Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Regno degli Animali.
Advertisements

Classificazione.
Bioma ECOSISTEMA materia energia.
TFA – DIDATTICA DELLE SCIENZE UNICATT
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
classificazione degli animali
E vertebrati invertebrati.
CLASSIFICHIAMO GLI INSETTI
Il Regno ANIMALE Evoluzione, struttura e diversità degli animali
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Classificazione.
I CINQUE REGNI DEI VIVENTI
LA CLASSIFICAZIONE DEL REGNO ANIMALE
ANIMALI Gli animali sono: Eterotrofi Pluricellulari Aerobi
Invertebrati.
Elementi di Biologia Tassonomica o Sistematica
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Classificazione delle specie
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI VERTEBRATI INVERTEBRATI
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I fossili.
Comparsa della vita e sua evoluzione
Nebulosa sistema solare: gas, polveri, planetesimi (silicati ferro e magnesio) Aggregazione in protopianeta, riscaldamento per effetto dell’impatto.
Presenza di macro invertebrati
DI CATERINA IARVASINI 1 E
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
STRUTTURE E ADATTAMENTI
GLI ARTROPODI.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
L’albero filogenetico del regno degli animali
Riproduzione Asessuata (Agamica)
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
Mollusca Diversity.
Gli animali della barriera corallina
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
13/11/
Riproduzione Asessuata (Agamica)
13/11/
PORIFERI.
….per diffusione o per filtrazione……….
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
Classificazione.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
Ripassiamo…divertendoci
13/11/
Il Regno degli Animali.
13/11/11 13/11/11 13/11/
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
1.
Transcript della presentazione:

Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare come osservare caratteristiche comuni a vari esemplari di animali e orientare verso una loro classificazione a livello di tipo e classe

Fornire immagini- esemplari da collezione di animali comuni per accedere a informazioni più dettagliate utilizzare pubblicazioni, collezioni museali: Utile conoscere tipo, classe animale per accedere in modo mirato alla scelta di pubblicazioni: Determinazione del tipo mediante serie di osservazioni eseguite conoscendo caratteristiche fondamentali specifiche per singoli tipi, classi, ordini Animale possiede ali ? Può essere tipo artropodi, cordati possiede 6 zampe ? Solo tipo artropodi-classe insetti possiede 2 ali ? Ordine ditteri consulto libri che trattano invertebrati-artropodi-insetti-ditteri

Ambiente nel quale vivono animali dei vari tipi Poriferi : idrico (salato, dolce) Celenterati:idrico(salato, dolce) Molluschi:idrico(salato,dolce), terrestre Artropodi:terrestre, idrico Echinodermi:idrico(salato) Pesci:idrico(salato,dolce) Anfibi:idrico(dolce), terrestre Rettili:terrestre, idrico Uccelli:terrestre Mammiferi:terrestre, idrico(salato)

Presenza o assenza di arti( pinne, ali, zampe) Assenza di arti: poriferi, celenterati,molluschi, echinodermi Presenza di arti : pesci (pinne), ali (insetti, uccelli); zampe (anfibi, rettili, uccelli, mammiferi) Numero e tipo di ali 2 membranose : ditteri 4 membranose : imenotteri, neurotteri, pseudoneurotteri, emitteri 4 con squame :lepidotteri 2 membranose 2 chitinose : coleotteri, ortotteri 1 elastica mammiferi(chirotteri) Numero di zampe 2 uccelli, mammiferi 4 anfibi, rettili, mammiferi 6 insetti 8 aracnidi 10 crostacei > 10 miriapodi, chilopodi, diplopodi

aspetto epidermico (squame, scaglie, guscio, penne, peli, viscida Squame :rettili Scaglie:pesci Calcareo: celenterati Chitinosa :artropodi Conchiglia :molluschi aculei: echinodermi, mammiferi Penne:uccelli Peli:mammiferi Nuda, viscida: anfibi

tipi classi ordini famiglie generi specie Varietà Ogni animale può essere codificato mediante la posizione occupata nel quadro tassonomico, indicando tipo e classe( più facile), ordine – famiglia – genere – specie ( più specialistico)

Tipi 32.. Classi centinaia Ordini centinaia Famiglie migliaia Generi migliaia Specie milioni Varietà

Protozoi-unicellulari..Metazoi.pluricellulari Metazoi. Tipi principali poriferi Demospongie-calcispongie. silicosponge celenterati Antozoi- scifozoi-idrozoi molluschi Bivalvi-gasteropodi-celalopodi-scafopodi r artropodi Crostacei-aracnidi-insetti-miriapodi-chilopodi Asteroidi-echinoidi-ofiuroidi.crinoidi-oloturoidi echinodermi Turbellari-trematodi-cestodi platelminti Policheti-oligocheti-irudinei anellidi cordati Pesci-anfibi-rettili-uccelli-mammiferi classi

tipo poriferi Demospongie calcispongie silicospongie classi

Tipo :celenterati antozoi scifozoi idrozoii classi

Tipo : molluschi bivalvi gasteropodi classi Conchiglia unico pezzo due pezzi(valve) interna cefalopodi scafopodi

Tipo: artropodi Arti 6 – 8 – 10 - molti Crostacei 10 Aracnidi 8 Insetti 6 Miriapodi molti Chilopodi molti classi

Tipo: echinodermii asteroidi echinoidi ofiuroidi oloturoidi crinoidi classi

Tipo: platelminti turbellari trematodi cestodi classi

Tipo: anellidi policheti irudinei oligocheti classi

Tipo: cordati-vertebrati Ciclostomi 1 pinna, nuda Tipo: cordati-vertebrati Pesci 4 , pinna ,scaglie Arti 4 pinne 2 ali 2 gambe 4 gambe Peli penne squame scaglie scudi, placche Anfibi 4 nuda Rettili 4 squame, scudi ossei, cornei Uccelli 2+2 penne Mammiferi 4 peli, setole, aculei classi

Possiede arti, 6: insetti senza ali : formicidi artropodi tipi crostacei insetti miriapodi classi ordini lepidotteri coleotteri imenotteri apidi famiglie vespidi formicidi vespa formica apis generi mellifera specie vulgaris rufa varietà Possiede arti, 6: insetti senza ali : formicidi

Possiede peli: cordati mammiferi pesci anfibi tipi rettili mammiferi uccelli classi ordini cetacei primati roditori muridi famiglie leporidi sciuridi marmota sciurus citellus generi citellus specie marmota vulgaris varietà Possiede peli: cordati mammiferi

NB. Classificazione molto approssimativa e parziale serve solo come strumento da usare per assegnare la posizione di un elemento in esame nel quadro generale dell’insieme degli animali più accessibili… L’utente (scuola elementare) cerca di assegnare l’animale fornito ( da collezione o immagini), utilizzando alcune informazioni che possono orientare la sua la sua osservazione: caratteristiche macroscopiche, ambiente di vita, presenza di arti (tipo e numero), presenza di strutture solide(guscio, scheletro) e altro r esempio_:indicare quale-i animale appartengono al tipo degli echinodermi e a quale tipo appartengono gli altri 1 3 2 1 ? 2 ? 3 ? 4 ? 5 ? 4 5

Indicare con numero quale-i animale appartengono al diversi tipi poriferi-celenterati-artropodi-molluschi-echinodermi-cordati 4 5 2 3 1 7 8 9 10 6 14 12 13 11 15 Celenterati 1-3; molluschi 2-6-7-11-15-; artropodi 4-8-10-12-13-14 echinodermi 5-9

Indicare con numero quale-i animale appartengono al diversi tipi poriferi-celenterati-artropodi-molluschi-echinodermi-cordati 4 5 2 3 1 7 8 9 10 6 14 12 13 11 15 Poriferi 5-Celenterati 4; molluschi 1-2-10-11-12; artropodi 6-8-9-13 echinodermi 14-15 ;cordati 3-12

Indicare a quale tipo e classe appartiene animale poriferi-celenterati-artropodi-molluschi-echinodermi-cordati 1 2 3 1 artropodi, insetti 6 arti; 2 echinodermi, echinoidi : 3 cordati-rettili

Indicare a quale tipo e classe appartiene animale poriferi-celenterati-artropodi-molluschi-echinodermi-cordati 2 1 3 1 celenterati-antozoi; 2 molluschi-gasteropodi ; 3 poriferi-demospongie

Indicare a quale tipo e classe appartiene animale poriferi-celenterati-artropodi-molluschi-echinodermi-cordati 1 2 3 1 cordati-uccelli 2 cordati-rettili-cheloni 3 echinodermi-ofiuroidi

Protozoi-unicellulari..Metazoi.pluricellulari Metazoi. Tipi principali poriferi Demospongie-calcispongie. silicosponge celenterati Antozoi- scifozoi-idrozoi molluschi Bivalvi-gasteropodi-celalopodi-scafopodi r artropodi Crostacei-aracnidi-insetti-miriapodi-chilopodi Asteroidi-echinoidi-ofiuroidi.crinoidi-oloturoidi echinodermi Turbellari-trematodi-cestodi platelminti Policheti-oligocheti-irudinei anellidi cordati Pesci-anfibi-rettili-uccelli-mammiferi classi