LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Advertisements

Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Lo Stato.
LO STATO ENTE CHE ESERCITA UN POTERE SUPERIORE (SOVRANITA’) SU UN DETERMINATO POPOLO E SU UN DETERMINATO TERRITORIO.
LO STATO E LA SOCIETA’.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Le Autorità amministrative indipendenti
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
Diritto costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
Forme di governo e sistemi economici
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Introduzione Diritto Pubblico
Diritto pubblico dell’economia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
Lo Stato e i suoi elementi
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
La costituzione italiana
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LO STATO.
Forme di Stato e di Governo
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Le Autorità amministrative indipendenti
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
LO STATO 1.
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Autorità amministrative indipendenti
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

LO STATO

COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato sono: il popolo, il territorio e l’organizzazione sovrana.  IL POPOLO: è l’elemento personale dello Stato, in quanto è costituito dall’insieme delle persone fisiche legate allo Stato da un rapporto di cittadinanza.  Il TERRITORIO: è l’elemento materiale dello Stato: è costituito dalla zona della superficie terrestre, delimitata da confini, sulla quale vive stabilmente il popolo.  L’ORGANIZZAZIONE SOVRANA: è chiamata anche sovranità o potestà d’imperio, è il potere che ha lo stato di imporre le proprie scelte ai suoi cittadini e sul suo territorio, potere che si manifesta nell’esercizio di determinate funzioni.

COME SI ACQUISISCE LA CITTADINANZA ITALIANA ? La cittadinanza italiana si può acquisire in vari modi:  PER DIRITTO DI SANGUE: se si è figli di padre o di madre italiani;  PER DIRITTO DI SUOLO: se si nasce in Italia, ma soltanto se entrambi i genitori sono APOLIDI;  PER ADOZIONE: se il cittadino straniero viene adottato da un cittadino italiano;  PER MATRIMONIO: se il cittadino straniero sposa un cittadino o una cittadina italiani;  PER DECRETO DEL CAPO DELLO STATO: quando ricorrono le condizioni previste dalla legge ad esempio dimostrando che si è residenti nello Stato da un determinato periodo di tempo.

LE FORME DI STATO L’espressione forma di stato indica il tipo di rapporto che si instaura tra gli organi dotati del potere di comando (governanti) e il popolo.  LO STATO ASSOLUTO è caratterizzato dal potere illimitato e incondizionato del sovrano; non esiste una Costituzione; il popolo non gode di alcun diritto.  LO STATO LIBERALE è caratterizzato dal potere d’imperio diviso tra più organi e dal riconoscimento dei diritti di libertà a tutti i cittadini; introduce la Costituzione; è uno Stato di tipo elitario cioè il diritto di voto è riconosciuto solo ai cittadini ricchi.  LO STATO SOCIALE si basa sul principio di solidarietà cioè assicura a tutti i cittadini i servizi essenziali e garantire una vita dignitosa a ogni persona.

 LO STATO TOTALITARIO è caratterizzato dal potere gestito da un’unica forza politica; vengono aboliti tutti i diritti di libertà.  LO STATO SOCIALISTA è caratterizzato dal potere attribuito allo Stato, il quale abolisce la proprietà privata e la possibilità per qualsiasi cittadino di possedere i MEZZI DI PRODUZIONE che rimangono di appartenenza allo Stato.  LO STATO DEMOCRATICO è caratterizzato dal potere attribuito a tutto il popolo; il diritto di voto viene riconosciuto a tutti i cittadini; la Costituzione diventa la legge fondamentale dello Stato, che prevede la separazione dei poteri e garantisce i diritti a tutti i cittadini.

LE FORME DI STATO NEL RAPPORTO STATO-TERRITORIO Lo Stato può assumere forme diverse a seconda delle modalità con le quali esso esercita il potere sovrano sul territorio.  STATO UNITARIO il potere è concentrato in un apparato generale di organi (Parlamento e governo) che esercitano le principali funzioni pubbliche.  STATO FEDERALE è formato da più Stati membri ciascuno dotato di sovranità e autonomia ma uniti da un’unica Costituzione federale che, fissando principi generali unitari, limita una parte dei loro poteri e li delega all’apparato centrale dello Stato federale.  STATO REGIONALE viene riconosciuto un certo grado di autonomia ad alcuni enti pubblici territoriali che gestiscono una parte importante del potere.

LE FORME DI GOVERNO L’espressione forma di governo indica il modo in cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi e quale rapporto si instaura tra di essi. Tra le possibili forme di governo una prima distinzione riguarda la monarchia e repubblica: nella monarchia il capo dello Stato è un re, disegnato per via dinastica; nella repubblica il capo dello Stato è un presidente che viene eletto dal popolo oppure dal parlamento. GOVERNO PRESIDENZIALE : riconosce il ruolo preminente al presidente, che oltre a essere capo dello Stato è anche capo del Governo; il potere legislativo è esercitato dal Parlamento. GOVERNO PARLAMENTARE: riconosce il ruolo preminente al Parlamento, che esercita il potere legislativo e il potere di controllo sul Governo; il capo dello Stato sceglie e nomina il capo del Governo.

FATTO DA CIRO LIGORIO 2ASC