Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Advertisements

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
CONFERENZA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE 28 SETTEMBRE 2016
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
Laboratorio Unico Provinciale
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Master Budget Obiettivi 2017
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
Presidente nazionale SIMEU
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
Aggiornamento 03 gennaio 2018
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Presidio Ospedaliero Ravenna
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
un problema non ancora risolto
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
A.Li.Sa. Aggiornamento 18 Dicembre 2018
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Proposta rimodulazione Aree di degenza Periodo Estivo 2018
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Dr. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA

SITUAZIONI NON CRITICHE – AZIONI DI BASE HHHH

PREMESSA CONSULENZE PAZIENTI RICOVERATI IN ALTRO PRESIDIO Periodo gennaio - ottobre 2017 (10 mesi): 105 consulenze di pazienti provenienti da altri presidi passati da P.S. (e poi ritornati al presidio di invio) Da Delta: 36 Da Cento: 7 Da Argenta: 26 Salus + Quisi: 36 TRASFERIMENTI Periodo gennaio - ottobre 2017 (10 mesi): 27% dei trasferimenti da altri presidi è passato da Pronto Soccorso (42 casi) HHHH

SITUAZIONI NON CRITICHE – AZIONI DI BASE Azioni di input: Ricoveri urgenti da ambulatori e DH specialistici senza passaggio da Pronto Soccorso Accordi tra specialisti dei presidi ospedalieri della provincia e specialisti Hub di Cona ricovero urgente direttamente presso la degenza, senza passaggio del paziente da Pronto Soccorso Consulenze senza passaggio da P.S. (presso area ambulatoriale) Predisposizione di una offerta ambulatoriale per visite U (entro 24 ore) Azioni di Troughput Attività TC maggiormente dedicata alla funzione di PS Riorganizzazione dell’attività di Pronto Soccorso Infermiere flussista (da gennaio 2018) Azioni di Output Bed management Cruscotto internistico Case management Centrale unica dimissioni HHHH

SITUAZIONI NON CRITICHE – AZIONI DI BASE IL “CINGOLO” DELLE DIMISSIONI UNITA’ OPERATIVA DIMISSIONI DIE Di cui LIBERI ALLE ORE 10 TOTALE Medicina Interna Ospedaliera (42) 4/5 2 Medicina Interna Ospedaliera II (32) 3 Clinica Medica (21) 1 Medicina Interna Universitaria (21) Geriatria (30) 14/15 6

SITUAZIONI CRITICHE Valore NEDOCS >140 per 6 rilevazioni consecutive e numero complessivo di pazienti in carico al PS > al 90°percentile Disponibilità di posti letto internistici inferiore a 6 Azioni di Output Attivazione primo step letti aggiuntivi Nefrologia 1C1: 2 posti letto MIO2/Gastro 1B2: 4 posti letto MIO 1C2: 6 posti letto MIU/Clinica Medica: 6 posti letto Neurologia/Clinica Neurologica: 2 posti letto Oncologia/Ematologia 1B3: 2 posti letto HHHH

SITUAZIONI GRAVEMENTE CRITICHE Valore NEDOCS >180 per più di 3 rilevazioni consecutive e/o numero complessivo di pazienti in carico al PS > al 95° percentile o Pazienti in boarding >6 con previsione di esaurimento posti letto aggiuntivi internistici entro 6 ore Nucleo di Crisi Azioni di Troughput Attivazione di un team aggiuntivo in P.S. in orario diurno feriale (medico e infermiere) Riorganizzazione servizi Diagnostica Trasporti HHHH

SITUAZIONI GRAVEMENTE CRITICHE Valore NEDOCS >180 per 3 rilevazioni consecutive e/o numero complessivo di pazienti in carico al PS > al 95° percentile o Pazienti in boarding >6 con previsione di esaurimento posti letto aggiuntivi internistici entro 6 ore Azioni di Output Attivazione secondo step letti aggiuntivi Oncologia/Ematologia 1B3: ulteriori 2 posti letto Nefrologia 1C1: ulteriori 2 posti letto Geriatria 2B3: 2 posti letto Pneumologia 3C1: 1 posto letto Utilizzo da parte della MEU dei letti della chirurgia d’urgenza (fino a 6 PL): i pazienti della chirurgia d’urgenza verranno trasferiti nell’ambito del dipartimento chirurgico (o verranno ricoverati nelle UU.OO. del dip. chirurgico eventuali urgenze da Pronto Soccorso) Richiesta extra di supporto ai presidi ospedalieri della Provincia Revisione ricoveri programmati medicine specialistiche Attivazione OBI temporaneo in Pronto Soccorso Attivazione EX Hospice 1B0: 12 posti letto – Tempo di attivazione: 6 ore. Ricovero in case di cura private HHHH

LAVORI IN CORSO……