Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
Advertisements

Esperienze di Laboratorio
IMPIANTO FRENANTE 1) pattini-freno anteriori; 2) pistoncini pinza; 3) vite spurgo; 4) spia freno a mano; 5) interruttore spia freno a mano; 6)
Interventi frequenti di manutenzione
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Il ginocchio elettronico:
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Regolatori PID.
Energia elettrica dall’acqua
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
leggi dei gas scale termometriche
MOD. 1: Grandezze e misure
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Freni ad attrito.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
SCHEDA ISPEZIONE PRE-CONSEGNA
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 La temperatura.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
L’Atmosfera.
Ripartizione del carico, stabilità del veicolo e baricentro
Uso combinato dei freni e rallentatori
Ripresa di alcuni concetti della formazione per le patenti di categoria C D CE DE Home.
Forze agenti sui veicoli in movimento
Condotta in caso di avaria
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Gas Leggi dei gas.
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Volkswagen Touran Freni.
Fluidità della frenata
leggi dei gas scale termometriche
Volkswagen Touran Cambio automatico a 6 marce 09G.
di trasmissione dei veicoli
leggi dei gas scale termometriche
Gli stati di aggregazione della materia
Densità dell’acqua pura
Ricorso all'inerzia del veicolo
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Valvole di regolazione della portata acqua
Transcript della presentazione:

Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico 1 10 143 20 30 40 50 53 Home

La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante non compromette l'efficienza dell'altra La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante non compromette l'efficienza dell'altra Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio Il freno di soccorso interviene in caso di guasto del freno di servizio L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex 1/53 Home

Il conducente che verifica che vi sia un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, può continuare a circolare purchè l'altro circuito sia efficiente può continuare a circolare purchè l'altro circuito sia efficiente deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza 01 2/53 Home

L'impianto frenante di un autocarro o di un autobus consente di realizzare la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo sul solo pedale del freno consente di realizzare la frenatura di servizio e quella di soccorso agendo sul solo pedale del freno è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in caso di avaria di uno dei due circuiti è realizzato con due distinti circuiti, al fine di garantire l'arresto del veicolo anche in caso di avaria di uno dei due circuiti 3/53 Home

Il compressore dell'impianto frenante riceve il movimento dell'albero di trasmissione riceve il movimento dell'albero di trasmissione aspira e comprime l'aria aspira e comprime l'aria comprime l'olio destinato ad agire sugli elementi frenanti comprime l'olio destinato ad agire sugli elementi frenanti 013 4/53 Home

Il compressore dell'impianto frenante è costituito da satelliti e da planetari è costituito da satelliti e da planetari riceve il movimento dall'albero motore riceve il movimento dall'albero motore 01 5/53 Home

Il depuratore dell'impianto frenante, depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore depura le impurità nell'olio contenute nel convertitore elimina le impurità che si trovano in sospensione nell'aria compressa elimina le impurità che si trovano in sospensione nell'aria compressa 01 6/53 Home

L’anticongelatore dell'impianto frenante, evita che l'olio contenuto nel convertitore ghiacci evita che l'olio contenuto nel convertitore ghiacci evita la formazione di ghiaccio all'interno del circuito evita la formazione di ghiaccio all'interno del circuito 01 7/53 Home

Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante, regola la velocità del veicolo regola la velocità del veicolo agisce sul cambio agisce sul cambio ha il compito di mantenere la pressione dell'aria nei serbatoi entro 2 valori limite, minimo e massimo ha il compito di mantenere la pressione dell'aria nei serbatoi entro 2 valori limite, minimo e massimo ha il compito di evitare pericolose sovrapressioni nei serbatoi ha il compito di evitare pericolose sovrapressioni nei serbatoi 012 8/53 Home

Il gruppo di regolazione e controllo impedisce il ritorno dell'aria contenuta nei serbatoi 9/53 Home

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi difettoso funzionamento della valvola di protezione dei serbatoi 10/53 Home

Nell'impianto frenante pneumatico integrale i serbatoi contengono olio per il circuito frenante La presenza di impurità nel serbatoio dell'aria è misurata da un apposito manometro La presenza di impurità nel serbatoio dell'aria è misurata da un apposito manometro 012 11/53 Home

I serbatoi dell'impianto frenante, sono collaudati alla pressione di un'atmosfera sono collaudati alla pressione di un'atmosfera immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore accumulano aria destinata ai freni accumulano aria destinata ai freni I serbatoi dell'impianto oleodinamico sono uno per ogni sezione frenante, più uno per alimentare i servizi I serbatoi dell'impianto oleodinamico sono uno per ogni sezione frenante, più uno per alimentare i servizi 012 12/53 Home

La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore del compressore del sistema di trasmissione del movimento dall'albero motore al compressore del sistema di trasmissione del movimento dall'albero motore al compressore 13/53 Home

In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire sul pedale del freno per far salire la pressione In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire sul pedale del freno per far salire la pressione In caso di eccessiva sovrapressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore In caso di eccessiva sovrapressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore La presenza dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce lo spazio di frenata La presenza dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce lo spazio di frenata 0123 14/53 Home

La pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può aumentare oltre il limite di esercizio, se il conducente, durante la marcia, utilizza scarsamente i freni La pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può aumentare oltre il limite di esercizio, se il conducente, durante la marcia, utilizza scarsamente i freni 01 15/53 Home

Il manometro dell'olio misura la pressione dell'olio dell'impianto frenante dell'olio misura la pressione dell'olio dell'impianto frenante dell'impianto frenante indica la pressione nei serbatoi dell'aria dell'impianto frenante dell'impianto frenante indica la pressione nei serbatoi dell'aria dell'impianto frenante La temperatura dell'aria all'interno del serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro La temperatura dell'aria all'interno del serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro 013 16/53 Home

Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione dell'acqua La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro La pressione dell'aria all'interno di ciascun serbatoio del circuito frenante è segnalata dall'apposito manometro Dal controllo del manometro il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti Dal controllo del manometro il conducente verifica che la pressione dell'aria sia compresa tra i valori minimo e massimo prescritti Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione dell'acqua Il manometro dell'impianto frenante indica la pressione dell'acqua 03 17/53 Home

Talune anomalie dell’impianto di raffreddamento sono rilevabili attraverso il controllo del manometro di raffreddamento sono rilevabili attraverso il controllo del manometro frenante sono rilevabili attraverso il controllo del manometro frenante sono rilevabili attraverso il controllo del manometro L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante è indicata dal manometro presente sul cruscotto L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante è indicata dal manometro presente sul cruscotto 01 18/53 Home

L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nel serbatoio dell'impianto frenante può essere causato da un prolungato uso dei freni L'indicazione di una scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da perdita d'aria nell'impianto frenante L'indicazione di una scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da perdita d'aria nell'impianto frenante La troppa rapida escursione dell'ago del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante La troppa rapida escursione dell'ago del manometro dell'aria durante la marcia può essere determinata dalla presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante 01 19/53 Home

La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante diminuisce il volume a disposizione dell'aria diminuisce il volume a disposizione dell'aria aumenta il volume a disposizione dell'aria aumenta il volume a disposizione dell'aria Se il manometro dell'impianto dei freni segnala un abbassamento di pressione, si deve controllare l'integrità delle tubazioni dell'aria dei freni Se il manometro dell'impianto dei freni segnala un abbassamento di pressione, si deve controllare l'integrità delle tubazioni dell'aria dei freni 02 20/53 Home

Il distributore duplex distribuisce l'aria nei serbatoi dell'impianto frenante distribuisce l'aria nei serbatoi dell'impianto frenante distribuisce la differente velocità di rotazione delle ruote motrici in curva distribuisce la differente velocità di rotazione delle ruote motrici in curva consente il passaggio dell'aria compressa contenuta nei serbatoi verso l'impianto frenante consente il passaggio dell'aria compressa contenuta nei serbatoi verso l'impianto frenante 012 21/53 Home

Il distributore duplex è azionato da una leva posta vicino al volante è azionato da una leva posta vicino al volante consente di modulare l'intensità della frenata consente di modulare l'intensità della frenata In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri 013 22/53 Home

Il distributore duplex non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico è azionato dal convertitore pneumo-idraulico è azionato dal convertitore pneumo-idraulico non è applicabile nei veicoli muniti di cambio epicicloidale non è applicabile nei veicoli muniti di cambio epicicloidale 0123 23/53 Home

Il distributore a mano agisce sul rallentatore di velocità scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore scarica aria compressa dei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento invia aria al bielemento frenante per effettuare la frenatura di stazionamento 0123 24/53 Home

Il distributore a mano viene attivato dal conducente per mezzo di un apposito comando manuale viene attivato dal conducente per mezzo di un apposito comando manuale comanda il freno di stazionamento comanda il freno di stazionamento dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante dell'impianto frenante comanda il bielemento frenante 25/53 Home

Il modulatore di pressione in funzione del carico consente di variare l'altezza del pianale del veicolo consente di variare l'altezza del pianale del veicolo è regolato dal conducente in funzione di carico trasportato è regolato dal conducente in funzione di carico trasportato al bloccaggio delle ruote riduce la pressione dell'aria su tutti gli elementi frenanti al bloccaggio delle ruote riduce la pressione dell'aria su tutti gli elementi frenanti 0123 26/53 Home

Il modulatore di pressione in funzione del carico evita il bloccaggio delle ruote quando il veicolo è scarico evita il bloccaggio delle ruote quando il veicolo è scarico interagisce funzionalmente con le sospensioni interagisce funzionalmente con le sospensioni regola l'intensità della forza frenante in funzione del carico del veicolo regola l'intensità della forza frenante in funzione del carico del veicolo 27/53 Home

Le alte temperature dei freni ne migliorano le prestazioni Nei freni la forza frenante è amplificata dall'ABS Nei freni la forza frenante è amplificata dall'ABS 012 28/53 Home

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a tamburo o a disco producono un azione di attrito producono un azione di attrito dissipano l'energia cinetica del veicolo dissipano l'energia cinetica del veicolo 29/53 Home

Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario intervenire sugli elementi frenati che stridono Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario intervenire sugli elementi frenati che stridono 30/53 Home

Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la tenuta della pompa idraulica periodicamente è necessario controllare la tenuta della pompa idraulica periodicamente è necessario controllare l'integrità dei serbatoi dell'aria compressa periodicamente è necessario controllare l'integrità dei serbatoi dell'aria compressa si deve verificare la tenuta delle tubazioni dell'aria dei freni si deve verificare la tenuta delle tubazioni dell'aria dei freni 01 31/53 Home

Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa controllare la percentuale di anidride carbonica contenuta nei serbatoi dell'aria compressa controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni controllare lo stato di usura delle guarnizioni degli elementi frenanti controllare lo stato di usura delle guarnizioni degli elementi frenanti 012 32/53 Home

Il convertitore pneumo-idraulico è posto fra i serbatoi dell'aria del distributore duplex è posto fra i serbatoi dell'aria del distributore duplex mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante genera pressione pneumatica destinata ad agire sugli elementi frenanti genera pressione pneumatica destinata ad agire sugli elementi frenanti 0123 33/53 Home

L’impianto frenante oleopneumatico è dotato di una pompa pneumoidraulica è dotato di una pompa pneumoidraulica utilizza aria compressa ed olio utilizza aria compressa ed olio sfrutta la bassa comprimibilità dell'olio sfrutta la bassa comprimibilità dell'olio 34/53 Home

Il circuito frenante pneumoidraulico è dotato di un regolatore di pressione è dotato di un regolatore di pressione prevede la contemporanea presenza di aria ed olio prevede la contemporanea presenza di aria ed olio è dotato di deumidificatore è dotato di deumidificatore 35/53 Home

Il convertitore pneumo-idraulico genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti consente l'inserimento di marce ridotte consente l'inserimento di marce ridotte consente in curva alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna consente in curva alla ruota esterna di adeguarsi al numero di giri della ruota interna converte la pressione idraulica in pressione pneumatica converte la pressione idraulica in pressione pneumatica 01234 36/53 Home

L’impianto frenante oleopneumatico è munito di convertitore pneumo-idraulico convertitore pneumo-idraulico modulatore di pressione in funzione del carico modulatore di pressione in funzione del carico distributore a mano distributore a mano un distributore duplex un distributore duplex 37/53 Home

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria I serbatoi dell'impianto frenante oleo-pneumatico sono muniti di valvola di protezione I serbatoi dell'impianto frenante oleo-pneumatico sono muniti di valvola di protezione Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'aria 38/53 Home

Il convertitore pneumo-idraulico mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti amplifica la forza esercitata dal conducente sul pedale del freno amplifica la forza esercitata dal conducente sul pedale del freno utilizza la pressione dell'aria per comprimere l'olio utilizza la pressione dell'aria per comprimere l'olio converte la pressione pneumatica in pressione idraulica converte la pressione pneumatica in pressione idraulica 39/53 Home

Il compressore dell'impianto frenante oleo-pneumatico è comandato dall'albero della trasmissione dall'albero della trasmissione dall'albero motore dall'albero motore Nel circuito frenante oleo-pneumatico l'olio è contenuto nel convertitore pneumo-idraulico Nel circuito frenante oleo-pneumatico l'olio è contenuto nel convertitore pneumo-idraulico 01 40/53 Home

Nell’ impianto frenante oleopneumatico l'olio garantisce una corretta lubrificazione degli pneumatici l'olio garantisce una corretta lubrificazione degli pneumatici il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica la pressione pneumatica è convertita in pressione idraulica 01 41/53 Home

Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell'impianto frenante oleo-pneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell'impianto frenante oleo-pneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione 012 42/53 Home

L’ impianto frenante oleo-pneumatico contiene una pompa ad ingranaggi contiene una pompa ad ingranaggi prevede la contemporanea presenza di aria ed acqua prevede la contemporanea presenza di aria ed acqua è dotato di catena di distribuzione è dotato di catena di distribuzione 0123 43/53 Home

Il circuito frenante pneumo-idraulico è dotato di serbatoio dell'acqua L'aria del circuito frenante pneumo-idraulico serve per il raffreddamento delle ganasce L'aria del circuito frenante pneumo-idraulico serve per il raffreddamento delle ganasce Nell'impianto frenante pneumo-idraulico il circuito dell'olio precede quello dell'aria Nell'impianto frenante pneumo-idraulico il circuito dell'olio precede quello dell'aria 0123 44/53 Home

Il convertitore pneumo-idraulico è basato sul fenomeno della ridotta comprimibilità dei liquidi è basato sul fenomeno della ridotta comprimibilità dei liquidi è un elemento del circuito frenante è un elemento del circuito frenante 45/53 Home

Il freno pneumatico sfrutta l'incomprimibilità dell'aria Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di olio ed aria Nei freni oleopneumatici il fluido frenante è costituito da una miscela di olio ed aria 012 46/53 Home

L’impianto frenante oleopneumatico è dotato di un compressore pneumatico è dotato di un convertitore pneumoidraulico pneumatico è dotato di un convertitore pneumoidraulico 02 47/53 Home

Il freno oleopneumatico è un tipo di freno ausiliario che genera solo il rallentamento del veicolo è un tipo di freno ausiliario che genera solo il rallentamento del veicolo agisce sull'albero di trasmissione agisce sull'albero di trasmissione utilizza l'olio di lubrificazione del motore utilizza l'olio di lubrificazione del motore 0123 48/53 Home

Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare lo stato di usura delle guarnizioni dei freni controllare lo stato di usura delle guarnizioni dei freni controllare il livello dell'acqua controllare il livello dell'acqua controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata 023 49/53 Home

Per verificare l’efficienza dell’impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni controllare il livello dell'olio del serbatoio dei freni controllare la viscosità dell'olio controllare la viscosità dell'olio 02 50/53 Home

L'inserimento del freno di stazionamento è segnalato da un'apposita spia L'insufficiente pressione dell'aria nei serbatoi o nel circuito frenante impedisce al veicolo munito di freno di stazionamento a molla di mettersi in movimento L'insufficiente pressione dell'aria nei serbatoi o nel circuito frenante impedisce al veicolo munito di freno di stazionamento a molla di mettersi in movimento 51/53 Home

L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita l'usura degli elementi frenanti limita l'usura degli elementi frenanti limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni limita il surriscaldamento dei freni limita il surriscaldamento dei freni provoca il surriscaldamento dei freni provoca il surriscaldamento dei freni 04 52/53 Home

Il freno motore è particolarmente efficiente a bassa velocità Nelle lunghe discese è consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento Nelle lunghe discese è consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento Per effettuare una frenata brusca è opportuno l'impiego del freno motore Per effettuare una frenata brusca è opportuno l'impiego del freno motore L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore 0234 53/53 Home

Concetto: comprimibilità dell’aria e incomprimibilità dell’acqua Materiale necessario:2 siringhe da 5 m Si riempie una siringa d’aria e una d’acqua; si prende la siringa con il gas e, dopo aver sigillato con il dito della mano l’ugello della medesima, si comprime il pistone; si ripete la stessa cosa con la siringa piena d’acqua Osservazioni: Nel primo caso si osserva che lo stantuffo della siringa si lascia schiacciare fino a un valore limite comprimendo l’aria contenuta nella siringa. Nel secondo caso, questo non è possibile anche applicando allo stantuffo una grande forza Conclusioni e saperi appresi: Solo nel caso della siringa piena d’aria si osserva una diminuzione del volume della medesima in quanto essa è un gas. L’aria è comprimibile e quindi le si può far assumere la forma e il volume del recipiente nel quale viene inserita, mentre l’acqua risulta non comprimibile, nel senso che, a questi livelli, eventuali variazioni volumetriche non sono osservabili Home

Concetto: comprimibilità dell’aria e incomprimibilità dell’acqua Materiale necessario:2 siringhe da 5 m Si riempie una siringa d’aria e una d’acqua; si prende la siringa con il gas e, dopo aver sigillato con il dito della mano l’ugello della medesima, si comprime il pistone; si ripete la stessa cosa con la siringa piena d’acqua Osservazioni: Nel primo caso si osserva che lo stantuffo della siringa si lascia schiacciare fino a un valore limite comprimendo l’aria contenuta nella siringa. Nel secondo caso, questo non è possibile anche applicando allo stantuffo una grande forza Conclusioni e saperi appresi: Solo nel caso della siringa piena d’aria si osserva una diminuzione del volume della medesima in quanto essa è un gas. L’aria è comprimibile e quindi le si può far assumere la forma e il volume del recipiente nel quale viene inserita, mentre l’acqua risulta non comprimibile, nel senso che, a questi livelli, eventuali variazioni volumetriche non sono osservabili Home