IL ROMANTICISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO.
PREROMANTICISMO.
Romanticismo europeo Introduzione.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Il Romanticismo.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Neoclassicismo e Romaticismo
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
Iniziamo con un confronto..
IL ROMANTICISMO.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
PREROMANTICISMO.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
Fedro e il genere della favola
Caratteristiche generali
Il romanticismo.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
Romanticismo.
GRAZIA DELEDDA.
IL NEOCLASSICISMO.
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Illuminismo e letteratura
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Lezione ad uso degli studenti.
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Romanticismo.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL PREROMANTICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Il Romanticismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
GIACOMO LEOPARDI.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.”
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il Settecento in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

IL ROMANTICISMO

Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale e spirituale che nasce ufficialmente in Germania nel 1798 con la pubblicazione della rivista Athenaeum. Fondatori della rivista e promotori del movimento furono i fratelli Schlegel, il poeta Novalis il tragediografo e poeta Schiller.

Romanticismo contro Illuminismo Il Romanticismo nasce innanzitutto come reazione all’Illuminismo. Pensatori, letterati e poeti avvertono i limiti degli illuministi e della loro cieca fiducia nella ragione, ritenuta dai Romantici insufficiente per comprendere e risolvere i problemi dell’esistenza. Alla ragione i Romantici oppongono o affiancano il sentimento, l’intuizione, la capacità inventiva.

Movimenti pre-romantici: lo Sturm und Drang Una reazione alla mentalità illuminista si trova qualche anno prima (1770-1785), sempre in Germania, con la nascita di un movimento che anticiperà nei temi e negli intenti il Romanticismo: lo “Sturm un Drang” (Tempesta e impeto).

Lo Sturm und Drang Gli esponenti del movimento si ribellano al dominio della ragione e rivendicano il valore dell’istinto, della fantasia, del sentimento e affermano l’assoluta libertà dell’arte, rifiutando le regole poetiche per creare opere liberamente dettate dalla propria fantasia.

I preromantici inglesi Anche in Inghilterra tra gli anni ‘50 e ’60 si avverte una nuova sensibilità, definita appunto preromantica. Si tratta di una poesia che diffonde in molti paesi europei (anche in Italia) alcuni temi che verranno accolti dal movimento romantico successivo: Il tema della morte, delle tombe e della notte; Il tema dello scorrere del tempo; Il tema dell’eroismo e di amori impossibili; La rappresentazione di paesaggi desolati; Il gusto dell’ignoto e del fantastico.

Il Romanticismo in Italia Il Italia il Romanticismo penetra tardi e soprattutto al nord. Sarà un articolo di Madame de Staël, dal titolo “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, pubblicato nel 1816, che innescherà la polemica tra classici e romantici.

La poesia romantica E’ intesa come rivelazione del mistero che si sprigiona dalla natura, desiderio prepotente di una felicità senza limiti, di una sete di infinito ed eterno, che si scontra con i limiti della natura umana, della storia e della società. La poesia romantica è “espressione dell’anima pervasa dall’ebbrezza dell’infinito” (F. Schlegel)

L’intuizione contro l’esperienza Illuministi: la conoscenza passa attraverso l’esperienza delle cose, che permette alla ragione il formarsi delle idee; Romantici: la conoscenza dipende dall’intuizione, che passa attraverso l’arte. “Un dio è l’uomo che sogna, ed è un mendicante quando pensa” (F. Holderlin, poeta romantico tedesco)

Rapporto con la natura Illuministi: la natura era oggetto di studio scientifico e appariva un meccanismo retto da leggi immutabili, estraneo alla vita e alla sofferenza dell’uomo. Il mondo era governato da un ciclo di produzione/distruzione. Romantici: interpretano la natura in due modi: Visione idillica: nella natura palpita una vita misteriosa , partecipe delle vicende umane e fonte di consolazione; Visione tragica: la natura è sentita come forza indifferente oppure avversa, matrigna. Ne deriva un atteggiamento pessimistico.

Reazioni dell’uomo romantico La Sehnsucht, ovvero la sensibilità romantica Pessimismo: è l’atteggiamento di chi intorno a sé e dentro di sé avverte una profonda insoddisfazione per il franare di ogni illusione. Reazioni dell’uomo romantico Titanismo: ribellione contro i limiti esterni (naturali, sociali e storici) Vittimismo: isolamento e ripiegamento su se stessi Dissidio tra ideale e reale, tra la realtà e il desiderio Mi succede spesso di balzare stranamente dalla più eccelsa vetta al più profondo abisso psicologico (F. Schlegel)

Poetica dell’io e del reale Il poeta, deluso dagli eventi storici, si ripiega su se stesso, celebrando e cantando l’infelicità umana. POETICA DEL REALE: Il poeta va alla ricerca del “vero” e delle complesse dinamiche che muovono i popoli, le società, gli uomini. IMPEGNO SOCIALE Alessandro Manzoni, Honoré de Balzac, Stendhal VITTIMISMO/TITANISMO Giacomo Leopardi

ANSIA DI EVASIONE DAL PRESENTE DELUDENTE La fuga nel tempo e nello spazio FUGA NEL TEMPO: porta l’uomo romantico a vagheggiare il passato, soprattutto il Medioevo, considerata l’epoca in cui nacquero le nazioni. FUGA NELLO SPAZIO: porta l’uomo romantico a sognare paesi lontani, dove immagina un’umanità felice, incontaminata dalla civiltà. ANSIA DI EVASIONE DAL PRESENTE DELUDENTE

Romanticismo contro Classicismo Principi romantici: Rifiuto delle regole classicistiche (rifiuto della distinzione in generi letterari, rifiuto degli schemi metrici fissi…); Rifiuto della mitologia; Rifiuto di modelli classici, perché limitano la libertà e la creatività dell’artista; Rifiuto delle strutture linguistiche arcaiche, che non servono più ad esprimere un contenuto che doveva essere compreso da tutto il popolo; La letteratura deve essere popolare, adeguata alle richieste del nuovo pubblico, tendenzialmente la borghesia. L'arte antica e soprattutto quella classicistica erano invece destinate a un pubblico aristocratico.  

Caratteristiche del Romanticismo Di conseguenza: Nasce il concetto di arte popolare, poiché la poesia assume una funzione educativa; Nasce il concetto di “genio”: il poeta è un individuo dotato di straordinaria creatività e sensibilità; La perfezione non coincide più con l’imitazione dei modelli classici: la perfezione si raggiunge attraverso l’ispirazione personale, l’intuizione; L’arte popolare può trattare anche argomenti fino ad allora ritenuti sconvenienti (il brutto, l’anormale, il deforme, il patologico).