INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Oggetto e soggetti dell’economia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Settimana della tecnologia
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Soggetti e oggetto del diritto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS Via Leonardo da Vinci 1 – VILLASIMIUS (CA) Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda.
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Docenti Secondaria 22 risposte.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Corso di Economia aziendale
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
Esercizi.
Introduzione all’economia
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
Classificazione delle stelle
Corso di Economia aziendale
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Orientamento consapevole
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PROMETEA Onlus Società di servizi alla persona Logo
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Orientamento post Diploma
Razionalità, exit e voice
Percorso di orientamento
1° lezione l’attività economica e il mercato
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero Opportunità e modalità per la prosecuzione del percorso formativo dopo il diploma.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Tempo 27 ore settimanali Organizzazione oraria a.s. 2017/2018
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
area di lavoro autovalutazione istruzioni introduzione per l’uso
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ESTRAZIONE BIGLIETTI UOVA AIRC 11 APRILE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA MAGGIO 2018
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA 16 – 21 MAGGIO 2016
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Il processo produttivo
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
Inserimento Curriculum
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE ORIENTAMENTO A.S. 2002/03 INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE 18/01/2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini - Genzano -

CONCETTI DI BASE DELL’ECONOMIA AZIENDALE BISOGNI BENI UTILITÀ ESERCIZIO 18/01/2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini - Genzano -

Bisogni: caratteristiche e classificazioni Illimitatezza Soggettività Saziabilità Risorgenza Variabilità Complementarietà CARATTERISTICHE BISOGNI PRIMARI SECONDARI IMPORTANZA INDIVIDUALI COLLETTIVI CLASSIFICAZIONI CAUSA PRESENTI FUTURI TEMPO 18/01/2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini - Genzano -

BENI ECONOMICI E NON ECONOMICI LIMITATI UTILI ACCESSIBILI ONEROSI ECONOMICI BENI ILLIMITATI LIBERAMENTE DISPONIBILI NON ECONOMICI 18/01/2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini - Genzano -