DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Limitazioni geometriche e Armature
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Statica delle sezioni in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Duttilità = capacità di un materiale, un elemento strutturale, una connessione o una struttura, di sviluppare considerevoli deformazioni inelastiche senza.
Strutture in cemento armato
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
Il comportamento meccanico dei materiali
Università degli studi di Genova
Dipartimento di Ingegneria Civile
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Insegnamento di Oleodinamica B
COMPORTAMENTO MECCANICO
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Corso di costruzioni in zona sismica
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Es. 1– proprietà meccaniche
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
COMPORTAMENTO MECCANICO
SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Acciai per ingegneria civile ed edile
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Proprietà dei materiali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Transcript della presentazione:

DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE Prof. Ing. Nerio Tullini Anno Accademico 2010/2011

CALCESTRUZZO CONFINATO Confinamento: azione di contenimento laterale esercitata dall’armatura trasversale sul nucleo interno di cls. Effetti: aumento della resistenza a compressione aumento della duttilità sc cls confinato cls non confinato ec

CALCESTRUZZO CONFINATO CON STAFFE Il confinamento avviene grazie a sistemi resistenti ad arco dati dal calcestruzzo compresso tra l’armatura trasversale e la sua efficienza migliora al diminuire del passo delle staffe. Il cls esterno alle staffe (copriferro) è caratterizzato da comportamento non confinato, e non può essere considerato come resistente qualora si raggiungano livelli di deformazione che superano la deformazione limite per il cls non confinato.

CALCESTRUZZO CONFINATO CON STAFFE La forma delle staffe influisce sul confinamento. Le staffe circolari e la spirale esercitano un’azione uniforme. Le staffe rettangolari non sono altrettanto efficienti (per questo si ricorre alle “legature” a S).

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Eurocodice 8) Un’adeguata duttilità in termini di curvatura μχ si ottiene se: ωwd percentuale volumetrica meccanica di armatura εsy,d deformazione a snervamento dell’acciaio νd sforzo normale adimensionalizzato di progetto hc altezza della sezione trasversale h0 altezza del nucleo confinato (al baricentro delle staffe) bc larghezza della sezione trasversale b0 larghezza del nucleo confinato (al baricentro delle staffe) α fattore di efficienza del confinamento pst perimetro delle staffe s passo delle staffe Asp area trasversale delle staffe

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Eurocodice 8) Il fattore di efficienza α è: sezioni circolari: con D0 diametro del calcestruzzo confinato (al baricentro delle staffe). staffe circolari spirali

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Eurocodice 8) sezioni rettangolari: dove n è il numero di barre vincolate dalle staffe e bi la loro distanza.

GEOMETRIA DELLA SEZIONE ESEMPIO GEOMETRIA DELLA SEZIONE Base B = 40 cm Altezza H = 40 cm Acciaio superiore As = 3Ф18 → ρ = 0.47 % Acciaio inferiore A’s = 3Ф18 → ρ’ = 0.47 % Armatura centrale Ac = 2Ф18 → ρ’’ = 0.32 % Copriferro c = 4.5 cm Base nucleo confinato b0 = 31.8 cm Altezza nucleo confinato h0 = 31.8 cm Passo staffe s = 8 cm Caso 1 Caso 2 Caso 3

PROPRIETÀ E LEGAMI COSTITUTIVI DEI MATERIALI ESEMPIO PROPRIETÀ E LEGAMI COSTITUTIVI DEI MATERIALI Calcestruzzo (C25/30): Resistenza a compressione fcd = 14.17 MPa Modulo elastico secante Ecm = 31476 MPa Deformazione a snervamento ε c2 = 0.2% Deformazione ultima ε cu = 0.35% Acciaio (B450C): Tensione a snervamento fyd = 391 MPa Modulo elastico Es = 200000 MPa Deformazione a snervamento εsyd = 0.196% Deformazione a rottura εud = 6.75%

PARAMETRI MECCANICI DELLA SEZIONE ESEMPIO PARAMETRI MECCANICI DELLA SEZIONE

DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Eurocodice 8) ESEMPIO DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Eurocodice 8) NB: la formula non fornisce risultati accettabili per N→0 (μχ→∞).

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Mander et al. 1988) Il legame costitutivo è del cls confinato: La resistenza media del calcestruzzo fcm,c confinato è: con e La deformazione a snervamento e ultima del cls confinato sono: dove si ha ρs=2ρw per sezioni rettangolari e ρs=ρw per sezioni circolari.

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Mander et al. 1988) La pressione di confinamento σe data dalle staffe è: sezioni circolari con dove Asp è l’area trasversale della singola staffa, mentre Asw l’area trasversale totale della staffatura. Il coefficiente di efficienza del confinamento α è definito come nell’EC8.

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Mander et al. 1988) sezione rettangolari : ad esempio dove Asp è l’area trasversale della singola staffa.

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Mander et al. 1988)

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Mander et al. 1988)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Sargin) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Sargin)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988)

DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988) ESEMPIO DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Mander et al. 1988)

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Kent e Park 1971) La curva è caratterizzata da un tratto ascendente parabolico e uno discendente lineare: 0≤εc≤εc2 εc2≤εc≤ε20c εc>ε20c in cui

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Kent e Park 1971)

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Kent e Park 1971)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971)

DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971) ESEMPIO DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Kent e Park 1971)

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CLS CONFINATO (Park, Priestley e Gill 1982) Si riprende il modello di Kent e Park (1971), ma per il cls confinato viene introdotto un coefficiente K, che permette un aumento della sua Resistenza e deformazione a snervamento e ultima. 0≤εc≤εc2,c ε c2,c≤εc≤ε20c εc>ε20c in cui

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Park, Priestly e Gill 1982)

CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO ESEMPIO CARATTERISTICHE DEL CLS CONFINATO (Park, Priestly e Gill 1982)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Park, Priestley e Gill 1982) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Park, Priestley e Gill 1982)

GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Park, Priestley e Gill 1982) ESEMPIO GRAFICO M-χ DELLA SEZIONE (Park, Priestley e Gill 1982)

ESEMPIO DUTTILITA’ IN TERMINI DI CURVATURA DELLA SEZIONE (Park, Priestley e Gill 1982)

CONFRONTO DEI RISULTATI ESEMPIO CONFRONTO DEI RISULTATI N = 0 kN OSSERVAZIONE: I modelli di Kent e Park (1971) e Park, Priestly e Gill (1982) per bassi sforzi di compressione risultano molto simili tra loro. Nel modello di Mander (1988) si nota molto la perdita di resistenza dovuta alla rottura del copriferro.

CONFRONTO DEI RISULTATI ESEMPIO CONFRONTO DEI RISULTATI N = 500 kN OSSERVAZIONE: La presenza di un maggiore confinamento del cls, ha effetti evidenti per elementi che presentano sforzi di compressione alti.

CONFRONTO DEI RISULTATI ESEMPIO CONFRONTO DEI RISULTATI OSSERVAZIONI: all’aumentare del confinamento la formula dell’EC8 fornisce risultati prossimi a quelli degli altri modelli; la formula dell’EC8 fornisce risultati sbagliati per N→0: il suo utilizzo risulta valido solo per elementi presso-inflessi come i pilastri.