: sulle tracce di un coordinamento in movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Advertisements

UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
La cultura come strumento per la promozione sociale. Cooperazione decentrata della Regione Emilia-Romagna in Albania, Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Con i bambini 7 dicembre 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Progetto Nuove Tecnologie
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Inserire i dati del referente della proposta
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
politiche di conciliazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Piano Lauree Scientifiche
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
MONITORAGGIO POF
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Patto autobiografico.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Direzione Regionale della Campania
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Itinerari Urbani Dentro l’opera
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Personale della Regione: nuove opportunità
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

2002 - 2007: sulle tracce di un coordinamento in movimento Ilaria Folli Provincia di Bologna 18/01/2019

2003 – marzo prima convenzione 2004 – rinnovo convenzione Da chi è composto il coordinamento? + Storia di un protocollo e di alcune convenzioni 2002 – Protocollo Provinciale di intesa tra Provincia, Enti Titolari e delegati alla gestione delle funzioni in materia di minori ed enti autorizzati. 2003 – marzo prima convenzione 2004 – rinnovo convenzione 2005 – nuova convenzione (Convenzione triennale) 18/01/201918/01/2019

18/01/201918/01/2019

18/01/201918/01/2019

Alcuni elementi di riflessione... Quale valore aggiunto ha per le coppie il proporsi insieme (équipe adozioni ed enti autorizzati)? Perché un coordinamento “funzioni” è necessario da una parte definire i ruoli ma allo stesso tempo non avere ruoli rigidi. Non ragionare unicamente in termini di quali competenze porto al coordinamento ma anche quali competenze “porto a casa” 18/01/201918/01/2019

Le nuove sfide che ci aspettano... Dove sono i bambini? Regionalizzazione degli enti/consorzi tra enti? Adozione e scuola Le coppie formate dal 2003 al 2007: 790 /1580 persone): patrimonio sociale del nostro territorio (presumibilmente porteranno a casa un cultura dell’accoglienza maggiormente declinata e sfumata rispetto al senso comune). 18/01/201918/01/2019

Un impegno: Tenere viva “l’anima” del coordinamento attraverso lo scambio di esperienze, la formazione, la documentazione e la divulgazione dei materiali prodotti. 18/01/201918/01/2019