Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Advertisements

L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
Direzione Didattica Praia a Mare Plesso Via Manzoni a cura della docente Enza Drago.
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Sai dove si trova il Veneto?
LUNA PIENA SUI COLLI DI CENATE SOTTO
La ferrovia è... Incontro sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia promosso dalle ACLI di Imperia e Cuneo San Remo, in 10 fotografie Giorgio Stagni.
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Triggiano (Bari) il mio paese….. Triggiano Il mio paese…………..
Per ò, bisogna conoscerla un po’ meglio... Nel IV secolo a.C., la trib ù dei LIBURNI trova domicilio sul territorio di Fiume. Poi arrivano i ROMANI.
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
Trentino – Alto Adige. Il Trentino-Alto Adige è una delle 20 regioni di Italia.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
Traduisons Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Rogno: paese da sogno.
Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Alghero è una città italiana di 40
Valbrona Valbrona è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte del cosiddetto Triangolo Lariano.
PORTOGALLO.
Viaggio per la Valassina
Lavoro di Chiara Libertella 3B
che deve restare per i veronesi
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
8 Incredibili Buchi!.
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Gaeta Santuario della SS. Trinità (detto anche "Santuario della Montagna Spaccata") Fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che.
I Nazca Jan Triberti.
La Via Francigena: Verso l'anno 1000 si sviluppa la Via Francigena, cioè la strada che collegava Roma ai paesi dell'Europa Centro-Settentrionale. Occorre.
GREZZANA.
PRAGA.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Storia geografia Salerno.
SVIZZERA.
a cura di Celeri Antonio
Bandiera della Croazia
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
(c) 2002, Iris Lehrner - BHAK Oberpullendorf
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
a cura di Antonio Celeri
IL PORTOGALLO.
LE ZONE PERIFERICHE: VALLANTICA, MOLINELLE, ACQUAVOGLIERA
Sovrapposizione di flussi di lava nella Daedalia Planum
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
L’arte dell’accoglienza
L’arte dell’accoglienza
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Bernardo canale parola
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
MOLISE.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Trentino – Alto Adige.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Val Prino e i suoi dintorni

Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra di Imperia. Il fiume nasce nei pressi di Prelà dalla confluenza tra il rio San Giovanni, proveniente da nord-ovest, con il rio dei Molini, che scende invece da nord. Nel suo viaggio il fiume raggiunge il comune di Dolcedo poco lontano dal capoluogo il torrente riceve da sinistra il contributo del rio dei Boschi, che convoglia le acque dalla zona della frazione Lecchiore e va a formare i bellissimi laghetti di Lecchiore conosciuti da molti turisti della zona. A valle di Dolcedo l'andamento del Prino diviene più sinuoso e prosegue in direzione sud-est. Entrato nel territorio comunale d’ Imperia il torrente lambisce i piccoli centri di Clavi e di Piani e viene sovrapassato dall‘Autostrada dei fiori e dalla ferrovia Genova-Ventimiglia. La foce sul Mar ligure è ancora in comune d’ Imperia, tra Borgo Prino e la frazione Poggi Inferiore.

Molini di Prelà Il piccolo borgo di Molini di Prelà è suddivisa in due parti Molini la parte dove sorge il municipio e Prelà la parte antica del paese con case e monumenti. Il monumento che attira la maggior parte dei turisti è il castello di Petralata che venne edificato dai Marchesi di Clavesana, dominante la parte montana della Valle del Prino. Il castello risale al XIV secolo edificato su un poggio a picco sulla valle del torrente Prino, il castello di Petralata versa oggi in condizioni alquanto negative; Purtroppo, l'intero corpo di fabbrica è talmente eroso dai crolli subiti in secoli d'abbandono e negli ultimi anni è stato chiuso l’ingresso ai turisti. Il castello si trova in mezzo a molti ulivi della zona anche se non visitabile resta sempre un bel monumento da visitare anche solo dall’esterno.

Lecchiore & i suoi laghetti! La frazione di Lecchiore (Lecciure in ligure) appartiene al comune di Dolcedo, famoso soprattutto per i bellissimi laghetti incastonati nel verde dove si può fare il bagno nei mesi estivi più caldi. I suoi laghetti sono conosciuti da molti italiani, ma anche da molti stranieri che vengono apposta dal loro paese per venirli a vedere.

Il cammino dei santuari Il territorio imperiese è ricco di santuari. Nel centro del capoluogo troviamo quello del Calvario, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sull’intera città. Ai piani, poco oltre il torrente Prino, si può invece ammirare il Santuario dell’Assunta, prima pieve battesimale della vallata. A Montegrazie, immediato entroterra di Porto Maurizio, imperdibile la visita al santuari mariano. Il santuario di Montegrazie, frazione di Imperia immerso tra gli ulivi

Costarainera Costarainera è un antico comune di 817 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.