L’equatore terrestre e la forma della terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Advertisements

Docente: Maria Pia Salamone
Struttuta interna della Terra
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
L’equatore terrestre e la forma della terra
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
STRUTTURA DELLA TERRA di K. L. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 C.T.P.
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
Struttuta interna della Terra
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
Il sistema Terra.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Un pianeta che vive La terra come sistema.
La litosfera: rocce e minerali
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Le Rocce e i Minerali.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE.
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
I VULCANI.
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Una introduzione allo studio del pianeta
litologia Origine rocce
Le zolle.
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
I materiali della Terra solida
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
13/11/
La tettonica a placche.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
21/08/14 1.
L’interno terrestre.
La Terra.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

L’equatore terrestre e la forma della terra

Schema riassuntivo dell’interno della terra Nucleo: raggio 3400 Km – composizione : ferro e nichel Mantello: raggio 2900 Km – composizione: silicati di ferro e magnesio Crosta: spessore: 35 Km (cont.), 6-10 Km (oc.) LITOSFERA: complesso crosta-parte sup. mantello ASTENOSFERA: zona del mantello sottostante la litosfera, parzialmente fusa

SCOPRIAMO IL TERRITORIO il flusso di calore i moti convettivi del mantello La formazione della crosta terrestre: la teoria della “tettonica a placche” L’orogenesi Le rocce

il flusso di calore Il calore che si registra sulla superficie terrestre, a parte quello dovuto all’effetto dell’irraggiamento solare, è fatto di due componenti: L’attività degli isotopi radioattivi calore formato all’interno della terra, per processi di “transizione di fase”

I moti convettivi del mantello Il processo di “transizione di fase”. Il ferro che costituisce il nucleo, a causa dell’elevata temperatura, fonde, e per densità minore risale verso il mantello, si lega con il silicio con conseguente liberazione di calore.

I moti convettivi del mantello Le rocce che costituiscono la parte più profonda del mantello si riscaldano (diventano meno dense) e risalgono verso l’alto Questo materiale in risalita è sostituito dalle rocce più superficiali del mantello che, più fredde, (quindi più dense) scendono verso il basso. Conseguenza: si innescano questi “moti convettivi” (qualche cm/anno) che determinano il movimento della crosta terrestre.

La formazione della crosta terrestre: la teoria della “tettonica a placche” Questa teoria ci spiega come avviene il processo di formazione della crosta terrestre, sia di quella oceanica che di quella continentale, partendo dal presupposto fondamentale: il motore del movimento delle placche crostali è dato dai “moti convettivi” nel mantello.

Le dorsali oceaniche: formazione di nuova crosta

Le dorsali oceaniche: formazione di nuova crosta

Veduta aerea di una faglia a Thingvelli, Islanda, dove la dorsale medio-oceanica si eleva al di sopra del livello del mare.

Le fosse oceaniche: la distruzione della crosta

Sistema dorsali – arco fossa

L’orogenesi E' l'insieme dei fenomeni geologici che portano alla formazione delle catene montuose, spiegabile con varie ipotesi, tra le quali quella della tettonica a zolle.  Dallo studio delle rocce, risulta che in passato si sono avute molte orogenesi: le più antiche risalgono a 2,5 miliardi di anni fa: si sono formate le montagne dell'America settentrionale e dell'Africa 2 miliardi di anni fa: Asia 1,2 miliardi di anni fa: Europa settentrionale (le Alpi, si parla in questo caso di "orogenesi alpina"). 

Schema tipico di una zona di orogenesi

Le rocce che costituiscono il pianeta terra DEFINIZIONI Una roccia è un aggregato di minerali. Un minerale è una fase pura che risponde a una precisa formula chimica Le rocce ignee Le rocce metamorfiche Le rocce sedimentarie

Le rocce ignee Sono rocce che si formano dalla solidificazione di un magma Il magma è una massa di materiale per lo più silicatico con una serie di elementi volatili, fusa e ad elevata temperatura.

Le rocce ignee

Le rocce ignee Esempio di basalto Esempio di quarzo

Le rocce metamorfiche Sono rocce che derivano da variazioni di rocce preesistenti, che subiscono cambiamenti a causa di condizioni di pressione e temperatura elevate. La roccia più antica mai ritrovata è uno GNEISS (roccia metamorfica) che è stata datata esattamente 3,962 MLD di anni.

Gneiss archeani, di circa 2800 Ma di età – affioranti a Nensen Bugt, Umivik, Groenlandia

Le rocce sedimentarie Sono rocce formate a spese di rocce preesistenti. I processi che portano all’accumulo dei materiali derivanti dal disfacimento delle rocce preesistenti si chiamano “processi sedimentari”. I processi che portano alla trasformazione dell’accumulo in roccia sono chiamati “processi diagenetici”.

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie Esempio di roccia calcarea Esempio di arenaria