Slite di raccordo con la lezione precedente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le antiche civiltà tra Tigri ed Eufrate
Advertisements

Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
Maestro Andrea I Babilonesi Le leggi scritte.
Gli Hittiti.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il mondo antico Le prime civiltà.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
PROGRAMMAZIONE MODULARE
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Il Codice di Hammurabi.
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Siria e Mesopotamia.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe prima
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
ARTE MESOPOTAMICA.
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
I Babilonesi.
I babilonesi.
La fine di Saddam Hussein
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
1. I SUMERI, UNA CIVILTA’ AGRICOLA E CITTADINA
migrazioni di popolazioni
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Saraceni, Ungari e Normanni
Sguardi sulla storia volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ebrei Storia 1.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Le fasi della storia egizia
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
prof. Massimo Lago - religione
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
I FENICI.
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
Civiltà dei fiumi a.C. Egitto, Mesopotamia, India e Cina
I FENICI.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Per ripassare i SUMERI
L’epoca dei re di israele
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Transcript della presentazione:

Slite di raccordo con la lezione precedente 3000-3500 Città stato SUMERICHE 2350 ACCADI Impero 2150 Invasione dei GUTEI: Crollo Impero Accadico, rinascita Sumer 2000-1800 AMORREI Sottomissione città stato e nascita IMPERO BABILONESE 1729-1750 IMPERO BABILONESE di HAMMURABI

Impero ittita Impero Assiro 732 1^Impero babilonese 1792-1750 Impero ittita 1350-1200 Conquita di Babilonia Impero Assiro 732 Conquista la Mesopotamia Siria Israele Egitto Fenicia Ribellione contro gli Assiri 2^ impero babilonese 612-539 per mano dei Persiani

1^ Impero babilonese: Hamurabi (1792-1750 a.c.) Hammurabi era un amorreo e il suo popolo si era impadronito della città accadica di Babilonia. Babilonia al tempo di Ur era un piccolo Villaggio, poi si era ingrandita ed era diventata una città ricca e ambiziosa. Il re unifica la Mesopotamia meridionale. 1^ Impero babilonese: Hamurabi (1792-1750 a.c.)

Hammurabi: dal guerriero eroico akkadico al re uomo saggio che si prende cura del suo popolo. Sotto la sua gida, Babilonia divenne sempre più florida e , grazie all’espansione, si aprì a nuovi commerci. Divenne la città più famosa dell’Asia occidentale. Ia fama di cui gode Babilonia in questo period è dovuta anche alla volontà del re di farne il centro religioso di tutta la Mesopotamia. MITI RELIGIOSI : molti miti elaborate a Sumer vennero ripresi e adattati alla mentalità babilonese

CODICE DI HAMMURABI

Il Bassorilievo Rappresenta Hammurabi che riceve a voce le leggi del dio Shamash, dio del Sole e simbolo della giustizia. Il dio è seduto con uno scettro in mano, Hammurabi invece è in piedi ad ascoltare; aspetta di ricevere dalla viva voce del dio le leggi.

Stele di basalto, pietra nera di origine vulcanica, alta più di due metri, sulla quale sono incise in caratteri cuneiformi le 282 leggi  che formano il codice. Esposta al Louvre di Parigi Sotto l’imagine, e sul retro della stele, scorre una lunga iscrizione con una raccolta di 282 sentenze su casi di omicidio, furto, contese per la proprietà, ecc… E’ denominate codice perchè quando fu scoperta gli storici pensarono che si trattasse di un codice, cioè una raccolta organica di leggi. L’idea ebbe succeso e molti ne sono ancora convinti, in realtà è un manifesto di propaganda nel quale il re Hammurabi illustrava a scribi e dignitari il modello di società che voleva realizzare: un regno talmente giusto che “I reati vengono puniti, I debiti pagati e I prezzi sono equi”

Declino dell’impero dopo la morte di Hammurabi Cause: 1-problemi economici e sociali causati dal fato che i mercanti arricchitisi facevano prestiti ai contadini nei periodi di carestia, ma spesso questi non erano in grado di restituire il prestito, perdevano la terra e venivano venduti come schiavi. 2-Il regno soffriva di problemi politici e militari a causa dell’incapacità dei successori di Hammurabi che non seppero difendere il territorio dai cassiti e dagli ittiti 3- gli ittiti dalla turchia si erano lanciati alla conquista dell’Asia occidentale e nel 1594 espugnarono Babilonia. Seguì nel 1594 l’invasione dei Cassiti

GLI ITTITI chi sono? popolo di origine indoeuropea insediato nei monti della turchia Intorno al 1650 a.c. Il primo sovrano scelse come capitale Hattusa (odierna Bogazkoy, nel cuore della turchia) Divenne un impero molto potente, tanto che nel 1594 a.c. il re Mursili I saccheggiò Babilonia

Struttura politica dell’impero ittita La struttura politica era molto diversa da quella dei regni mesopotamici: La società ittita era formata da tribù, ciascuna retta da un capo aristocratico. Il re era la guida dei capi tribali presiedeva le assemblee dei capi tribali i quali gli giuravano fedeltà, in cambio il re ripartiva il bottino di guerra tra i guerrieri nobili che si erano distinti in battaglia

Struttura militare dell’impero degli Ittiti Conseguenza dell’organizzazione politica è la forza dell’esercito era costituita dalla aristocrazia guerriera che combatteva con carri da guerra. Dai carri gli arcieri scagliavano frecce contro i nemici

1500 a.C. 5 regni dell’area mediterranea La regione del mediteranneo era divisa in 5 grandi regni: Assiria – a nord della valle del Tigri Regno dei Mitanni- in Siria settentrionale e nella Mesopotamia nord-orient Babilonia-che nonostante l’occupazione dei casssiti era ancora rispettata Egitto-florido per agricoltura e metalli Hatti o ITTITI 1500 a.C. 5 regni dell’area mediterranea

Relazioni tra i 5 regni A capo di ciascun regno c’era un Gran re. I 5 gran re si riconoscevano a vicenda come i potenti della terra Creano tra loro una rete commerciale Per mantenere buoni rapporti, in segno di pace scambiavano le principesse come spose

Lotte ed espansioni tra i 5 regni Tuttavia i 5 regni erano spesso in lotta tra loro. Grazie alle continue conquiste militari gli ittiti, sottraggono terre ad Assur e a Babilonia e s’impadroniscono di Mitanni, fondando così un impero Conquistano quasi tutta la penisola fino alle coste del mar Egeo ( dove sorgevano Troia e Mileto, abitate dagli achei). Poi conquistano la costa siro- palestinese e da lì i piccoli regni della regione, fino a che non si scontrarono con gli egizi Lo scontro tra Ittiti ed Egizi si concluse con la Battaglia di Qadesh- 1275- ittiti e egizi si proclamarono entrambi vincitori

ITTITI: nucleo originario ed espansione

Declino e fine dell’impero Ittita Ittiti sembrano i vincitori perché continuano ad espandersi Ma il loro predominio dura solo fino al 1100 a.c. crisi climatica, economica, sociale e militare L’impero si frammenta