MALATTIE TRASMISSIBILI CON GLI ALIMENTI. Igiene degli alimenti Si occupa di: sorveglianza igienico sanitaria di produzione-distribuzione-vendita di alimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GMP and HACCP in restaurants
Advertisements

MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Bacillus cereus.
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Igiene degli alimenti Si occupa di:
Igiene nella ristorazione
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
MICrorganismi e alimenti
La qualita’ alimentare Principi di base
Nell’Ottocento ci fu una grande spinta verso forme industriali di CA
Unità d’apprendimento
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Corso ex SPAB - Controllo Acqua potabile - Dr. Mario Esposito - Lecce
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
Prevenire il raffreddore
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
Trattamento e conservazione degli alimenti
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
La contaminazione alimentare
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI 1A, 1C, 1E , 2F, 2B Prof. Molinu Silvia
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
ASCARIDI Toxoplasma cati.
La Materia Istituto comprensivo G
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Franco Nassi - Epidemiologia ed igiene - I Modulo
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Il latte TRATTAMENTO UHT.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
IRCCS - Ospedale San Raffaele
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Frodi alimentari.
Gli organismi viventi.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Le Proteine.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TRATTAMENTO ANTIMICROBICO DELLE SUPERFICI IN ALLEVAMENTI INTENSIVI
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
La catena dell’infezione
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
Conservazione degli alimenti
 Le mani sono uno dei principali veicoli di agenti o sostanze contaminanti; per tale motivo bisogna prestare particolare attenzione al rispetto delle.
Scuole Promotrici di Salute
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

MALATTIE TRASMISSIBILI CON GLI ALIMENTI

Igiene degli alimenti Si occupa di: sorveglianza igienico sanitaria di produzione-distribuzione-vendita di alimenti e bevande sorveglianza dei focolai epidemici di origine alimentare sorveglianza nutrizionale promozione di comportamenti corretti del personale addetto interventi che riducano l’incidenza di malattie correlate al consumo di alimenti

Disturbi di origine alimentare : Spesso non sono attribuiti all’alimento I casi all’anno sono sottostimati Spesso sono causati dall’inadeguata preparazione degli operatori dal punto di vista dell’igiene alimentare. Sintomi: diarrea, vomito, crampi addominali, febbre. Il loro decorso è solitamente benigno ma in persone con più debole condizione fisica (malati, persone anziane, bambini) possono avere esito più grave e talvolta letale.

E’ necessario quindi: Formare adeguatamente il personale addetto alla manipolazione degli alimenti Adottare un piano di autocontrollo (D.Lgs 155/97)

Per mantenere un buon livello igienico occorre: 1. proteggere gli alimenti da contaminazioni batteriche, fisiche, chimiche 2.rallentare la moltiplicazione batterica (attraverso l’applicazione dei comuni metodi di conservazione degli alimenti 3.distruggere i batteri nocivi (con adeguata cottura)

Contaminazione batterica: da parte di microorganismi contaminazione fisica: presenza di corpi estranei (sassi, vetro, anelli, orecchini) contaminazione chimica: presenza di pesticidi, prodotti per pulizia... N.1 protezione da contaminazione

Nessun alimento, in natura, è sterile, cioè privo di microbi. Lasciato a sé qualsiasi alimento, dopo un certo tempo, si altera e questo avviene tanto più in fretta quanto più l'alimento è ricco di microrganismi i quali agiscono sulle sostanze che lo compongono (proteine, grassi e zuccheri) modificandone le caratteristiche, l'aspetto, il sapore.

Fonti di contaminazione batterica : Persone: il nostro corpo ospita normalmente batteri, batteri nocivi possono essere trasmessi con mani sporche, starnuti, colpi di tosse. alimenti crudi insetti roditori polvere scarti rifiuti animali

Principali fattori responsabili di contaminazione: Errori nella preparazione (es. lasciare cibi a T ambiente) eccessivo intervallo di tempo tra preparazione e consumo cottura insufficiente presenza di portatori fra il personale addetto insufficiente pulizia di attrezzature e utensili

si nutrono crescono si riproducono si muovono muoiono come tutti gli esseri viventi invisibili a occhio nudo organismi unicellulari di dimensioni estremamente piccole CHE COSA SONO I BATTERI?

saprofiti indice di inquinamento LIEVITI BATTERI MUFFE possono alterare gli alimenti (solitamente in modo visibile) possono essere utili per l’uomo SPORE Forme di “resistenza” sviluppate da alcuni batteri in condizioni ambientali sfavorevoli possiedono involucri protettivi esterni patogeni MICRORGANISMI

vivono e si moltiplicano in modo variabile  temperatura  tempo  nutrimento  ossigeno  umidità  acidità i fattori che influiscono sono I MICRORGANISMI

Acqua Indispensabile per la vita dei microorganismi la sua diminuzione provoca il rallentamento della loro crescita e la morte batterica molti metodi di conservazione si basano su questo principio

marmellatasalamoia I microrganismi necessitano di acqua per il loro metabolismo Gli alimenti, a seconda dei trattamenti subiti, possiedono quantità di acqua differenti si conservano più a lungo perchè hanno una ridotta quantità di acqua libera L’IMPORTANZA DELL’ACQUA

TEMPERATURA La temperatura influisce in maniera determinante sulla velocità di crescita batterica. I batteri patogeni si sviluppano per la maggior parte (non tutti) a temperature intermedie. Temperature superiori a 60-65°C arrestano la moltiplicazione dei batteri ma non sono in grado di uccidere tutti i microrganismi. Le temperature elevate, superiori a 75°C al cuore del prodotto e mantenute per un tempo adeguato, sono in grado di uccidere i batteri e permettono di considerare igienicamente sicuri anche alimenti come carni tritate, pollame ed altre derrate particolarmente soggette a contaminazione batterica.

Il raggiungimento al cuore di un alimento di una temperatura superiore ai 75 °C assicura l’inattivazione di tutti i batteri.

Le spore E’uno stadio della cellula batterica che la rende resistente anche ad alte temperature La spora può dare origine successivamente, uscendo dallo stadio di quiescenza, a cellule batteriche in grado di riprodursi.

Tempo Un alimento conservato a temperatura ambiente può nel giro di poche ore raggiungere cariche batteriche elevatissime (milioni di cellule batteriche), soprattutto se coesistono altre condizioni favorevoli alla crescita batterica.

Moltiplicazione dei batteri in condizioni favorevoli 17 milioni 8 1 miliardo miliardi ore Numero batteri IL TEMPO

insalate di pollo maionese, tiramisù, creme Per vivere e moltiplicarsi, i batteri hanno bisogno di alimentarsi Gli alimenti preferiti dai batteri, e spesso all’origine di tossinfezioni, sono quelli ricchi di proteine ed acqua arrosti, polpettone latte carne creme, panna pollame uova IL NUTRIMENTO

Acidità Il grado di acidità di un alimento espressa con il Ph può favorire o ostacolare la moltiplicazione batterica. La maggior parte dei batteri si sviluppa meglio a Ph neutro (5)

Ossigeno La presenza di ossigeno favorisce il moltiplicarsi dei batteri Aerobi Alcuni batteri però detti anaerobi possono moltiplicarsi in assenza di ossigeno

Metodi di conservazione degli alimenti Vanno ad influire sui fattori che determinano la crescita dei batteri in modo da creare un ambiente sfavorevole alla loro moltiplicazione.

Presenza di acqua Concentrazione: l’acqua viene sottratta tramite esposizione al calore e evaporazione (latte, succhi di frutta) essicamento: sottrazione di tutta l’acqua presente tramite raggiungimento della temperatura di ebollizione liofilizzazione sale-zucchero: intrappolano le molecole di acqua libera

Liofilizzazione 1a fase: si congela l’alimento per trasformare l’acqua in ghiaccio 2a fase: si elimina il ghiaccio mediante sublimazione mantiene inalterate le caratteristiche nutrizionali dell’alimento con l’aggiunta di acqua l’alimento riacquistale caratteristiche iniziali

Temperatura Pastorizzazione sterilizzazione congelamento surgelamento refrigerazione

Pastorizzazione: si applica una T di circa 70-80°C per qualche minuto. Non è efficace per distruggere le spore. Si inattivano tutti i germi patogeni. L’alimento deve essere conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni Sterilizzazione:si applica una T di °C per qualche minuto. Si uccidono tutti i batteri patogeni e le spore, ma vengono degradate molte proteine e vitamine. L’alimento se confezionato può essere conservato per alcuni mesi a temperatura ambiente.

Refrigerazione: si raffredda il prodotto a T tra i 2 e i 6 °C. Si rallentano così le attività microbiche. Gli alimenti vanno consumati entro alcuni giorni. Congelamento: l’alimento viene portato ad una T di -12/-20°C. Si formano grossi cristalli di ghiaccio che in fase di scongelamento causano la rottura delle membrane cellulari e conseguente perdita di sostanze nutritive Surgelamento: l’alimeto viene portato a -18°C in meno di 4 ore. Non si formano grossi cristalli quindi si mantengono le proprietà nutrizionali.

Ossigeno: la sua assenza blocca il proliferare dei batteri aerobi Sottovuoto atmosfera controllata sott’olio PH: un alimento acido non favorisce il moltiplicarsi dei batteri sott’aceto aggiunta di acidificanti(acido citrico)

Casi annuali di intossicazioni alimentari (USA 1992) Salmonelle (morti 2.000) Botulino 100 (morti 2) Listeria (morti 1000) Bacillus cereus (morti 0) Staphylococco aureus (morti 7120)

In Italia casi di botulino Nel casi di salmonella

1.Infezione, quando il microrganismo penetra nel corpo dell’uomo e direttamente provoca la malattia. (es. Tubercolosi, salmonellosi, brucellosi, epatite virale ecc.); 2.Intossicazioni, dovute alla presenza di tossine già preformate indipendentemente dalla presenza o meno, al momento dell'ingestione, dei germi produttori della tossina (ad esempio intossicazioni da stafilococco aureo e clostridio botulino ecc.); 3.Tossinfezioni, propriamente dette, dovute alla presenza di microrganismi vivi, non uccisi da cotture o da trattamenti di conservazione che, moltiplicandosi nel corpo umano, producono tossine.

Alimenti ad alto rischio Sono quelli che favoriscono lo sviluppo di batteri nocivi e non vengono sottoposti ad adeguata cottura.: carne e pollame cotto sughi e brodi a base di carne latte, panna, creme pasticcere e prodotti caseari prodotti a base di uova, uova cotte frutti di mare e prodotti ittici riso cotto I cibi cotti infatti possono avere ancora una carica batterica che se pur bassa in alcune ore a temperatura ambiente può aumentare fino a livelli critici..

Affinchè si manifesti una malattia non è sufficiente la presenza del microrganismo nell’alimento, ma è necessario che esso riesca a moltiplicarsi e superi una certa quantità oppure produca una certa quantità di tossine. Contribuiscono poi altri fattori come l’età e lo stato di salute delle persone esposte.

COME AVVIENE LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI L'uomo può contaminare gli alimenti con microrganismi che provengono da lesioni cutanee (es. foruncoli), da infezioni del cavo orale o dell'apparato respiratorio (tonsilliti, bronchiti), con batteri eliminati con le feci (salmonelle….). Le cosiddette malattie a trasmissione oro-fecale come la salmonellosi, il tifo, dissenterie, sono infatti provocate dalla ingestione di microbi che a loro volta provengono dalle feci di uomini e/ o animali. Non è necessario essere malati per immettere nell'ambiente batteri patogeni. La salmonella può essere presente nelle feci di una persona che non accusa alcun disturbo. Lo stafilococco può trovarsi nella gola di una persona “sana" e, per un colpo di tosse, può contaminare un alimento, moltiplicarsi e provocare malattia in chi consuma l'alimento.

Quindi se si consuma un prodotto contaminato contenente sufficienti quantità di sostanze tossiche o microrganismi patogeni, si avrà come risultato una intossicazione o una tossinfezione alimentare.

Spesso si tratta di malattie non gravi, ma a volte possono assumere caratteri preoccupanti specie nei bambini e negli anziani o quando si manifestano in forma di vere e proprie epidemie (molti casi contemporaneamente, è il caso di episodi che hanno riguardato ristorazioni collettive ). Le tossinfezioni alimentari sono eventi spiacevoli non solo per gli sfortunati consumatori di cibi inquinati, ma anche per i titolari di laboratori e degli esercizi da cui proviene l'alimento incriminato, in quanto possono seguire conseguenze gravi di ordine amministrativo (sospensione della autorizzazione), civile (risarcimento danni) e anche penale.

Salmonella Alimenti coinvolti: carne, uova, latte e derivati, pesce, molluschi (soprattutto se crudi,poco cotti o lasciati parecchio tempo a T ambiente) habitat: intestino di uomo e animali incubazione: ore sintomi: diarrea, vomito,dolori addominali, febbre temperatura battericida: >75°C al cuore per 3-4 minuti temperatura ottimale di crescita: 30-43°C prevenzione: lavarsi le mani e usare per l’asciugatura materiale a perdere; usare piani di lavoro e utensili adeguatamente puliti; evitare contaminazioni crociate fra alimenti; conservare adeguatamente gli alimenti liofilizzazone non distrugge le salmonelle nei congelati può rimanere viva per molti mesi può sopravvivere anche in insaccati e alimenti acidi

Staphilococco aureus - tossina termoresistente Alimenti coinvolti: carne, uova, pollame, pesce, molluschi, latte (soprattutto creme, patè, pasticcini, maionesi) habitat: bocca, naso, gola, ferite,occhi, foruncoli, orecchie umane; corpo animale incubazione: 2-3 h sintomi: nausea, vomito ripetuto, dolori addominali, manca la febbre. temperatura battericida: sopra i 60 °C per i batteri, oltre i 95°C per le tossine temperatura ottimale di crescita: 30-40°C prevenzione: evitare di conservare alimenti a temperatura ambiente e quindi il moltiplicarsi di batteri e produzione di tossine. Evitare l’eccessiva manipolazione dei cibi che aumenta il rischio di trasferimento del batterio sui cibi.

Clostridium perfringens - produce le spore e un enterotossina - anaerobio Alimenti coinvolti: carni e sughi conservati a temperatura ambiente habitat: feci umane e animali, terreno incubazione: 8-24 h sintomi: dolori addominali e diarrea; no vomito e febbre temperatura battericida: la spora è termoresistente temperatura ottimale di crescita: °C prevenzione: approfondita pulizia (uso servizi igienici, eviscerazione animali, ; evitare contaminazioni crociate separando le preparazioni; evitare di fare prolificare batterio con produzione di spore e perciò di lasciare cibi a temperatura ambiente; raffreddare rapidamente i cibi; riattivare sempre con T maggiore di 70 °C

Clostridium botulinum- produce spore e una tossina potentissima - anaerobio Alimenti coinvolti: cibi in scatola o sottovetro non adeguatamente sterilizzati (conserve casalinghe),carni, pesci, molluschi habitat:suolo incubazione: 12-36h sintomi: nausea, vomito, prurito, difficoltà alla vista, alla parola, alla muscolatura fino alla morte per asfissia. temperatura battericida: ebollizione per 15 minuti temperatura ottimale di crescita: 10-45°C prevenzione:accurata pulizia materie prime, adeguati tempi di cottura e temperature, adeguata ebollizione delle conserve casalinghe, non assaggiare mai conserve con rigonfiamento, cattivo odore o aspetto.

Micotossine: vengono prodotte da funghi come l’Aspergillus flavus, A. parasiticus Alimenti coinvolti:cereali conservati in ambienti caldi e umidi sintomi: tumori o altre patologie degenerative a carico del fegato Sono diffuse nei paesi tropicali

Malattie alimentari sostenute da virus Epatite virale “A” E’ una malattia infettiva sostenuta da un virus che colpisce il fegato. L’epatite virale di tipo “A” può essere prevenuta adottando comportamenti alimentari corretti, validi anche per prevenire altre malattie a trasmissione oro fecale, che tengono conto di accurate misure igieniche

CONSERVAZIONE Rispetta i tempi e le modalità di conservazione dei cibi. ATTENZIONE ATTENZIONE: metti sempre in contenitori chiusi i cibi conservati nel frigorifero e controlla sempre l’etichetta dell’alimento. CARNI BIANCHE UOVA CARNI ROSSE SALUMI FORMAGGI LATTICINI FRUTTAVERDURA Esempio di suddivisione corretta delle derrate alimentari all’interno del frigorifero

Metodi di conservazione chimici Per trattamenti chimici si intendono gli impieghi intenzionali di alcune categorie di sostanze che possono avere diversi effetti utili voluti, come ad esempio un aumento della conservabilità. I metodi più antichi utilizzano lo zucchero e il sale che in molti casi migliorano anche il sapore dell’ alimento. Un altro tipo di trattamento prevede la conservazione degli alimenti in atmosfera modificata. Si elimina l’ossigeno della confezione (sottovuoto come per il caffè; si rischia però di asportare anche sostanze aromatiche ) e lo si può sostituire con altri gas quali l’azoto ( non si bloccheranno i microrganismi anaerobi) o l’Anidride carbonica (può bloccare anche gli anaerobi ). Ad esempio le mele e le prugne fresche vengono conservate ( a temperature refrigerate ) con atmosfere aventi la seguente composizione : ossigeno 1-3 % ( molto inferiore alla concentrazione esistente nell’atmosfera ) anidride carbonica 1-3% ( molto più concentrata che nell’atmosfera ) ed il resto azoto.

Agli alimenti possono essere aggiunti gli ADDITIVI ALIMENTARI,cioè sostanze generalmente non nutritive, con lo scopo di migliorare il sapore, la consistenza, l’apparenza o la conservazione. Ad esempio: - i coloranti. che conferiscono colore ad un alimento migliorandone l’aspetto visivo (es. caramello E150, ossidi di ferro, ecc.); - gli edulcoranti,che conferiscono sapore dolce (es. sorbitolo, saccarina); - i conservanti, che prolungano il periodo di conservazione degli alimenti proteggendoli dal deterioramento provocato dai microrganismi,ad es. i nitriti ed i nitrati, aggiunti alle carni,agiscono contro l’agente del botulismo ed esaltano il sapore, l’aroma e mantengono il colore rosso,ma con il riscaldamento formano le nitrosamine, che sono oncogene e tossiche.

Rischio Chimico e Rischio allergico Malattie causate da intolleranze alimentari Sono manifestazioni allergiche a uno più alimenti o a sostanze chimiche, aggiunte all’alimento per conservarlo o per renderlo più appetibile e presentabile (additivi), o, involontariamente presenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell'infanzia, la cui frequenza tende a ridursi nell'età adulta.

D.lgs.155/97 "Il responsabile dell'industria alimentare deve individuare ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la sicurezza degli alimenti e deve garantire che siano individuate, applicate, mantenute ed aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei principi su cui è basato il sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)"

HACCP: Hazard Analysis and Critical Control Point ……..in altre parole……... Analisi dei rischi e controllo dei punti critici

I principi sui quali si basa l'elaborazione di un piano HACCP sono i seguenti: a) analisi dei potenziali rischi microbiologici per gli alimenti; b) individuazione dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti; c) decisioni da adottare riguardo ai punti critici microbiologici individuati, cioè a quei punti che possono nuocere alla sicurezza dei prodotti; d) individuazione ed applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici; e) riesame periodico, ed in occasione di variazioni di ogni processo e della tipologia d'attività, dell'analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza.

Selezione materie prime utilizzate Ricevimento e stoccaggio materiali lavorazione alimenti da cuocere lavorazione alimenti crudi Distribuzione Detersione e sanificazione Bisogna individuare le fasi in cui è suddivisa la produzione

Selezione materie prime utilizzate 1. Bisogna selezionare accuratamente le materie prime utilizzate che devono quindi essere accuratamente etichettate. L’etichetta ci deve dire: provenienza dell’alimento (nazione, stabilimento di produzione) data di scadenza numero di lotto eventueli altre caratteristiche richieste Nel caso della carne l’etichetta deve indicare dove l’animale è nato, dove è stato allevato, dove è stato macellato.

Ricevimento e stoccaggio materiali 1. Al ricevimento dei materiali bisogna verificarne l’idoneità e la corrispondenza alle caratteristiche richieste: adeguata etichettatura rispetto della catena del freddo per prodotti refrigerati e surgelati (ve- rificare le temperature mediante apposito termometro a sonda) integrità delle confezioni aspetto (colore, odore) conforme 2. Ogni oggetto va poi riposto immediatamente nel locale adibito alla conservazione soprattutto nel caso di prodotti surgelati o refrigerati. 3. Giornalmente vanno verificate le temperature di frigorifero e conge- latore per assicurarsi che mantengano quelle adeguate al tipo di prodotto.

4. Ogni tipo di prodotto va conservato separatamente dagli altri. Si avrà quindi una cella o uno scomparto per:carni rosse, uno per carni bianche, uno per latticini, uno per verdure e frutta. Ogni alimento infatti veicola batteri diversi. In questo modo si evitano contaminazioni crociate fra alimenti e si garantisce ad ogni alimento il mantenimento della sua T ideale.

Temperature di conservazione Carne 2°C-6°C (max 8°C durante il trasporto breve) formaggi freschi 2°C-6°C (max 14°C durante il trasporto breve) latte 2°C-6°C (max 9°C durante il trasporto breve) Frutta, Verdure, uova 4°C-8°C prodotti surgelati -18°C (margine di 3°C per il trasporto)

lavorazione alimenti da cuocere Scongelamento: non deve superare le 12 ore e deve avvenire a bassa temperatura. Meglio in frigorifero a 4 °C. Può essere condotto anche sotto acqua fredda (13°C)per non più di 20 minuti, lasciando il prodotto nel suo involucro e cucinandolo subito dopo. Il liquido di scongelamento può avere carica batterica. Non deve essere a contatto con l’alimento che deve essere posto su una griglia in fondo al frigorifero in modo da non colare su altri alimenti. Non si può ricongelare.

Cottura: la temperatura al cuore deve raggiungere gli 80°C. E’bene riattivare una sola volta. Raffreddamento dopo cottura: deve essere rapido. Per carne compatta: +10°Cin meno di 6 ore. Per macinati, prodotti a base di riso, cereali, patate: +10°C in meno di 3 ore

lavorazione alimenti crudi Per questi prodotti riveste un ruolo fondamentale oltre che l’accurata conservazione in frigorifero anche l’accurato lavaggio. E’ estremamente importante non fare entrare questi alimenti in contatto con quelli ad alto rischio.

Distribuzione e manipolazione degli alimenti Avere mani pulite (è importante l’accurato lavaggio dopo aver usato i servizi igienici, dopo essersi soffiati il naso, dopo aver toccato alimenti non lavati o ad alto rischio) o usare guanti monouso. Avere un abbigliamento adeguato: divisa ordinata e pulita cuffia di protezione per i capelli. Usare i guanti soprattutto in caso di tagli o escoriazioni alle mani In caso si sia affetti da tosse, raffreddore, influenza, è bene usare le mascherine Non bisogna portare anelli, bracciali, orecchini, in quanto potrebbero cadere nelle pietanze

Lavaggio mani Circa il 16% del personale addetto non lo fa di abitudine. Bagnare mani e avambracci con acqua calda applicare il sapone, sfregare, usare lo spazzolino per le unghie risciacquare con acqua calda ripetere l’operazione di lavaggio e risciacquo asciugare con asciugamani monouso o getto di aria calda

Sanificazione Si compone di: risciacquo preliminare per eliminare i grossi residui detersione: in questa fase si asportano gran parte dei microorganismi; si asporta lo sporco tramite detergenti; la superficie deve risultare otticamente pulita (non unta al tatto, senza residui, senza cattivi odori) e uniformemente risciacquata. disinfezione: si attua con prodotti battericidi che distruggono i batteri patogeni in breve tempo; è importante rispettare un adeguato tempo di contatto tra disinfettante e superficie (da 10 min a 1 h)

Nella struttura devono essere presenti le schede tecniche dei prodotti utilizzati con indicate: -caratteristiche -composizione -adeguatezza all’uso previsto - per i disinfettanti numero di registrazione al Ministero della salute e presidio med. Chirurgico -norme di sicurezza per l’uilizzo e la conservazione E’importante alla fine della sanificazione rimuovere il prodotto per evitare contaminazione chimica degli alimenti.

Decalogo del buon alimentarista 1.Curare l’igiene della persona e del vestiario; 2.Lavarsi e disinfettarsi le mani spesso e volentieri (dopo l’uso dei servizi igienici, dopo essersi soffiato il naso) e usare sapone erogato da un distributore e asciugamani a perdere. 3.Astenersi dalla manipolazione dei cibi se si è affetti da raffreddore, mal di gola, da lesioni pustolose alle mani. In caso di necessità, proteggersi il naso e la bocca con mascherina e le mani con guanti a perdere. 4.Tenere i locali di lavoro, di deposito e di vendita in condizioni di perfetta pulizia e ben aerati. 5.Lavare con soluzioni detergenti e disinfettanti i piani di lavoro, gli utensili, i macchinari, almeno alla fine di ogni turno di lavoro.

Decalogo del buon alimentarista 6.Tenere gli alimenti a temperature inadatte alla moltiplicazione dei germi. 7.Ricordare che gli alimenti più a rischio nel provocare tossinfezioni sono: carni tritate, carni da consumare crude, minestre e pietanze a base di carne o in brodo di carne, pesci e frutti di mare, uova e cibi a base di uova, latte e latticini. 8.Proteggere gli alimenti mediante vetrinette, espositori, banchi, per impedire qualunque contaminazione anche da parte di clienti. 9.Evitare di toccare i cibi con le mani, usando invece forchette, cucchiai, spatole ed altri oggetti idonei allo scopo. 10.Tenere lontano mosche, topi e insetti (rifiuti in contenitori chiusi, reticelle alle finestre).