Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
Atti degli apostoli I parte –
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
IL BATTESIMO.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
La bibbia.
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
INFALLIBILITÀ - INDICE
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Il Cristianesimo.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
IL CRISTIANESIMO - NATURA
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
1. La rottura dell’equilibrio
Volete andarvene anche voi ?.
Credo la CHIESA.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Definizione di patto sociale
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Parola di Vita Gennaio
I concetti chiave della sua filosofia
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
Elementi di critica storica
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Canto liturgico e preghiera
Il cero pasquale.
Introduzione alla Sacra Scrittura
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
La Riforma protestante
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
III DOMENICA DI QUARESIMA
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
La Bibbia.
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Peccato.
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Maria Immacolata.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Credo la CHIESA.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Transcript della presentazione:

Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a. 2018-2019 Dogmatica 2/ Lezione 4 Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a. 2018-2019

Il termine ‘dogma’

Storia antica / patristica Il termine greco dokéo = ciò che è apparso come giusto Si tratta di una convinzione, presa per opinione accettabile, su una data cosa; opinione che sembra essere giusta e che, all’occorrenza, viene stabilita come giusta.

Antico e Nuovo Testamento Dan 2, 13: Il decreto fu pubblicato e già i saggi venivano uccisi; anche Daniele e i suoi compagni erano ricercati per essere messi a morte. At 15, 28: È parso bene (ἔδοξεν), infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: At 16,4: Percorrendo le città, trasmettevano loro le decisioni (τὰ δόγματα) prese dagli apostoli e dagli anziani di Gerusalemme, perché le osservassero. Eb 11,23: Per fede, Mosè, appena nato, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che il bambino era bello; e non ebbero paura dell'editto (τὸ διάταγμα) del re.

Padri Apostolici e Apologisti A) disposizione; B) dottrina rivelata del Vangelo Per molti Padri, dogmata sono le eresie. Nicea (DS 127): dogmata sono le leggi ecclesiastiche ‘Dogmata’ si impone prima nel diritto

Vincenzo di Lérins (+ 450) Il concetto di dogma assume anche talvolta le funzioni legate a regula fidei, canon veritatis; in qualche modo norma di interpretazione della Scrittura. Commonitorium (434 ca): “Bisogna soprattutto preoccuparsi perché sia conservato ciò che in ogni luogo, sempre e da tutti è stato creduto”

Isola di Lérins

Nella teologia medievale Viene usato come “genere” di concetti: - Dogmata Patrum: passi tratti da Padri - Dogmata fidei, dogmata Christi, sono contrapposti a “pestifera et mortifera dogmata”. La teologia medievale usa in senso molto più fondamentale il concetto di articulus, quando essa intende ciò che noi oggi siamo soliti chiamare ‘dogma’.

…studenti…

Articulus fidei Solo verità rivelate (immediatamente e formalmente rivelate da Dio). Non tutte le verità rivelate sono tuttavia articoli di fede. Solo verità che hanno significato fondamentale per la fede e la vita della fede sono articoli di fede (…visio beata…) Appartenenza a un Symbolum

Articulus fidei/ 2 Non si tratta di una definizione giuridica né é in causa il grado di certezza teologica. Elemento intrinseco al dogma è essere significativo per i credenti I concetti di DOGMA, FEDE, ERESIA non hanno un significato determinato neppure al Tridentino (= pertinere ad fidem)

Epoca moderna E’ fondamentale la sfida lanciata dai riformatori. Lutero si appella immediatamente alla Sacra Scrittura. E’ in gioco la TRADIZIONE, sulla quale, fino ad allora esisteva un tacito accordo. Necessità di un autoaccertamento. La Chiesa Cattolica è costretta a esplicitare l’esistenza del magistero nella comunità di fede, il valore delle affermazioni concettuali contenute nel dogma…. Solo nel secolo XVIII (dopo lo sviluppo di una teologia del magistero) si fa un uso fisso di “dogma”. E si arriva così a….

Concilio Ecumenico Vaticano I Si riprende Vincenzo di Lérins Vaticano I distingue tra DEPOSITUM (= la rivelazione affidata alla Chiesa) e DOGMA (=annuncio autentico, autoritativo e infallibile della Parola di Dio da parte della Chiesa, soprattutto nel magistero straordinario, o la determinazione di senso di una determinata verità rivelata, e precisamente solemni iudicio) Questione della presentazione (Magistero). Definizione solenne, ma anche disposizione ecclesiastica e giuridico- ecclesiaistica.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Cost. dogm. Dei Filius, 24.4.1870. Porro fide divina et catholica ea omnia credenda sunt, quae in verbo Dei scripto vel tradito continentur et ab Ecclesia sive solemni iudicio sive ordinario et universali magisterio tamquam divinitus revelata credenda proponuntur. Inoltre, con fede divina e cattolica, si deve credere tutto ciò che è contenuto nella parola di Dio scritta o tramandata, e che la chiesa propone di credere come divinamente rivelato sia con un giudizio solenne, sia nel suo magistero ordinario e universale. (DH 3011)

Vaticano I

Distinzioni (Drey, 1777-1853). Dogma tacitum (dogma materiale = unanime professione di fede della Chiesa) Dogma declaratum (dogma formale = solenne giudizio della Chiesa)