L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOFISTI E SOCRATE.
Advertisements

STORIA DELL’ATOMO.
Che cos’è la filosofia?.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Caratteristiche generali
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
D. Hume ( ).
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La bibbia.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Il problema della Critica della Ragion Pura
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
La svolta della filosofia
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Il problema della Critica della Ragion Pura
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
è alla base delle narrazioni di genere epico
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Heidegger Gadamer Vattimo
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
FRANC I S BACON
Che cos’è la filosofia?.
Alla scoperta della psicologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
La Storia dell’arte.
Primo biennio dei Licei
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA Prof.ssa Valentina Spacagna

Uso quotidiano del termine filosofia «Non fare il filosofo! Finché facciamo filosofia non risolviamo niente!» Vuol dire abuso di ragionamenti astratti (soprattutto per argomenti di scarsa importanza) o abuso di ragionamenti poco utili per risolvere problemi pratici. «La filosofia dell’azienza è.... La filosofia dell’allenatore è...» La somma dei principi e dei concetti generali a cui si informano i programmi e le linee direttive generali di una politica, di una attività, di un’impresa. «Accettare con filosofia le avversità». Vuol dire visione distaccata e serena della realtà, raggiunta attraverso la riflessione e il ragionamento o attraverso la convinzione dell’impossibilità di modificare il corso degli avvenimenti, che consente di accettare e sopportare le contrarietà della vita, di accontentarsi e di non pretendere l’impossibile.

La meraviglia Dalla meraviglia e dallo stupore per tutto ciò che ci circonda. «Chi è nell’incertezza e nella meraviglia pensa di essere nell’ignoranza» (Aristotele, Metafisica, I, 2, 982 b, 13). Ed è per fuggire all’ignoranza che cerca di sapere di più. «La meraviglia è essenzialmente domanda di una spiegazione, di una ragione: essa nasce dall’esperienza, dall’osservazione di un oggetto, di un evento, o di un’azione di cui si vuole conoscere il perché, ossia la causa». (E. Berti, In principio era la meraviglia, Laterza, Roma-Bari, 2007 p. VIII).

La filosofia pone domande. ETIMOLOGIA dal greco Philosophia = amore (desiderio) per la sapienza amore non vuol dire possesso vuol dire invece ricerca  ciò implica un concetto ben preciso dell’uomo: l’uomo è “animale ragionevole”. Aristotele all’inizio della Metafisica scrive: «Tutti gli uomini tendono per natura al sapere». La Filosofia in questo senso si contrappone alla tradizione, al pregiudizio, al mito e alle credenze infondate che i greci chiamano “opinione”, “doxa”.  La Filosofia come ricerca, si contrappone sia all’ignoranza sia alla sapienza tant’è vero che Platone dice che l’ignoranza è l’illusione della sapienza e distrugge l’incentivo della ricerca e che il possesso della scienza rende inutile la ricerca: “Gli dei non filosofano”.  Allora la ricerca definisce lo status proprio della filosofia. La filosofia pone domande. La storia della filosofia è la storia delle domande che i filosofi si sono posti, prima che delle risposte che hanno trovato La filosofia nasce dalla “meraviglia” dell’uomo di fronte al mondo La filosofia nasce dalla “frattura fra l’umano ed il divino”.

Secondo Diogene Laerzio la parola filosofia viene coniata da Pitagora, che la utilizza per indicare quell'amore per la sapienza, quella ricerca-tensione alla verità, che si costituisce come scienza e come saggezza e permea in modo originale, da Talete in poi, tutta la civiltà greca.

Dal Mito alla Filosofia Il Mito è il primo sapere condiviso dell’uomo mediterraneo, che affida ad esso le proprie, paure, speranze, desideri (da “de sidera”, dagli astri del cielo). Il Mito si pone come una sapienza antica che continua a parlare nei secoli, anche dopo che l’uomo occidentale ha scoperto il metodo logico-argomentativo della filosofia e della scienza. Uno dei maggiori studiosi di ogni tempo della psiche umana, il medico zurighese Karl Gustav Jung, riteneva che al Mito, così come alle storie sacre ci si dovesse sempre riferire per comprendere i principi cardine della vita umana, gli archetipi. Il Mito diventa poi Filosofia quando l'uomo cerca di interpretare la sua complessa esperienza vitale, la sua vita di tutti i giorni, utilizzando lo strumento della ragione. In questo senso, ciò-che-esiste, cioè l’uomo e il mondo, deve trovare una spiegazione razionale che lo collochi nel contesto della totalità come sua parte integrante, e di cui la ragione è lo strumento privilegiato, anche se non unico, della comprensione.

Di fatto, però, il mito presenta alcune caratteristiche che lo differenziano nettamente dal discorso filosofico: 1. esprime in maniera diretta e in forma di narrazione l'oggetto della sua ricerca, laddove la filosofia è sostanzialmente un sapere riflessivo che agisce per astrazione; 2. è sostanzialmente un corpus di conoscenze fisse e sedimentate senza possibilità di libere e autonome rielaborazioni, tipiche, invece, della tradizione filosofica; 3. non contempla i momenti dell'analisi critica e della verifica, centrali nella ricerca filosofica, protesa costantemente a vagliare e perfezionare il possesso della verità e delle proprie certezze. Il mito, che caratterizza fortemente tutta la cultura della Grecia arcaica, non va inteso semplicemente come un insieme di invenzioni fantastiche o un non-sapere contrapposto alla riflessione razionale della filosofia: mito e filosofia hanno in comune la volontà di conoscere e spiegare il mondo.

I periodi della storia della filosofia antica IV sec. a.C. – II sec. d.C. Epicureismo Stoicismo Scetticismo Eclettismo VI-V sec. a.C. Problema della physis e del cosmo Periodo ellenistico Periodo naturalistico Periodo umanistico V-IV sec. a.C. Sofisti e Socrate Periodo religioso II-IV sec. d.C. Neoplatonismo IV sec. a.C. Platone e Aristotele (scoperta del soprasensibile) Periodo delle grandi sintesi Riflessione razionale sui dogmi del Cristianesimo Incontro con il pensiero cristiano