don Manuel Marciello Beltrami

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 23/11/12 Cristo Re anno B.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Le preghiere della sera
IL BATTESIMO.
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
9.00.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Risurrezione del Signore
della Santa Trinità annoB 2015
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
La festa della pasqua.
La Messa.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Il cero pasquale.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
IL CREDO.
don Manuel Marciello Beltrami
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
LETTERA ALLA CHIESA DI LAODICEA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Via Matris.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
don Manuel Marciello Beltrami
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
don Manuel Marciello Beltrami
Le parole di Gesù sulla croce
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
don Manuel Marciello Beltrami
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
don Manuel Marciello Beltrami
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Rispondere a Messa.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

don Manuel Marciello Beltrami Ἀποκάλυψις don Manuel Marciello Beltrami

Apocalisse 1, 4-5a «Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra». Giovanni è colui che presiede l’assemblea liturgica che è stata presentata nei vv. 1-3. All’inizio dell’azione liturgica saluta e benedice… È una bellissima benedizione “trinitaria” (è notevole già nel NT!!). Nell’Apocalisse, quindi, c’è già una teologia “carica” del mistero trinitario di Dio… All’assemblea viene augurata “grazia” (cioè l’essere sotto l’azione salvifica di Dio) e “pace” (cioè la vita piena) 02/02/2019 Ἀποκάλυψις

Apocalisse 1, 4-5a «Giovanni, alle sette Chiese che sono in Asia: grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il sovrano dei re della terra». Questi doni vengono, prima di tutto, dal Padre, definito esattamente con le parole del Roveto Ardente (cfr. Es 3, 15: «Io sono Colui che sono – Ehjé ashèr Ehjé»)… L’Apocalisse riprende e sviluppa il Nome di Dio: “Colui che è, che era e che viene” (MAI “che sarà”!! Dio è “o Erkòmenos” – il Veniente – come si dirà di Gesù all’ingresso di Gerusalemme…) Entra in scena lo Spirito Santo: la pienezza (7 spiriti) del Respiro di Dio Infine si fa riferimento a Gesù Cristo: il testimone (nella Passione) “affidabile”, Risorto e il Vivente nella gloria di Dio 02/02/2019 Ἀποκάλυψις

Apocalisse 1, 5b-6 «A Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue, che ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre, a lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli. Amen». Ecco, dopo la benedizione, la risposta dell’assemblea. Infatti il “ci” indica che non è più Giovanni (colui che presiede) ad avere la parola, ma è l’assemblea… La risposta è dossologica (un canto di gloria) ed è rivolta all’Amante – a Gesù Cristo – che è Colui che ha manifestato l’amore, ha liberato l’umanità dai peccati con la croce e ha compiuto la profezia di Es 19, 6 (“Voi sarete per me un regno, dei sacerdoti e una nazione santa”) In Cristo tutta la Chiesa è un regno e dei sacerdoti (per Dio, suo Padre). L’Assemblea conclude la dossologia con il suo “amen” 02/02/2019 Ἀποκάλυψις

Apocalisse 1, 7 «Ecco, viene con le nubi e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo trafissero, e per lui tutte le tribù della terra si batteranno il petto. Sì, Amen!». entra in scena “una voce”… Si dice: “ecco”, cioè la Parousia è vicina, sta per venire e viene nella gloria e non più nell’umiltà!! Abbiamo la fusione di due profezie: Dn 7, 13 e Zc 12, 10. Combinando queste due profezie, Giovanni vuole affermare che tutta l’umanità vedrà la gloria di Cristo (è una realtà che si auto-impone nella sua forza) e si batterà il petto per lui (tutti lo abbiamo trafitto…) 02/02/2019 Ἀποκάλυψις

Apocalisse 1, 8 «Dice il Signore Dio: Io sono l'Alfa e l'Omega, Colui che è, che era e che viene, il Pantocratore!». Giunge, infine, la voce stessa di Gesù Cristo. Ancora una volta viene ripreso Es 3, 15 e Gesù si definisce “o Pantokràtor” (Colui che tiene tutte le cose). Egli “tira le fila di tutto”: l’ultima parola sarà la sua… (la traduzione «Onnipotente» non è corretta ed è fuorviante!!) 02/02/2019 Ἀποκάλυψις