Sanzioni per omissione di uso illecito o manomissione del cronotachigrafo 1 10 20 33 30 40 41 Home.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRONOTACHIGRAFO ANALOGICO E DIGITALE.
Advertisements

Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
Il contratto di lavoro intermittente
CONDUCENTI PROFESSIONALI
Linee guida corsi di formazione ECM
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Scuola di Scienze Umanistiche
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Scuola di Scienze Umanistiche
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
CITTA’ DI ERCOLANO.
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
CITTA’ DI ERCOLANO.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
TEMPI DI GUIDA 17/09/2018.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Trasporti specializzati
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
TRASPORTO INTERNAZIONALE
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
I principali compiti del datore di lavoro
Condotta in caso di emergenza
Tempi di guida e di riposo
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Dotazioni di sicurezza
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Excel 3 - le funzioni.
Relatore: Alessandro Corinti VM HORSE SERVICE di Viviana Moroni
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Portale Acquisti Alperia
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Immagine AZIENDALE Home.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
REGISTRO ATTIVITA’ SINGOLA
Transcript della presentazione:

Sanzioni per omissione di uso illecito o manomissione del cronotachigrafo 1 10 20 33 30 40 41 Home

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e riposo, ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi ridurre l'emissioni inquinanti dei veicoli ridurre l'emissioni inquinanti dei veicoli ridurre l'usura dei veicoli ridurre l'usura dei veicoli 023 1/41 Home

La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e riposo, ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzate il cronotachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzate il cronotachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il cronotachigrafo mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il cronotachigrafo 01 2/41 Home

Il cronotachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida ed i periodi di riposo giornaliero di un conducente Il cronotachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida ed i periodi di riposo giornaliero di un conducente 3/41 Home

Il cronotachigrafo non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità non impedisce al veicolo di superare il limite massimo di velocità è obbligatorio su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3,5 t è obbligatorio su tutti i veicoli con massa complessiva superiore alle 3,5 t impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità 023 4/41 Home

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere omologati secondo disposizioni comunitarie I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere omologati secondo disposizioni comunitarie Il foglio di registrazione del cronotachigrafo non specifica i tempi di disponibilità Il foglio di registrazione del cronotachigrafo non specifica i tempi di disponibilità 02 5/41 Home

I dischi del cronotachigrafo riportano simboli che indicano anche i tempi di guida, di riposo e di disponibilità I dischi del cronotachigrafo riportano simboli che indicano anche i tempi di guida, di riposo e di disponibilità 6/41 Home

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere numero della carta tachigrafica numero della carta tachigrafica numero di omologazione del cronotachigrafo numero di omologazione del cronotachigrafo data dell'ultima revisione del cronotachigrafo data dell'ultima revisione del cronotachigrafo 0123 7/41 Home

In caso di cambio del veicolo, durante uno stesso periodo di guida, il conducente deve utilizzare il medesimo foglio di registrazione In caso di cambio del veicolo, durante uno stesso periodo di guida, il conducente deve utilizzare il medesimo foglio di registrazione Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del cronotachigrafo stesso Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico sono registrate tutte le aperture del cronotachigrafo stesso 8/41 Home

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico, deve essere tolto al momento della riconsegna del veicolo oppure dopo 24 ore dal suo inserimento essere tolto al momento della riconsegna del veicolo oppure dopo 24 ore dal suo inserimento essere sostituito ogni 36 ore essere sostituito ogni 36 ore riportare la targa del veicolo o dei veicoli che il conducente ha guidato nella giornata lavorativa riportare la targa del veicolo o dei veicoli che il conducente ha guidato nella giornata lavorativa 02 9/41 Home

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere forniti dal datore di lavoro devono essere forniti dal datore di lavoro sono consegnati al conducente dalla camera di commercio sono consegnati al conducente dalla camera di commercio In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico 023 10/41 Home

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la data di partenza la data di partenza i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza il luogo di partenza il luogo di partenza 11/41 Home

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione un nuovo foglio di registrazione lo stesso foglio di registrazione, riportandovi le dovute annotazioni lo stesso foglio di registrazione, riportandovi le dovute annotazioni Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico è personale, e quindi, in caso di avvicendamento dell'autista, il foglio deve essere sostituito con quello del nuovo conducente Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico è personale, e quindi, in caso di avvicendamento dell'autista, il foglio deve essere sostituito con quello del nuovo conducente 01 12/41 Home

Il foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo compilato solo alla fine del periodo lavorativo sostituito al termine di ogni interruzione obbligatoria della guida giornaliera sostituito al termine di ogni interruzione obbligatoria della guida giornaliera 012 13/41 Home

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo la targa del veicolo il proprio nome e cognome il proprio nome e cognome 14/41 Home

Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente Sul foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico deve essere indicato il numero della patente e della carta di qualificazione del conducente Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione 01 15/41 Home

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio,il conducente deve annotare manualmente i dati relativi ai periodi di guida e di riposo utilizzando gli appositi spazi del foglio di registrazione annotare manualmente i dati relativi ai periodi di guida e di riposo utilizzando gli appositi spazi del foglio di registrazione immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo 02 16/41 Home

Il cronotachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada indica sul display la presenza di autovelox sulla strada arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita arresta il veicolo in marcia qualora la carta tachigrafica non sia stata correttamente inserita 012 17/41 Home

La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal cronotachigrafo digitale che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal cronotachigrafo digitale che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica Nel cronotachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica 01 18/41 Home

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio 02 19/41 Home

Nella memoria di un cronotachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo sono registrati gli eventuali trasferimenti di dati ad unità esterne sono registrati gli eventuali trasferimenti di dati ad unità esterne sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente 01 20/41 Home

Il display del cronotachigrafo digitale segnala il superamento dei limiti dei tempi massimi di guida 21/41 Home

La carta tachigrafica è di quattro tipi è di quattro tipi è rilasciata dalla Camera di Commercio è rilasciata dalla Camera di Commercio del conducente è personale del conducente è personale del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa del conducente può essere prestata ad altro autista purchè appartenente alla medesima impresa 04 22/41 Home

I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta dell'autorità di controllo 01 23/41 Home

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la stessa carta tachigrafica può essere utilizzata da tutti i conducenti che si alternano alla guida di quel veicolo 01 24/41 Home

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente è obbligato ad interrompere immediatamente l'attività lavorativa ed attendere l'arrivo di un sostituto è obbligato ad interrompere immediatamente l'attività lavorativa ed attendere l'arrivo di un sostituto può farsela prestare da un collega può farsela prestare da un collega può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha una durata superiore a 15 giorni può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha una durata superiore a 15 giorni 012 25/41 Home

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del cronotachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del cronotachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi deve sporgere denuncia all'autorità di polizia deve sporgere denuncia all'autorità di polizia 26/41 Home

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente deve inserire manualmente i seguenti dati: luogo di inizio e termine del viaggio, tipo di attività svolta durante il periodo in cui non guida Nella memoria di un cronotachigrafo digitale il conducente deve inserire manualmente i seguenti dati: luogo di inizio e termine del viaggio, tipo di attività svolta durante il periodo in cui non guida 02 27/41 Home

Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale entrambe le carte tachigrafiche devono essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot) entrambe le carte tachigrafiche devono essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot) solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio, mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida solo la persona che guida deve inserire la carta nell'apparecchio,mentre il secondo conducente deve inserire la propria carta solo quando inizia effettivamente il suo periodo di guida La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo 02 28/41 Home

La funzione out of scope (disattivazione del cronotachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il cronotachigrafo è danneggiato il cronotachigrafo è danneggiato il veicolo è impiegato in attività escluse dal regolamento 561/2006 (CE) il veicolo è impiegato in attività escluse dal regolamento 561/2006 (CE) 01 29/41 Home

Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica deve essere estratta a veicolo fermo La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel cronotachigrafo digitale con veicolo in movimento La carta tachigrafica del conducente può essere inserita nel cronotachigrafo digitale con veicolo in movimento 02 30/41 Home

Il cronotachigrafo deve essere sottoposto al controllo di funzionalità ogni anno sottoposto al controllo di funzionalità ogni anno sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni sottoposto al controllo di funzionalità ogni 2 anni montato e mantenuto solo da officine autorizzate montato e mantenuto solo da officine autorizzate 02 31/41 Home

In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi digitale, il conducente deve annotare manualmente i tempi ed i chilometri percorsi il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio 024 32/41 Home

In caso di guasto del cronotachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica il conducente deve provvedere alla registrazione manuale sul retro del disco il conducente deve provvedere alla registrazione manuale sul retro del disco si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede 01 33/41 Home

Il conducente di veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006 (CE) con cronotachigrafo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e degli ultimi tre mesi della giornata in corso e degli ultimi tre mesi della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni della giornata in corso e quelli degli ultimi 28 giorni 01 34/41 Home

Sul veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006 (CE) con cronotachigrafo analogico, devono essere conservati i fogli di registrazione relativi ai trasporti di lunghezza superiore a 50 km Sul veicolo soggetto alla disciplina del regolamento 561/2006 (CE) con cronotachigrafo analogico, devono essere conservati i fogli di registrazione relativi ai trasporti di lunghezza superiore a 50 km 01 35/41 Home

La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006 (CE), il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006 (CE), il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale 01 36/41 Home

Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida conduce un autoveicolo munito di cronotachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida conduce un autoveicolo munito cronotachigrafo non funzionante, è soggetto alla confisca del veicolo conduce un autoveicolo munito cronotachigrafo non funzionante, è soggetto alla confisca del veicolo non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida 02 37/41 Home

Chiunque circola con veicolo non munito di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida non munito di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida munito di cronotachigrafo avente caratteristiche non rispondenti a quelle fissate dalle norme vigenti è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida munito di cronotachigrafo avente caratteristiche non rispondenti a quelle fissate dalle norme vigenti è soggetto a sanzione amministrativa pecuniarie a sospensione della patente di guida munito di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto munito di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto alla sanzione dell'arresto 03 38/41 Home

Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida Chiunque alteri il cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente 39/41 Home

Chiunque manometta i sigilli, del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida del cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida del cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida ma non alteri il cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente ma non alteri il cronotachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente 023 40/41 Home

Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di cronotachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con cronotachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente Il titolare dell'autorizzazione al trasporto di cose che mette in circolazione un veicolo con cronotachigrafo manomesso è soggetto alla sospensione della patente 02 41/41 Home