Verità evidenza e certezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Advertisements

Valore e struttura della conoscenza razionale
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
La verità e l’intelletto
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Filosofia del linguaggio.  
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Quarta A.
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
D. Hume ( ).
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
La glottodidattica umanistica
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Platone: l’inferiorità ontologica
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
I concetti chiave della sua filosofia
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Heidegger Gadamer Vattimo
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Dal kantismo all’idealismo
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI APPROFONDIMENTO
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Fil Ling Lezioni
Il valore conoscitivo del concetto di essere
La conoscenza sensibile
PARMENIDE.
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Parmenide ‘’Venerando’’ ‘’Terribile’’
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
«La teoria sociologia contemporanea»
Fil Ling Lezioni
Hegel La Dialettica.
Sui sentieri dell’essere
Fil Ling Lezioni
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Verità evidenza e certezza

Considerazioni iniziali Un itinerario che prosegue Un itinerario difficoltoso Pluralità di significati semantici verità logica verità ontologica verità morale Momenti della ricerca

Soluzioni storiche riguardanti l’essenza della verità La verità come corrispondenza e adeguazione Parmenide Platone Aristotele e Tommaso neopositivisti La verità come coerenza e consequenzialità il criticismo kantiano la concezione idealista manifestazioni contemporanee La verità come svelamento dell’essere Heidegger

La verità come adeguazione del pensiero al reale All’ascolto dell’esperienza veritativa fondamentale tale esperienza è vera poiché riflette il darsi reale della res e dell’ego Il contraddirsi intrinseco delle altre posizioni le tesi della coerenza e dello svelamento dell’essere vengono considerate vere poiché sono ritenute conformi con la natura obiettiva del vero Ulteriori incongruenze implicite nella teoria della coerenza implicite nella teoria dell’auto-svelamento dell’essere Pregi della definizione classica nei confronti della teoria della coerenza logica nei confronti della teoria dell’auto-svelamento dell’essere

Precisazioni sul significato dell’adeguazione L’essere termine ultimo dell’adeguazione l’intenzionalità dell’atto conoscitivo non è diretta verso un vuoto oggetto, ma verso la res colta nella sua densità metafisica l’id quod est è ciò che è colto dall’atto conoscitivo L’adeguazione come conformità intenzionale l’adeguazione non comporta conformità ontologica, ma intenzionale (o noetica) tra la res e l’atto conoscitivo diverso è il modo con cui l’id quod est è nella realtà e nella mente, ma identico è il contenuto quidditativo la conformità col reale, pur essendo piena, non è mai esaustiva Il giudizio sede formale dell’adeguazione la verità consiste nell’adeguazione, ma questa è cosciente e tematizzata solo nel giudizio

Considerazioni finali sulla verità Rapporti plurimi all’interno della verità definizioni della verità il fondamento ultimo della verità la sede formale della verità Dimensioni qualificanti della verità un “nota bene” iniziale: non reificare la verità logica dimensione di oggettività e valenze soggettive dimensione di immutabilità e valenze storiche dimensione di unità e molteplicità di approcci

Criterio di discernimento della verità: premesse Il problema del criterio della verità dimensione di infallibilità dimensione di autosufficienza Due interrogativi complementari Soluzioni storiche criteri eccedenti l’ambito formalmente razionale il criterio dell’efficacia operativa il criterio del consenso sociale il criterio dell’autorità divina e umana criteri di ordine ultimamente razionali il criterio della coerenza l’evidenza quale dimensione intrinseca dell’idea l’evidenza quale dimensione intrinseca della realtà

Criterio di discernimento della verità: chiarimenti iniziali Concetto di evidenza e sue distinzioni principali connota fondamentalmente una dimensione della res è il chiaro, luminoso, manifestarsi del reale alla mente può essere intrinseca ed estrinseca Concetto di certezza e sue distinzioni correlative connota per sé uno stato soggettivo della mente è la ferma adesione della mente alla verità senza temere d’errare si distingue dall’ignoranza, dubbio, opinione… può essere fisica, metafisica, morale Concetto di errore e sue distinzioni principali è l’assenso dell’intelletto a una proposizione falsa errore per sé e per accidens, positivo e negativo, ± grave

Criterio di discernimento della verità: argomentazione Argomentazione diretta l’evidenza, criterio discriminante obiettivo della verità criterio infallibile criterio autosufficiente dato per sé immediato la certezza, riflesso soggettivo dell’evidenza non è (da sola) norma infallibile e criterio ultimo della verità è esperienza vissuta dell’evidenza Conferme indirette riflessione complessiva insufficienza dei criteri extra-teoretici insufficienza dell’evidenza intrinseca dell’idea

Criterio di discernimento della verità: obiezioni L’ipotesi del processo all’infinito presuppone indebitamente che anche le evidenze primordiali debbano trovare conferma in evidenze anteriori le evidenze primordiali si autogiustificano (frutto di reflexio prima, non di reflexio secunda) L’ipotesi dell’indiscernibilità dell’evidenza vera dalla falsa l’evidenza falsa è una non evidenza l’evidenza o c’è o manca Il darsi di errori concernenti verità evidentissime l’errore prospera in forza della verità che in parte contiene l’errore può essere smascherato l’errore trova molteplici cause