(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elasticità della domanda
Advertisements

Economia politica Esercitazione 7
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
La domanda e l’offerta In questo capitolo vengono prese in considerazione le COMPONENTI DELL’ECONOMIA DI MERCATO, che forniscono il fondamento per la discussione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Cenni dottrina economica
Teoria del consumo Esercizi
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
IL MERCATO.
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
teoria del consumo offerta e equilibrio
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
La produzione aggregata
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
LA DOMANDA.
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Modello Tiebout.
Scheda e curva di offerta
Economia & Finanza Pubblica
Esercizi.
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
accisa e Iva sull’accisa per un litro di benzina (euro)
Apertura dello scambio
Scelte di consumo curva di domanda
L’approccio all’analisi di settore
Scelte di consumo (Esercizi)
Caratteristiche dell’indagine
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Le rigidità dei prezzi Economia
La domanda di moneta speculativa
Lezioni di Economia Aziendale
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Capitolo 4: Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia Politica Lezione 4 A
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
BENEFICI E COSTI di un’attività
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1

Effetti sulla domanda di mercato di automobili dovuti a: Esercizio1 Effetti sulla domanda di mercato di automobili dovuti a: aumento del reddito medio incremento della popolazione riduzione dei prezzi della benzina 2

Effetti sulla domanda di automobili dovuti a: aumento del reddito medio incremento della popolazione riduzione dei prezzi della benzina Questo spostamento si definisce aumento della domanda. 3

Variazioni della domanda per: Aumento reddito medio dei consumatori Esercizio 2 Variazioni della domanda per: Aumento reddito medio dei consumatori Aumento dimensioni del mercato Variazione prezzi di beni correlati, complementari Variazione prezzi di beni sostituti e succedanei Variazioni di gusti e preferenze Altro? Shocks! 4

Esercizi n. 1 e 3 pag 91 n. 4 e 6 pag 92