La forma delle molecole e le forze intermolecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
Advertisements

Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
Copertina 1.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
16.
Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana. Legame ionico.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Transizioni (o passaggi) di stato
La chimica organica by S. Nocerino.
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
Le interazione intermolecolari
Copertina 1.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
Le interazione intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Molecole poliatomiche
13/11/
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
forze intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1. I limiti della teoria di Lewis
Valitutti, Falasca, Amadio
Le interazione intermolecolari
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

La forma delle molecole e le forze intermolecolari CAPITOLO La forma delle molecole e le forze intermolecolari 9 Indice La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR Molecole polari e molecole non polari Le forze intermolecolari 1

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR Molte proprietà delle molecole dipendono dai legami e dalla disposizione degli atomi nello spazio. alcool etilico Temp. Fusione – 117 °C Temp. Ebollizione + 78 °C Densità (a 20 °C) 0,789 g/mL etere dimetilico Temp. Fusione – 138,5 °C Temp. Ebollizione – 25 °C Densità (a 20 °C) 0,00195 g/mL Pur avendo la stessa formula molecolare, C2H6O, i due composti non possiedono le stesse proprietà perché presentano una forma geometrica differente. 2

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR Un metodo semplice per prevedere la forma geometrica delle molecole è la teoria VSEPR (repulsione tra le coppie degli elettroni dello strato di valenza): nella forma geometrica di una molecola, gli elettroni di legame e le coppie di elettroni liberi si dispongono, per repulsione, attorno all’atomo centrale alla massima distanza possibile tra loro. 3

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR Secondo il numero di coppie elettroniche disposte intorno all’atomo centrale si può avere una forma geometrica:  lineare (angolo di 180°) H – Be – H H – B – H H  triangolare planare (angolo di 120°) 4

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR tetraedrica (angolo di 109,5 °) Geometria tetraedrica del metano. Modello della molecola del metano. 5

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR Quando nella molecola esistono coppie di elettroni non condivisi si hanno strutture:  piramidale triangolare (angolo di 107,5 °) Modello della molecola dell’ammoniaca. Geometria piramidale triangolare dell’ammoniaca. 6

La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR 1 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE La forma geometrica delle molecole: la teoria VSEPR  angolare (angolo di 105 °) Modello della molecola dell’acqua. Geometria angolare dell’acqua. Per quanto riguarda la previsione della forma geometrica delle molecole, la teoria VSEPR tratta i doppi e i tripli legami come legami semplici. 7

Molecole polari e molecole non polari 2 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Molecole polari e molecole non polari Per poter prevedere se una molecola è polare, occorre sapere se la molecola ha legami covalenti polari e quali posizioni essi assumono. Cl Be Cl  I due dipòli si trovano sullo stesso asse, ma presentano verso opposto per cui si annullano per simmetria. La molecola è non polare. 8

Molecole polari e molecole non polari 2 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Molecole polari e molecole non polari MOLECOLA DELL’ACQUA I due dipòli, poiché sono ad angolo, non si annullano e, pertanto, la molecola è polare. 9

Molecole polari e molecole non polari 2 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Molecole polari e molecole non polari CCl4 Tetracloruro di carbonio I quattro legami covalenti polari si annullano per simmetria, per cui la molecola non è polare. 10

Molecole polari e molecole non polari 2 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Molecole polari e molecole non polari CHCl3 Cloroformio La mancanza di simmetria fa sì che la molecola sia polare. 11

Le forze intermolecolari 3 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Le forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono le forze di attrazione che si verificano tra le molecole. Le forze intermolecolari possono essere distinte in: Forze dipòlo-dipòlo Le molecole polari di HCl liquido si dispongono in modo che le estremità positive siano attratte da quelle negative. Queste forze sono tanto più elevate quanto maggiore è la polarità delle molecole. 12

Le forze intermolecolari 3 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Le forze intermolecolari Forze di London due atomi o molecole non polari dipòlo temporaneo Sono dette forze di London le deboli forze di attrazione intermolecolari che si creano tra dipòli temporanei molto vicini tra loro. 13

Le forze intermolecolari 3 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Le forze intermolecolari Legame a idrogeno Temperatura di ebollizione dei composti idrogenati (idruri) degli elementi dei gruppi 4A, 5A, 6A e 7A Il grafico mostra che la temperatura di ebollizione dei composti idrogenati (idruri) degli elementi dei gruppi 4A, 5A, 6A, e 7A si abbassa con il diminuire della massa molecolare. Tre composti, acqua, ammoniaca e fluoruro di idrogeno, si discostano in maniera notevole da questo comportamento perché presentano legami a idrogeno. 14

Le forze intermolecolari 3 CAPITOLO 9. LA FORMA DELLE MOLECOLE Le forze intermolecolari Il legame a idrogeno è l’attrazione tra un atomo di idrogeno, con una parziale carica negativa, e una coppia di elettroni di atomi piccoli e di elevata elettronegatività (F, O, N).  H δ+ δ− – O H Il legame a idrogeno nell’acqua. L’idrogeno agisce da “ponte” tra due atomi di ossigeno; il legame a idrogeno è rappresentato con un tratteggio, quello covalente con una linea continua. Il legame a idrogeno risulta importante in campo biologico perché gioca un ruolo fondamentale nel determinare la struttura delle proteine. 15