Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti fondamentali
Advertisements

Messaggi Control Change
Messaggi Channel Voice
Progetto di Linguaggi e modelli computazionali M Prof. Enrico Denti Progetto di: Francesco Paci.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
1 Luca Mercurio, Tux Rocks! Siena, 24 Ottobre 09 SLUG - Siena Linux User Group SLUG Tux rocks! Pre-produzione musicale e studio individuale con GNU/Linux.
Alessandro Cominu - Hydrogen: Creare musica con linux. Cagliari, 26 Novembre Hydrogen Creare musica su Linux Linux Day 2005 Alessandro Cominu Alessandro.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Effetti grafici con compiz-fusion Come ottenere un desktop accattivante su UBUNTU.
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Creare e modificare suoni
Configurazione Router IR794- IG601
A scuola con il computer
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
Regolatori PID.
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Dispositivi MIDI in Java
Limitazioni dell’ “input range”
PID D700.
Trasmettitori e ricevitori
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Progetto n°1 con il Pannello operatore
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Web MIDI API - Esempi Lezione 24
La Negoziazione.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La Modulazione d’Ampiezza
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
A/D seconda parte.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
Smart City.
Gli automi.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Messaggi Control Change
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
ANALISI MODALE (introduzione)
Downloadable Sounds (DLS)
Lezione 15 Sequencing Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Lezione 16 Web MIDI API Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Standard MIDI File: eventi MTrk
Messaggi System Exclusive
Messaggi Channel Mode Lezione 5
Sincronizzazione Lezione 6
Processi e thread in Windows 2000
Web MIDI API - Esempi Lezione 17
Messaggi System Common e System Real Time
Esercitazione su SMF Lezione 12
Introduzione a PowerPoint
Esercizi sulla Web MIDI API
Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Uno step sequencer Lezione 18
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Unità 1 Programmi base.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

Lezione 7 Laboratorio 1 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

Il laboratorio utilizzerà le seguenti apparecchiature 3 controller a tastiera 3 moduli sonori 2 patch bay 3 set di casse cavi MIDI DIN 5 poli Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Creare catene MIDI via via più complesse Obiettivi Comprendere il funzionamento dei dispositivi MIDI di base, quali i controller e i moduli sonori Creare catene MIDI via via più complesse Ottimizzare i collegamenti tra porte MIDI Comprendere il meccanismo di invio e ricezione di messaggi Channel Voice e Channel Mode Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

I concetti di porta MIDI, canale MIDI e programma sono ben distinti. Osservazioni I concetti di porta MIDI, canale MIDI e programma sono ben distinti. Ogni porta così come ogni cavo sono abilitati a ricevere/trasmettere/trasportare i 16 canali MIDI Ogni canale in un dato istante ha associato su un modulo sonoro uno e un solo programma (timbro, patch, …), che può cambiare nel tempo; più canali possono condividere lo stesso programma Alcuni parametri MIDI possono essere controllati e/o configurati in diversi modi: in locale, tramite i controller presenti sul dispositivo (ad es. pulsanti, slider, ecc.) da remoto, tramite l’invio di opportuni messaggi MIDI Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Sezione 7.1 Dispositivi Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Roland PC-200 / Roland ED PC-300 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Roland PC-200 / Roland ED PC-300 Controller a tastiera con polifonia a 10 voci Ingressi: nessuno Uscite: 1 MIDI Out Controlli: 49 tasti (4 ottave) 1 Pitch Bend Wheel 1 Modulation Joystick 1 Slider Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Elka MK88 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Uscite: 2 MIDI Out (32 canali MIDI) Controlli: Elka MK88 Controller a tastiera con 88 tasti pesati, sensibili alla pressione, e gestione di 6 aree di split Ingressi: 1 MIDI In Uscite: 2 MIDI Out (32 canali MIDI) Controlli: 2 Wheel 3 Slider programmabili Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Modulo sonoro multitimbrico a 64 voci Ingressi: Yamaha MU80 Modulo sonoro multitimbrico a 64 voci Ingressi: 2 MIDI In 1 A/D Input (jack TRS 6.35 mm) Uscite: 1 MIDI Out 1 MIDI Thru 1 jack TRS Headphones Stereo 3.5 mm 2 jack TRS Mono 6.35 mm (canali L/R) Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Yamaha TX81Z Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Yamaha TX81Z Modulo sonoro a rack con oscillatori FM (Frequency Modulation): 8 forme d'onda, 4 operatori, 16 algoritmi Polifonia: 8 note Timbricità: 8 parti Memoria: 128 suoni, 32 user, 24 performaces Supporto di controller MIDI con controllo dinamica e aftertouch Effetti: Pseudoriverbero e pseudodelay Ingressi: 1 MIDI In Uscite: 1 MIDI Out, 1 MIDI Thru, 1 jack TRS Headphones Stereo 6.35 mm, 2 jack TRS Mono 6.35 mm (canali L/R) Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Yamaha MJC8 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Permette di replicare un MIDI In su più MIDI Thru, ma non il contrario Yamaha MJC8 Patch bay (o junction controller) programmabile in configurazione rack in grado di gestire fino a 8 dispostivi MIDI compatibili come master fino a 8 dispositivi MIDI compatibili come slave Permette di replicare un MIDI In su più MIDI Thru, ma non il contrario Ingressi: 8 MIDI In Uscite: 8 MIDI Thru Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Waldorf MIDIbay Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Waldorf MIDIbay Patch bay programmabile in configurazione rack in grado di gestire fino a 15 dispostivi MIDI compatibili come master fino a 15 dispositivi MIDI compatibili come slave Permette di replicare un MIDI In su più MIDI Thru, o di convogliare più MIDI In su un unico MIDI Thru. Attenzione: in realtà questo dispositivo non è in grado di fondere n gruppi di ingressi in m uscite eventualmente replicate (come vorrebbe la definizione di patch bay «a X»), ma solo di fondere l’ingresso 1 con un altro singolo ingresso a piacere in un unicuum chiamato M, per poi scegliere su quante e quali uscite replicare M. Ingressi: 15 MIDI In Uscite: 15 MIDI Thru Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

ESPERIENZE DI LABORATORIO Sezione 7.2 ESPERIENZE DI LABORATORIO Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Collegamento di un controller a un modulo sonoro Esperimento 1 Collegamento di un controller a un modulo sonoro Cambiamento manuale del timbro associato a Ch. 1 sul modulo sonoro, selezionando il program 14 (music box) MIDI Out (Ch. 1) MIDI In A (Ch. 1 > Grand Piano) Roland PC-200 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Collegamento di un controller a un modulo sonoro Esperimento 2 Collegamento di un controller a un modulo sonoro Variazione del canale di trasmissione del controller Invio di Program Change da tastiera MIDI Out (Ch. 2) MIDI In A (Ch. 2 > Flute) Roland PC-200 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Esplorazione dei controlli presenti su tastiera Esperimento 3 Esplorazione dei controlli presenti su tastiera Pitch bend, modulation wheel, data entry (slider) associabile a volume, riverbero, pan/pot, ecc. MIDI Out (Ch. 2) MIDI In A (Ch. 2 > Flute) Roland PC-200 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Esperimento 3 Come associare tali parametri allo slider della tastiera Roland: Midi Select > [tasto Data Entry Assignment] > Midi Select Osservazioni: Pan/pot, reverb ecc. sono impostazioni di canale, quindi impostabili e controllabili singolarmente canale per canale Per ascoltare l’effetto di Pan/pot, è opportuno collegare entrambe le casse allo stesso synth Il modulo sonoro Yamaha fornisce una visualizzazione grafica delle variazioni Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Collegamento di una seconda tastiera al modulo sonoro Esperimento 4 Collegamento di una seconda tastiera al modulo sonoro Scelta del canale (diverso o uguale): conflitti? Scelta del program Roland PC-300 MIDI Out MIDI In B MIDI In A MIDI Out Roland PC-200 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Esperimento 5 Collegamento in daisy chain dello stesso controller a più moduli sonori Attenzione: il MIDI Thru del MU80 replica la sola porta MIDI In A MIDI Out MIDI In A MIDI Thru MIDI In Roland PC-200 Yamaha MU80 Yamaha TX81Z Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Collegamento in daisy chain di più controller a un unico modulo sonoro Esperimento 6 Collegamento in daisy chain di più controller a un unico modulo sonoro La tastiera Elka supporta fino a 6 aree di split (attualmente configurate in modo da inviare le note sui canali 1-6 corrispondenti). Usare alternativamente MIDI Out e Thru sulla Elka. MIDI Out MIDI In MIDI Out MIDI In Roland PC-200 Elka MK88 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Utilizzo del dispositivo MIDI junction Esperimento 7 Utilizzo del dispositivo MIDI junction Utilizzo di patch differenti e collegamenti su diversi MIDI Out del dispositivo Roland PC-300 MIDI Out MIDI In Yamaha TX81Z MIDI Out ? MIDI In 1 MIDI In 2 MIDI Out ? MIDI Out MIDI In A Roland PC-200 Yamaha MJC8 Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Esperimento 7 Utilizzo congiunto di 3 synth, con 3 sistemi di amplificazione differenti Due tastiere per controllare 3 synth, sdoppiando l’uscita di una tastiera tramite opportuna configurazione della MIDI junction Ad esempio: In1 su Out1 e Out2, In 2 su Out5 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Utilizzo del dispositivo Patch Bay Esperimento 8 Utilizzo del dispositivo Patch Bay Utilizzo di patch differenti e collegamenti su diversi MIDI Out del dispositivo Roland PC-300 MIDI Out MIDI In 1 MIDI In 2 MIDI Out ? MIDI In A MIDI Out Roland PC-200 Waldorf MIDIbay Yamaha MU80 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Visualizzazione dei messaggi MIDI Utilizzo di un software di monitoraggio dei messaggi MIDI MIDI Monitor per Mac http://www.snoize.com/MIDIMonitor/ MIDI Monitor per Win http://windows.podnova.com/software/364808.htm Visualizzazione dei messaggi NoteOn/NoteOff sul singolo canale (anche multipli e simultanei) Cambiamento del canale Program change Visualizzazione dei controller continui (slider, wheel, …) Collegamento di tastiere in daisy chain Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

ESERCIZI INDIVIDUALI Sezione 7.3 Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Esercizio 1 Si crei una catena MIDI in modo che una tastiera invii messaggi su Ch. 1 e l’altra su Ch. 2. La prima tastiera deve pilotare sia il modulo MU80 che il TX81Z, mentre la seconda solo il MU80. MIDI Out MIDI In A MIDI Thru MIDI In Roland PC-200 Yamaha MU80 Yamaha TX81Z Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1

Sulla patchbay è salvata come patch 5 Esercizio 2 Si crei una catena MIDI in modo che una tastiera piloti i 3 sintetizzatori nel seguente modo: Il MIDI In 1 della patchbay viene replicato sui MIDI Thru 1 e 2 Il MIDI Thru 1 pilota il sintetizzatore Yamaha MU80 Il MIDI Thru 2 viene cortocircuitato sul MIDI In 2 della patchbay Il MIDI In 2 della patchbay viene replicato sui MIDI Thru 3 e 4 Infine i due MIDI Thru pilotano 2 sintetizzatori distinti Sulla patchbay è salvata come patch 5 Configurazione poco sensata, perché sarebbe bastato splittare un ingresso direttamente su più uscite Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 7. Laboratorio 1