Cristiani non si nasce, ma si diventa!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
INIZIAZIONE CRISTIANA… SPERIMENTARE L’AMORE DI GESÙ
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
11.00.
12.00.
DIOCESI DI ALES - TERRALBA
LA QUARESIMA.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
11.00.
Credo la CHIESA.
Per annunciare il fratello che viene
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
10.00.
12.00.
11.00.
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Tempo della FRATERNITÀ
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Il cero pasquale.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
La bellezza del celebrare
12.00.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
QUARESIMA 2018.
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
9.00.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Anno Pastorale 2018/2019.
Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
9.00.
DOMENICA 3 Anno B
incontri per i catechisti-2
Pasqua di Risurrezione
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
INQUINARE NON CONVIENE !!!
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
credo nello spirito santo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
LA PREGHIERA.
Educare da cristiani… in famiglia
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

Cristiani non si nasce, ma si diventa! Il Percorso di Iniziazione Cristiana nella Chiesa Tiburtina nei prossimi anni

Se non credi, non speri; se non speri, non ci provi; se non ci provi, non cambierà mai niente. (L. Ligabue) I piccoli imparano ben presto a conoscere la vita. Osservano ed imitano il modo di agire degli adulti. L’esperienza fatta in famiglia influirà fortemente sugli atteggiamenti che i piccoli assumeranno da adulti. Se la famiglia è il primo luogo nel quale i fanciulli si aprono al mondo, la famiglia deve essere per loro la prima scuola di pace. “Madre, cosa posso fare per la pace nel mondo?” “Torna a casa e ama la tua famiglia.” (Santa Teresa di Calcutta) I cambiamenti possono diventare opportunità ... positive! Il cambiamento è una somma di piccole cose, di passi piccoli ma costanti. Nella nostra parrocchia c’è aria nuova … ma non è facile camminare insieme. È bello scoprire genitori come me che si mettono in gioco … È un tempo difficile – le persone hanno bisogno di altro! Non farci tremare la voce quando, a dispetto di tante cattiverie e di tanti peccati che invecchiano il mondo, osiamo annunciare che verranno tempi migliori. (don Tonino Bello)  Grazie Signore perché ci metti nell’anima un così vivo desiderio di ricupero, che già vediamo il nuovo anno come spazio della speranza (don Tonino Bello)  Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo (M. Gandhi) Essere cristiani oggi: una scelta di vita! Il Risorto ci precede e ci accompagna per le strade del mondo, è Lui la nostra speranza. La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose e il coraggio per cambiarle. (Sant’Agostino) Che il Signore ci liberi dalla terribile trappola di essere cristiani senza speranza, che vivono come se il Signore non fosse risorto e il centro della vita fossero i nostri problemi. (Papa Francesco) Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo. (M. Montessori)

Una scelta libera e consapevole del cammino In quanto tale, il primo annuncio mette in conto la libertà della persona di aderire o meno al messaggio. Il tempo degli adulti è prezioso, le persone compiono esperienze e cammini diversi nella loro esistenza, i condizionamenti culturali e sociali sono tutt’altro che irrilevanti. Per questa ragione l’azione ecclesiale di primo annuncio sa rispettare, comprendere e valorizzare tempi e ritmi della vita adulta […] Occorre soprattutto partire dalle esperienze che costellano la vita di ciascuno, da quel desiderio di una vita felice che è l’inizio e il punto d’arrivo di ogni avventura umana e cristiana. Dagli Orientamenti per l’Annuncio e la Catechesi in Italia «Incontriamo Gesù», 2014, n° 35

I soggetti coinvolti nel percorso sono: La nostra Diocesi si ispirerà ad un percorso di stile catecumenale, differenziato e scandito in tappe. I soggetti coinvolti nel percorso sono: la COMUNITÀ CRISTIANA i GENITORI i FANCIULLI.

IL PERCORSO DI INIZIAZIONE CRISTIANA dalla richiesta del Battesimo fino ai 13/14 anni di età Il percorso in sintesi Prima fase da 0 a 6 anni Seconda fase da 6/7 anni a 13/14 anni 1° tempo Preparazione al Battesimo 2° tempo Celebrazione del Battesimo 3° tempo Post Battesimo da 0–3; 3–6 anni 1° tempo Prima Evangelizzazione 1 anno 2° tempo Discepolato 1a tappa 2a tappa 3a tappa 3 anni 3° tempo Ultima Quaresima e Celebrazione dei Sacramenti 4° tempo Fraternità almeno 2 anni Voi siete qui

Il Percorso di Iniziazione Cristiana PRIMA FASE 0 – 6 Anni

SECONDA FASE 7 – 14 Anni Fase del completamento dell’I.C.

Tempo della Prima Evangelizzazione 7 anni Si propongono 7 incontri di sabato pomeriggio nell’arco dell’anno pastorale, in cui contemporaneamente: i fanciulli faranno il loro percorso con i catechisti; i genitori con gli «accompagnatori».

Tempo del DISCEPOLATO 8 - 11 anni Il secondo tempo prevede lo svolgimento in tre tappe della durata di tre anni, denominate: TIBERIADE; CAFARNAO; GERUSALEMME I bambini cominciano la frequentazione settimanale agli incontri. Per i genitori sono previsti 5/6 incontri durante l’anno.

L’Ultima Quaresima Emmaus Alla Quaresima del Terzo Anno, dopo una fase di discernimento fatto dagli accompagnatori con i genitori, i fanciulli sono ammessi al rito di elezione o ammissione ai sacramenti. Tra l’inizio e la prima metà della Quaresima, si celebrerà per la prima volta il Sacramento della Riconciliazione. Nel tempo di Pasqua i fanciulli ricevono dal Vescovo i sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia.

ANTIOCHIA Tempo della Mistagogia 12 – 14 Anni In questo tempo, della durata di due anni, i fanciulli sono aiutati a cogliere il valore del dono ricevuto nei sacramenti e a testimoniarlo nella Chiesa e nel mondo. Per i genitori sarà possibile prevedere degli ulteriori momenti di incontro, soprattutto in ordine alla fase particolare di crescita che vivono i loro figli (adolescenza e preadolescenza).

CREDERE NELLA BONTÀ DEL CAMMINO