Fare ricerca, mai così facile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione Multimediale Letizia Catarini. La differenza tra un motore di ricerca e una directory La differenza tra un motore di ricerca e una directory.
Advertisements

"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
BESS Biblioteca Elettronica Scienze Sociali ed Economiche Piemonte Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta,
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
“Vivere insieme” – Lezione4
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Html =HyperText Markup Language

Statistica Prima Parte I Dati.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Tecniche di lettura e indici testuali
Laboratorio di produzione editoriale
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
I PERMESSI IN LINUX.
Unità di apprendimento 7
Come si scrive un poster scientifico
I tag essenziali.
Perché devo studiare Inglese
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Recupero polizze assicurative
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Uno degli articoli più citati
La relazione - Giulio Colecchia
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
Fare ricerca, mai così facile
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Percorso Educativo Personalizzato
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Documentare la didattica
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
COME USARE QUESTO MODELLO
Fare ricerca, mai così facile
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
I siti web: statici e dinamici
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Fare ricerca, mai così facile
Riflessioni sull’apprendimento
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
L’unità di acquisizione
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Fare ricerca, mai così facile

Questa è la nostra ricerca: introduzione al pensiero critico

Dove trovare le fonti? Abbiamo imparato a valutare la qualità delle fonti, ma rimane il problema di come e dove trovarle! ?

Prima di cercare, bisognerebbe aver chiaro che tipo di fonte si vuole trovare: ricordate? BIBLIOTECA / INTERNET BIBLIOTECA / INTERNET SCRITTE ICONOGRAFICHE REGISTRAZIONI INTERNET Questa slide prevede il coinvolgimento degli studenti. MULTIMEDIALI ORALI MUSEI / SCAVI MATERIALI

Abbiamo scelto due luoghi di ricerca: E in entrambi perdersi è più facile di quanto si pensi!

Partiamo dalla biblioteca Non importa quanto grande sia, gli strumenti per orientarsi sono sempre gli stessi.

Datemi un catalogo e vi salverò! Ogni biblioteca ha un proprio catalogo e ormai anche le biblioteche più antiche hanno adottato un catalogo online. Normalmente il catalogo viene abbraviato in OPAC = Online Public Acces Catalogue Il catalogo ci fornisce moltissime informazioni non solo su dove si trova un libro, ma anche sul libro stesso! Proviamo con l’OPAC di Padova! Se c’è il collegamento a internet nella scuola, è interessante fare delle prove LIVE con gli alunni. Importante è affrontare la ricerca per titolo, per autore, per soggetto e far vedere come si trova una collocazione. Altrimenti, vedere slide su OPAC già pronte.

E internet? Internet è una risorsa enorme, ma anche in questo caso, servono delle distinzioni. Intanto è meglio parlare di web… Lettura slide: il web è un contenitore di informazioni e sono i motori di ricerca che, come dei prestigiatori, tirano fuori le informazioni. In realtà più che uno scatolone il web è una ragnatela (la parola inglese significa proprio questo), di ampiezza mondiale (tanto che la sigla WWW significa proprio WorldWide Web), che collega tra loro vari scatoloni in cui sono contenute delle informazioni. Senza il web gli scatoloni non potrebbero comunicare tra loro e dunque le informazioni sarebbero disponibili solo ai proprietari di un certo scatolone. WEB MOTORE DI RICERCA

Motore di ricerca = Google? Non solo. In realtà con motore di ricerca (in inglese search engine), intendiamo un sistema automatico in grado di gestire: ricerca di dati nel Web; memorizzazione delle informazioni in appositi archivi (basi di dati); un valido algoritmo per ordinare i dati; un’interfaccia per presentare i risultati all’utente. Volendo si può accennare alla differenza tra browser e motore di ricerca. Il browser (“sfogliatore”) è il programma di navigazione che visualizza le pagine Web in modalità grafica. Il browser, cioè, è in grado di interpretare il linguaggio HTML in cui sono scritti i documenti nel Web e di produrre sullo schermo del dispositivo un testo, un’immagine, un video o un collegamento. Un browser può ospitare un motore di ricerca, ma anche solo un semplice sito.

Quali di questi sono motori di ricerca? Internet explorer è un browser Bing è un motore di ricerca come google Catalogo è un motore di ricerca, che pesca le informazioni da una parte circoscritta del web e solo un certo tipo di informazioni. Ordina i risultati secondo un suo algoritmo e ha un’interfaccia per mostrarci i suoi risultati.

E naturalmente c’è Google Search! Anche in questo caso bisogna saper cercare! REGOLA D’ORO: “Quanto più precisa è la domanda che rivolgo a Google, tanto più sarà precisa la risposta”. E non devo dimenticare i criteri CARS anche quando mi affido a internet. Possibili espansioni: Slide/Materiali su Google Search e i suoi meccanismi di ricerca Slide/Materiali su operatori booleani Slide/Materiali su come Google presenta sé stesso (le dieci verità di Google) Esercizi: Ricerca per immagini Ricerca con operatori booleani Ricerca con metodo SEWCOM