi Genetica dello sviluppo,
Laboratorio evoluzione Marcello Sala L’IMPORTANZA DELLE STRISCE S.J. Gould, “Che cos’è una zebra”, in: Quando i cavalli avevano le dita, Feltrinelli 1984.
Protozoans 4/28/2017 Classificazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli ClassificazioneClassificazione.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
I DEUTEROSTOMI.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi ALBERI E ALBERI BINARI DI RICERCA (BST)
I cranioti e l’origine degli gnatostomi
CONFRONTO DI SEQUENZE Una delle analisi più informative che si possano compiere utilizzando sequenze nucleotidiche o amminoacidiche è il CONFRONTO FRA.
Scuola Media Statale Q. Maiorana
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
13/11/
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
Uccelli marini Giulia Farina.
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
L’EVOLUZIONE A) Come evolvono le popolazioni: la microevoluzione
Dizionari alberi bilanciati.
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
Dalla preistoria alla storia
Introduzione alla inferenza filogenetica:
13/11/
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
Filogenesi del genere Lomelosia Rafin.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Un albero di Natale molto…particolare.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Campo di studio.
13/11/
Che cos’ è la biologia ? La biologia è la scienza che studia la vita e i processi fisici che caratterizzano i sistemi viventi e gli organismi.
13/11/11 13/11/
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
La concentrazione del potere politico e lo Stato
BIOLOGIA.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Dizionari alberi bilanciati.
DNA struttura e funzione
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Teoria sintetica dell’evoluzione
1.
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Algoritmi e Strutture Dati
TUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI? Più somiglianze o più differenze?
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Proporzionalità diretta e inversa
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Definizione di GENETICA
(Theodosius Dobzhansky)
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
CONFRONTO DI SEQUENZE Una delle analisi più informative che si possano compiere utilizzando sequenze nucleotidiche o amminoacidiche è il CONFRONTO FRA.
Transcript della presentazione:

Approccio all’insegnamento dell’anatomia comparata: i sistemi Permette di far risaltare le corrispondenze tra struttura anatomica e funzione Corrispondenze tra proteine regolatrici del DNA Leggerezza delle ossa e muscoli del volo (uccelli) Modificazioni anatomiche e funzionali nel corso dell’evoluzione: analisi dei caratteri (alberi filogenetici)

Filogenesi e Classificazione fylè = tribù + genesis = nascita In una rappresentazione filogenetica, ogni paio di taxa divergenti è rappresentato da rami dicotomici, con le due linee divergenti da un nodo che rappresenta l’ipotetico antenato comune dei due taxa. La divergenza più antica forma la base, o radice, dell’albero filogenetico, mentre i rami terminali includono i taxa evoluti più recentemente. Taxon = raggruppamento di organismi cui sia stato attribuito un nome: specie, genere, famiglia, ordine e via di seguito. Ordine: Aiformes Sezione A: senza nome Sottordine: Aoidei Famiglia: Aidae Genere: Aus Specie: Aus aus

(Clade) ramo Sister group outgroup

(omoios = simile + plasso = modellare somiglianza strutturale evoluta indipendentemente) convergenza

Phylum La principale differenza tra Protostomi e Deuterostomi sta nel fatto che nei primi il blastoporo origina la bocca, nei secondi l’ano.

1/2

2/2