SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008 Quando lo sport fa male: aspetti preventivi nell’avviamento e nella pratica sportiva giovanile.
Advertisements

Esercizi cognitivi Alcuni esercizi per mettere alla prova la tua percezione Quanti quadrati vedi ? Tra poco ti farò vedere una serie di quadrati, avrai.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Prevenzione del sovraccarico funzionale
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
NIKE FREE VIRGIN ACTIVE TOUR.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
-In Galati 5:22 l’autocontrollo viene inserito all’ultimo posto del frutto dello Spirito Santo,non perché sia il meno importante ma perché tutto ciò che.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
22) Funzioni (prima parte)
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Il Fattore di Correzione Ambientale
Sistemi e comportamenti elettorali
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Es. 1– proprietà meccaniche
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Massimi e Minimi vincolati
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
LABORATORIO METODOLOGICO
I VIRUS.
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
L’Africa è la culla dell’umanità
La velocità.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
I conti e le scritture dell’impresa
Sistemi e comportamenti elettorali
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Localizzazione da piattaforma web
In collaborazione con la
BERLIN Lavoro di classe sul libro BERLIN di Fabio Geda
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Quiz relativo a [Argomento]
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia

È l’insieme degli stimoli allenanti ai quali viene sottoposto CARICO DI ALLENAMENTO È l’insieme degli stimoli allenanti ai quali viene sottoposto l’atleta al fine di determinare nel suo organismo gli adattamenti e i conseguenti processi di Supercompensazione. La Supercompensazione può essere definita come l’innalzamento delle capacità lavorative al di sopra dei livelli che l’atleta era in grado di esprimere poco tempo prima Il carico di allenamento va modulato affinché non diventi un sovraccarico ECCESSIVO 05/02/2019 Alberto Di Mattia

05/02/2019 Alberto Di Mattia

05/02/2019 Alberto Di Mattia

05/02/2019 Alberto Di Mattia

GRAZIE 05/02/2019 Alberto Di Mattia