Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Diritto dellUnione europea Anno accademico Le fonti del diritto comunitario II: atti di diritto derivato Prof. Fabio Raspadori Facoltà
Advertisements

LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI

Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
CORSO DI DIRITTO UE (9) Il diritto secondario o derivato Classificazione degli atti Regolamenti, Direttive, altri atti.
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
FONTI DEL TURISMO.
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DERIVATO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Le Autorità amministrative indipendenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CORSO DI DIRITTO UE (8) Il diritto secondario o derivato
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le Autorità amministrative indipendenti
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il provvedimento amministrativo
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Le fonti del diritto europeo
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)

Accordi internazionali Accordi di associazione: Causa 104/81 Kupferberg (Parte IV, 2.6, pag. 276) Accordi OMC: Cause riunite C-300/98 e C-392/98. Dior (ibidem, pag. 277) Protocollo di Kyoto: Causa C-366/10, Air Transport Association of America (ibidem, pag. 277) Efficacia orizzontale: Causa C-265/03, Semenkov (ibidem, pag. 278)

Regolamenti Effetti diretti come conseguenza implicita nella caratteristica dell’applicabilità diretta Eccezioni: causa C-394/12, Abdullahi (IV.2.7, pag. 279)

Direttive: un caso particolare Presupposti sostanziali Presupposti temporali Presupposti soggettivi

Presupposti Presupposti sostanziale: Precisione e incondizionatezza: Causa 152/84 Marshall (IV.3.1, pag. 280) Presupposti temporali: scadenza del termine di attuazione (v. Causa C-144/04, Mangold, ma v. Causa C-129/96, Interenvironnment Wallonie, IV.3.2, pag. 281)

Efficacia verticale Presupposti soggettivi: efficacia soltanto verticale Ratio: l’efficacia diretta come conseguenza della natura obbligatoria della direttiva nei confronti degli Stati membri (Causa 41/74, van Duyn, IV.3.3., pag. 282) O come sanzione della violazione dell’obbligo di attuazione (effetto di estoppel): causa 148/78 Ratti (ibidem, pag. 282-283)

Esempi Causa C-61/11 PPU (ibidem, pag. 283) Causa C-91/92 Faccini Dori (ibidem, pag. 284) Quali effetti verticali sono ammessi? Il caso degli effetti verticali “invertiti: cause riunite C-391/02 e C-403/02, Berlusconi, ibidem, pag. 284)

Segue Esempi di soggetto pubblico o soggetto privato: Causa Marshall cit. e causa C-188/89, Foster (IV.3.4, pag. 286) Chi deve sollevare la questione della mancanza di effetti orizzontali: causa C-251/97 Bellone (IV,3.5, pag. 287)

Eccezioni C.d. rapporti triangolari: causa C-103/88, Fratelli Costanzo (IV.3.5. pag. 288) Direttive che prevedono procedure di controllo: causa CIA Securities (ibidem pag. 289) Rinvio da parte del diritto nazionale: causa Viamex (ibidem, pag. 290) Direttive e principi generali: causa Kukudeveci (pag. 292)

Decisioni Decisioni rivolte agli Stati membri: stesse soluzioni che valgono per le direttive Caso particolare: decisioni della Commissione che impongo il «recupero» di aiuti di Stato erogati senza autorizzazione (aiuti «illegali») Causa C-24/95 Alcan Deutschland (IV.3.5, pag. 293): efficacia verticale invertita?