Fuorigioco per Curiosity!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Oggi le ... n ... comiche.
Advertisements

PROIEZIONI ORTOGONALI 4
Fisica 1 Gravitazione.
LE CONICHE CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE successiva.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Lez. N Aprile 2009 Uni3 - Nichelino
A conclusione del Progetto Caro Diario ripercorri, insieme alla tua mamma, le tappe salienti del periodo dellattesa e della tua nascita. 1. Quando ti.
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Nessuna animazione. Delicato Tutto insieme Delicato Tutto insieme.
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Piani della capacità di comprensione della lettura.
Il processo di comprensione del testo: proposte di attività con i quotidiani Doc. Gianluca Daffi.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Moto dei pianeti nel sistema solare e leggi di Keplero
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Animazioni A livello didattico. 0vale giallo,entrata –percorso linea-uscita dissolvenza Ovale rosso,entrata a espansione,percorso linea-uscita a compressione-inizio.
Introduzione all’inferenza
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze meccaniche, si può avere una errata corrispondenza.
Di LORENZO LANZILOTTI, SARA REGAZZI E PIETRO VALENTI
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
La parte relativa al lavoro considera il modo in cui la piena utilizzazione della risorsa produttiva lavoro migliora il livello della produzione e il tenore.
ROVERE PRIMA SCELTA Prima scelta
Funzioni di due variabili
LE CONICHE.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
Il ciclo naturale dell’acqua
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
OGGETTI IN SIMMETRIA.
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
Fisica: lezioni e problemi
L’equazione dell’ellisse
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Aggiungi il sottotitolo qui
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
MARS SCIENCE LABORATORY
ALUNNI: …………………………………………..
Se farai la strada che ti ho fatto fare al ritorno segui la linea blu
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
L’ACQUISIZIONE DELLA CLIENTELA
Statistica e Probabilità
argomento affermazione
Marte:un pianeta da scoprire
Miti familiari Antonio J. Ferreira.
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
M A R T E Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico.
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Geometria descrittiva dinamica
Geometria descrittiva dinamica
Costruiamo il gioco Pimball
Povertà ed esclusione sociale
Geometria descrittiva dinamica
Una recente e poco profonda vallata in Arabia Terra settentrionale
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Questa recente immagine di HiRISE, acquisita per certificare un sito di atterraggio per la missione, mostra un cratere dall’aspetto molto comune con.
Rocce che contengono acqua in Noctis Labyrinthus
2. Ciclo della Performance
SALVATORE ORLANDO INAF – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO
Transcript della presentazione:

Fuorigioco per Curiosity! HiRISE ha catturato questa immagine il 27 giugno 2014, quando Curiosity aveva appena varcato il bordo 3-sigma dell'ellisse di atterraggio (la linea blu è il bordo dell'ellisse). OK, non sento ancora alcun tifo, quindi è necessario chiedersi “cos’è l'ellisse di atterraggio a 3-sigma?” E’ una previsione statistica, del luogo su Marte, nel quale il rover potrebbe atterrare, date le incertezze sulle condizioni atmosferiche durante l'ingresso e la discesa nell'atmosfera marziana. “3-sigma”, quindi, significa “3 deviazioni standard”, ovvero il rover aveva un'alta probabilità (fino al 99,9%) di atterrare da qualche parte all'interno di questa ellisse. Fuorigioco per Curiosity! uahirise.org/it/ESP_037117_1755