I PERSONAGGI PAG. 89 - 96.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di narratologia
Advertisements

Narratologia – I personaggi
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Il racconto d’avventura
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Il testo narrativo.
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL TEMA.
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Morfologia della fiaba
Corso di Economia Aziendale
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
IL TESTO NARRATIVO.
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Capire la scrittura creativa
Il linguaggio cinetelevisivo
IL RACCONTO D’AVVENTURA
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
La costruzione del testo narrativo
Giovanni verga e Il VERISMO
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Presentazione corso di formazione
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
LEZIONE 4 Tipi e individui
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
Introduzione alla Storia
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

I PERSONAGGI PAG. 89 - 96

1. TIPOLOGIA DEI PERSONAGGI I personaggi costituiscono un elemento fondamentale nella costruzione del testo narrativo: sono coloro che fanno accadere gli eventi e che fanno avanzare la trama. Per analizzare un personaggio dobbiamo osservare come viene presentato nella storia, ci sono: Personaggi piatti o statici i tipi Personaggi a tutto tondo o dinamici o individui

PERSONAGGI PIATTI o STATICI o TIPI A TUTTO TONDO Corrispondono a una categoria umana ( l’avaro, lo spaccone, il ciarlatano) Non hanno tratti individuali propri Non subiscono un’evoluzione o cambiamenti e non imparano dai propri errori Hanno una dimensione psicologica Hanno tratti individuali che li connotano Nel corso della storia si evolvono e sono influenzati dagli eventi

2. FUNZIONE DEI PERSONAGGI Soggetto cioè il protagonista, l’eroe. Oggetto del desiderio, cioè l’obiettivo del protagonista (personaggio, bene materiale…) Antagonista, cioè il personaggio che ostacola il conseguimento dell’oggetto Intermediari, cioè gli aiutanti oppure gli oppositori

RUOLO DEI PERSONAGGI Personaggio principale, rappresenta il fulcro della storia, colui che determina lo svolgimento. Personaggi secondari, come oppositori e aiutanti. Comparse, sono personaggi che non influenzano l’intreccio e che restano sullo sfondo della storia.

3. CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI FISICA: si concentra sull’aspetto fisico, l’etò, l’abbigliamento dei personaggi. Tutti elementi che possono fornire info al lettore sul ruolo/status. SOCIALE: origine sociale, condizione economica e ambiente. Fornisce indizi anche sulla mentalità e sul livello culturale. PSICOLOGICA: mondo interiore, il suo modo di pensare, e percezioni del personaggio.

4. PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTAZIONE DIRETTA: un autore può decidere di fornire in modo esplicito informazioni relative allo status sociale, all’identità e al carattere. Come: Presentato dal narratore ( nell’Ottocento con Manzoni nei Promessi Sposi) Presentato da se stesso ( Uno, nessuno e centomila) Presentato da un altro personaggio

PRESENTAZIONE INDIRETTA: il lettore deduce gli elementi riguardanti il personaggio nel corso della narrazione e la caratterizzazione del personaggio si costruisce in modo graduale e deduttiva. PRESENTAZIONE MISTA: un personaggio può essere presentato dal narratore e contemporaneamente da altri personaggi della vicenda, compreso il protagonista stesso.

es. Rivelare il personaggio. Meotodo diretto es. Rivelare il personaggio. Meotodo diretto. Presentazione genitori di Amelie https://www.youtube.com/watch?v=a8pibwQ1v6Q Il processo di creazione di un personaggio: https://www.youtube.com/watch?v=WtzUNXT0-9o