LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia del teatro
Advertisements

dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
Carlo Goldoni.
I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
LA LOCANDIERA «Fra tutte le Commedie da me sinora composte» scrive Carlo Goldoni «starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
UNA MASCHERA DIVERTENTE
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Goldoni e la riforma del teatro
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
Chi siamo?! Duo musicale costituito dal sodalizio artistico di Andrea Marchiori e Mario Pasquariello… cognati nella vita e accumunati dalla stessa grande.
Carlo Goldoni.
L’OPERA LIRICA.
CARNEVALE!!!.
Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Il dramma nella storia della letteratura italiana
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Atrio Ingresso del teatro Palcoscenico Luogo in cui i musicisti, ballerini, attori si esibiscono davanti al pubblico in platea.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
I nostri progetti.
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
Conosci le città d’Italia?
Comunicazione Teatrale
I conflitti del Settecento
Comunicazione e comunicazione politica
IL MELODRAMMA VERISTA.
Fra democrazia e nazionalismo
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il materiale verbale nello spettacolo
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
L’Arcadia e il melodramma
CARLO GOLDONI
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
Il Settecento in Europa
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA 1

Il Settecento è il secolo del teatro Il secolo del melodramma 1 Il Settecento è il secolo del teatro anche la vita sociale è “teatralizzata” crea continue occasioni di ritualità, cerimoniale, spettacolo per esempio, la rigida etichetta delle classi nobiliari, il protocollo della vita di corte delle monarchie assolute, la liturgia cattolica e, alla fine del secolo, le cerimonie rivoluzionarie svago Il teatro è luogo di i borghesi in platea, i nobili nei palchi potenziale incontro tra le classi socializzazione si fa conversazione il rapporto tra palcoscenico e spettatori è ben diverso dall’attuale non c’è separazione tra l’azione in scena e il pubblico solo a metà del secolo Diderot introduce il concetto di “quarta parete” 2

Aumentano le sale teatrali l’impresario teatrale LA RIFORMA DEL TEATRO Fenice di Venezia (1792), Scala di Milano (1778), Regio di Torino (1740), Argentina di Roma (1732), San Carlo di Napoli (1737) Aumentano le sale teatrali soprattutto quelle dedicate all’opera lirica il teatro è un fenomeno di massa gli architetti migliorano l’acustica e realizzano sale sempre più spaziose nascono nuove figure professionali l’impresario teatrale un borghese che investe i propri soldi su una compagnia, su un drammaturgo, su un teatro le opere sono scelte con criteri “commerciali”, per venire incontro alle esigenze del pubblico pagante, spesso a scapito della qualità farsa buffonesca, che ripropone il repertorio della commedia dell’arte senza copione e basata sul carisma degli attori Generi preferiti tragedia Merope di Scipione Maffei melodramma riforma di Metastasio 3

centralità del libretto LA RIFORMA DEL TEATRO Pietro Metastasio e la riforma del melodramma 2 è il genere più praticato e di maggior successo Melodramma per musica viene riformato prima da Apostolo Zeno, poi a metà secolo da Metastasio elimina cori e balletti riforma di Metastasio sposta le parti comiche negli intermezzi riduce il numero dei personaggi attua una rigida separazione tra i recitativi e le arie liriche, riportando al centro dell’opera la componente verbale centralità del libretto La Didone abbandonata (1714) lancia la sua carriera: soggetto conosciuto ma attualizzato e reso moderno 4