LO SPAZIO NEUTRO E IL DIRITTO DI VISITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Advertisements

Genitori e figli adottivi in dialogo
Serate con i genitori Questionari.
Chieri, 20 novembre La violenza di genere è materia specialistica  I reati di genere  La vittimizzazione secondaria  Il ruolo consapevole della.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
07/11/2017.
14° mensilità pensionati
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Lavoro e famiglia Le aziende e le misure attuabili per conciliare vita professionale e vita familaire.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
CENTRO ESTIVO OMI 2017 Riunione genitori 04 Mag
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
LA MEDIAZIONE.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
L'adozione.
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Specifiche di prodotto
Esercitazione Sociologia Generale
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Firenze, Auditorium al Duomo
Titolo presentazione 12/09/2018
CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE
Metodologia dell’osservazione
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Struttura della Costituzione
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Scuola Interateneo Specializzazione
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Introduzione al modello fattoriale
Il bambino di fronte al trauma della separazione
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Riassunto di uso comune
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
I DIRITTI DEI MINORI.
Parma, 14 novembre 2018 Dott.ssa Rosaria Lombardelli - Comune di Parma
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Istituto comprensivo Gobetti
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
What NEXT TTA IntroduzionE
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
Transcript della presentazione:

LO SPAZIO NEUTRO E IL DIRITTO DI VISITA Valentina Mentasti – Assistente sociale 27 Settembre 2013

LO SPAZIO NEUTRO Lo Spazio Neutro è il luogo dove è possibile garantire il diritto di visita e di relazione del minore con uno o entrambi i genitori in uno spazio FISICO e MENTALE libero da condizionamenti emotivi

SPAZIO NEUTRO e VISITA PROTETTA Presenza di FIGURA EDUCATIVA che osserva,valuta e accompagna l’incontro e la relazione QUALI MINORI? minori in comunità/affido: spazio in cui si tutela il minore e si rinforzano le capacità genitoriali figli della separazione: spazio in cui si sospende il conflitto tra i genitori

OBIETTIVI Gli incontri in spazio neutro, con modalità osservata, possono avere diverse finalità: incontri protetti a fini trattamentali; incontri protetti a fini osservativi-valutativi; verifica di fattibilità;

INCONTRI PROTETTI TRATTAMENTALI Indagine psico-sociale Provvedimento autorità giudiziaria art.330 c.c.e seguenti Durata medio lunga: 1 anno L’oggetto dell’intervento è la CAPACITA’ E RELAZIONE GENITORIALE nei termini del suo TRATTAMENTO al fine di un suo riallacciamento e/o miglioramento nei termini di adeguatezza ai bisogni e alle esigenze di sviluppo dei bambini e degli adolescenti.

INCONTRI PROTETTI VALUTATIVI NON vi è indagine psico-sociale ma probabile presenza di CTU verifica la qualità del rapporto Durata: 3 -5 incontri (Es. Separazione conflittuale in cui il genitore collocatario denuncia incapacità genitoriali e mancanze rispetto all’accudimento del figlio) preserva il luogo di visita

INCONTRI PROTETTI PER VALUTARE LA FATTIBILITA’ L’oggetto dell’intervento è la RIATTIVAZIONE DELLA RELAZIONE GENITORIALE e la successiva intensificazione Durata: tempo minimo 6 mesi (Es. per verificare la tenuta e l’eventuale introduzione di incontri presso il domicilio dopo un periodo di sospensione degli stessi)

Quando utilizzare lo spazio neutro Su mandato dell’autorità giudiziaria, che dispone incontri in spazio neutro tra il genitore ed il figlio; In assenza di un mandato, ma quando entrambi i genitori concordano nell’intraprendere il percorso L’aumento delle separazioni, la conflittualità che le accompagna e la disputa per la gestione dei figli, porta lo spazio neutro ad essere una buona alternativa da proporre ai genitori, per garantire la serenità al bambino e l’osservazione di un esperto

È sempre necessario ricordare ai genitori che per uno sviluppo armonico il bambino ha bisogno di relazionarsi con entrambi i genitori, senza CONFLITTI DI LEALTA’ Bisogna sempre ricordare la fondamentale importanza della BIGENITORIALITA’

Progetto «La Casa di Arianna» SPAZIO NEUTRO e VISITA PROTETTA SPAZIO NEUTRO e ACCOMPAGNAMENTO SPAZIO NEUTRO

Il Centro TESEO ringrazia i partecipanti per l’attenzione SI RINGRAZIA Il Centro TESEO e IL COMIATO GENITORI DI CREVA ringraziano i partecipanti per l’attenzione Il Centro TESEO ringrazia i partecipanti per l’attenzione SI RINGRAZIA