Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
Advertisements

BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
Le biomolecole 1 1.
Terapia con prodotti chimici
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
La Penicillina.
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Gli aminoacidi sono 20.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Terapia con prodotti chimici
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Colorazione di Gram: la comparsa della differenza
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Sintesi delle proteine
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
La Fabbrica delle Proteine
Carotenoidi Nei vegetali:
Il flusso dell’informazione nella cellula
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Le basi della biochimica
negli organismi procarioti
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Il Dogma Centrale della Genetica
Antibiotici ß-lattamici
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
13/11/
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Introduzione alla Biologia
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
«LE MULTIRESISTENZE ANTIBIOTICHE NEI NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI»
Antibiotici.
LEZIONI XXV-XXVI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
SPORE Alcuni bacilli Gram+ aerobi ed anaerobi obbligati (rispettivamente Bacillus e Clostridium) in determinate condizioni ambientali, quando la crescita.
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Chinoloni di I e II generazione
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
La Fabbrica delle Proteine
Le Proteine.
Primi studi sugli effetti inibitori in colture miste: fine 800
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Le basi della biochimica
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
Transcript della presentazione:

Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento morfologico. Sono molecole insolite prodotte dal metabolismo secondario (tipico della fase stazionaria o idiofase) e non sono indispensabili, al punto che solo un numero limitato di classi di microrganismi sono in grado di produrli. Nel microrganismo produttore possono svolgere diversi ruoli quali: Protezione da agenti fisici, Mediatori del quorum sensing, Mediatori nel differenziamento cellulare, e… funzione antagonista rispetto ad altri organismi competitori!

Le vie biosintetiche Metaboliti secondari ed antibiotici possono essere molecole molto complesse, per la sintesi è spesso richiesto l’intervento ordinato e sequenziale di numerosi enzimi. Cluster genici molto grandi (da 15 a 150 Kb), spesso associati a geni regolativi che controllano l’onset della produzione Sintesi di monomeri specializzati (reazioni di modificazione di metaboliti primari che possono fornire il prodotto finale o più spesso una unità che entra a far parte di una molecola più complessa) Reazioni di oligomerizzazione Reazioni di decorazione

Diverse tipologie di monomeri specializzati (alcuni esempi) Precursori di antibiotici polichetidici (condensazione di acidi carbossilici) Precursori di antibiotici peptidici (condensazione di aminoacidi, spesso non proteici)

Le vie biosintetiche Metaboliti secondari ed antibiotici possono essere molecole molto complesse, per la sintesi è spesso richiesto l’intervento ordinato e sequenziale di numerosi enzimi. Cluster genici molto grandi (da 15 a 150 Kb), spesso associati a geni regolativi che controllano l’onset della produzione Sintesi di monomeri specializzati (reazioni di modificazione di metaboliti primari che possono fornire il prodotto finale o più spesso una unità che entra a far parte di una molecola più complessa) Reazioni di oligomerizzazione (reazioni di assemblaggiodi metaboliti primari e secondari. Quattro classi di metaboliti secondari ottenibili: polichetidi, peptidi, oligosaccaridi e isoprenoidi) Reazioni di decorazione (reazioni che aggiungono una serie di gruppi funzionali alla molecola.Sono spesso determinanti per l’attività biologica del prodotto maturo)

Facciamo qualche esempio di metabolita secondario…

Facciamo qualche esempio di metabolita secondario…

Antibiotici

DEFINIZIONE DI ANTIBIOTICO Per antibiotico si intende una molecola naturale, metabolita secondario di Eubatteri, Actinomiceti e Funghi inferiori Differiscono da altri composti ad azione antimicrobica (es. tossine) per le loro proprietà di bassa tossicità per l’uomo e per gli animali

Discovery of penicillin 1928 Picture of Penicillium notatum Alexander Fleming 6 August 1881 – 11 March 1955

Discovery of terapeutic effects of penicillin Howard Walter Florey (1898-1968) Ernst Boris Chain (1906-1979) Discovery of terapeutic effects of penicillin 1945 - Nobel Prize in Physiology or Medicine “for the discovery of penicillin and its therapeutic effects” Sir Alexander Fleming Sir Ernst Boris Chain Baron Howard Walter Florey penicillin production at the Sir William Dunn School of Pathology Oxford, England, 1940

A poster from World War Two

INDICE TERAPEUTICO = dose tossica/dose terapeutica ANTIBIOTICI ALTA TOSSICITA’ SELETTIVA tossicità selettiva per i batteri battericidi (uccidono i batteri) batteriostatici (inibizione della crescita) BASSA TOSSICITA’ RESIDUA tossicità nulla o scarsa per il paziente INDICE TERAPEUTICO = dose tossica/dose terapeutica

Bersagli degli antibiotici 1 Bersagli degli antibiotici 2 5 3 Figure: 20-13 Caption: Mode of action of major antimicrobial chemotherapeutic agents. THF, Tetrahydrofolate; DHF, dihydrofolate; mRNA, messenger RNA; tRNA, transfer RNA. 4

Meccanismo d’azione Beta-lattamici: BLOCCO DELLA SINTESI PEPTIDOGLICANO Glicopeptidi: “ “ Tetracicline: INIBIZIONE DELLA SINTESI PROTEICA Aminoglicosidici: “ “ “ “ Macrolidi: “ “ “ “ Fluorochinolonici: INTERFERENZA CON LA FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI Rifampicine: “ “ “ “ Sulfamidici: ANTIMETABOLITI

Beta-lattamici Glicopeptidi Aminoglicoside

Macrolide Peptide Ansamicine Macrolide polienico

Produzione mondiale di antibiotici Figure: 20-14 Caption: Annual worldwide production and use of antibiotics. Each year more than 500 metric tons of chemotherapeutic agents are manufactured.

Spettro d’azione degli antibiotici

Antibiotici Beta-Lattamici Penicilline e Cefalosporine

Anello Tiazolidinico PENICILLINA NATURALE Benzilpenicillina o PenG Attiva su Gram+, sensibile alle -lattamasi PENICILLINE SEMISINTETICHE Meticillina Stabile in ambiente acido, resistente alle -lattamasi Figure: 20-19 Caption: The structures of some important penicillins. The red arrow (top panel) is the site of action for most b-lactamases. Oxacillina Stabile in ambiente acido, resistente alle -lattamasi Ampicillina Ampio spettro di attività (specialmente contro batteri Gram-), stabile in ambiente acido, resistente alle -lattamasi Carbenicillina Ampio spettro di attività (specialmente contro Pseudomonas aeruginosa), stabile in ambiente acido ma inefficiente per via orale, sensibile alle -lattamasi

CEFALOSPORINE Gram + Gram - P. aeruginosa Anaerobi

Biosintesi, geni ed enzimi coinvolti nella produzione dei -lattami

Citoplasma Sintesi del Peptidoglicano Membrana citoplasmatica Parete

Il monomero del Peptidoglicano NAM= N-Acetil muramico NAG= N-Acetil glucosoammina,

Struttura del peptidoglicano Staphylococcus aureus GRAM+ Staphylococcus aureus GRAM- E. coli

Meccanismo d’azione dei beta-lattamici Bersaglio molecolare: Transpeptidasi, enzima che interviene nella formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO