Che cos’è la partecipazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cos’è la partecipazione politica
Advertisements

Che cos’è la partecipazione politica
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
La partecipazione politica
Cap.2 – I partiti politici Fare parte e prendere parte
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
4. Approccio concertativo
Forme di governo e sistemi economici
Pillola di Buona Pratica
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Il processo decisionale
Che cosa intendiamo per educazione
Attributi distintivi di una professione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Sistemi e comportamenti elettorali
Sociologia generale Lezione 4
Sintesi e spunti di riflessione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
Democrazia e cittadinanza
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Definire la comunicazione
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Partecipazione Politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Che cosa intendiamo per educazione
Razionalità, exit e voice
Gruppi e movimenti.
Gli attori di policy.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Intermediazione tra società e politica
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Che cosa intendiamo per educazione
EVENTI COMPORTAMENTALI
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia della pubblica amministrazione
Intermediazione tra società e politica
A cura di: Alessandro Hinna
Che cos’è la partecipazione politica
Partecipazione civica, beni comuni e cura della città
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Che cos’è la partecipazione politica

Il doppio significato di partecipazione 1) partecipare = prendere parte ad un determinato atto, processo 2) partecipare = essere parte di un organismo, di un gruppo, di una comunità

La partecipazione si configura come un far parte, e cioè come un’appartenenza che abilita ad agire sul piano decisionale (P. Ceri) In prima approssimazione per parlare di partecipazione occorre che gli individui, singoli o associati, siano titolari, o aspirino ad esserlo, di diritti che attribuiscono una parte del potere di produrre le decisioni vincolanti la collettività

Partecipazione come principio di legittimazione delle decisioni autoritative e dello stesso sistema politico Legittimità specifica ha a che fare con le conseguenze del prendere parte in termini di accettazione del processo decisionale e del contenuto delle stesse decisioni politiche Legittimità diffusa funziona come un’accumulazione originaria di “credito”

Gli scenari partecipativi Partecipazione come Prendere parte - + Essere/far parte - Esclusione/ sudditanza Rivendicazione + Alienazione Inclusione/ cittadinanza

A cosa serve la partecipazione politica Partecipazione strumentale con individui razionali, portatori di interessi e di preferenze Partecipazione come fine in sé nel senso che l’azione partecipativa è già in sé un valore Partecipazione espressiva o identificante nella quale il coinvolgimento degli individui è diretto a testimoniare un’appartenenza, ad esprimere un esserci

Benefici della partecipazione Benefici intrinseci Partecipazione espressiva Benefici estrinseci Partecipazione strumentale

Definizione di partecipazione politica Il prendere parte in persona è un prendere parte attivo che è davvero mio, da me liberamente deciso e perseguito. Non è, dunque, un “far parte inerte”, né un “essere costretto a far parte” (G. Sartori)

Tre definizioni a contrario di partecipazione politica 1) emarginazione o esclusione politica 2) apatia o alienazione 3) mobilitazione (viene meno l’elemento di autonomia e spontaneità)

Partecipazione occasione e partecipazione professionale Il cittadino coinvolto in politica occasionalmente Il politico di professione, colui che vive di e per la politica esercitando ruoli specializzati (Weber)

Parliamo di partecipazione politica: 1) quando ci riferiamo all’ambito di un dato sistema politico od organizzazione 2) attraverso un insieme di atteggiamenti e comportamenti concreti si prende parte 3) quando si cerca di influenzare le decisioni dei detentori del potere politico, nonché la loro selezione 4) nella prospettiva di conservare o modificare le strutture , e quindi i valori, del sistema di interessi dominanti

Le dimensioni della partecipazione politica Le strutture delle opportunità di partecipazione: “specifica configurazione di risorse, assetti istituzionali e precedenti storici di mobilitazione sociale” Il tipo di influenza (polity-related e policy-related) La portata dei risultati L’impegno dei partecipanti La dimensione del conflitto