MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
Advertisements

SPORT IN CAMMINO Regione Puglia Assessorato alla Sanità Assessorato allo Sport BRINDISI – 29 FEBBRAIO 2016.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
La demografia.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Programma di promozione dell’attività motoria
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Brucellosi umana in Italia
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
La popolazione.
Demografia: concetti di base
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il territorio.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Programmazione triennale
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Principi di Igiene e di Sanità Pubblica Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Aumento della popolazione umana nel tempo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cosa sono gli indici demografici?
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Screening Oncologici: aggiornamenti
Rarità Numero 9| 2018.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Transcript della presentazione:

MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA Declaratoria MED42 MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo dell’igiene generale e applicata; il settore ha specifica competenza nel campo dell’igiene applicata all'ambiente, ai luoghi di lavoro, all’igiene scolastica, all’igiene degli alimenti e della nutrizione, della medicina di comunità, della medicina preventiva, riabilitativa e sociale, dell’epidemiologia, della sanità pubblica, della programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari e dell’educazione sanitaria.

Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti

La transizione demografica nei suoi aspetti essenziali

Mortalità infantile in Italia, 1861-2011

Mortalità in Italia, 1861-2011

Attesa di vita alla nascita nel tempo Nell’età del ferro l’attesa di vita era di circa 18 anni:

Numero medio di figli per donna T. Fertlità (15-49) - Italia

Piramide delle età, Italia 1951 Migliaia di individui

Piramide delle età, Italia 1991 Migliaia di individui

Piramide delle età, Italia 2024 Migliaia di individui

Modello delle patologie acute 1. Monofattorialità: Modelli semplici di causalità 2. Andamento acuto con insorgenza improvvisa 3. Possibilità di restitutio ad integrum - guarigione 4. Risultati terapeutici ben evidenziabili 5. Incidenza superiore alla prevalenza 6. Sospensione temporanea attività lavorative e quotidiane

Modello delle patologie croniche 1. Multifattorialità: modelli complessi di causalità 2. Andamento cronico-degenerativo con insorgenza insidiosa 3. Scarsa guaribilità e frequente evolutività 4. Risultati terapeutici non sempre evidenti 5. Incidenza relativamente bassa e prevalenza alta 6. Inattività graduale, con iniziale mantenimento degli impegni quotidiani e peggioramento + o - veloce

Ultra64enni su popolazione totale Dati percentuali

Andamento popolazione giovane e anziana Periodo 1951 - 2024: migliaia di individui

La transizione epidemiologica Tassi di mortalità per 100.000 abitanti- Italia