Regola 1: Il terreno di gioco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test Tecnici Regolamentari di verifica - Lezione 4 -
Advertisements

Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 5/10
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 8/10
Settore Tecnico A.I.A..
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 4/10
Corso per Arbitro di Calcio Lezione 7/10
Corso per Arbitro di Calcio L’area tecnica
Settore Tecnico Corso per Arbitro di Calcio Regola 9 – Il pallone in gioco e non in gioco 1.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 CRA 055_1213.
TEST TECNICI Stagione Sportiva 2013/2014 SETTORE TECNICO CPA1314
TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 SEZIONE di CASTELFRANCO VENETO.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
Settore Tecnico A.I.A.. TEST TECNICI Settore Tecnico Stagione Sportiva 2012/2013 Test SEZIONALI 045_1213.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 9 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 15 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 7 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 6 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 1 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 14 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 13 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 4 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
CALCIO A CINQUE FORMAZIONE E SETTORE TECNICO NAZIONALE.
Sei bravo a………scuola calcio
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
settore tecnico arbitrale
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
Prof.ssa Carolina Sementa
Il test : Specifiche Operative
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
BENVENUTI TUTTI ALLA RTO
Associazione Italiana Arbitri
Associazione Italiana Arbitri
La circonferenza e il cerchio
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
L’inizio e la ripresa di gioco
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
L’equipaggiamento dei calciatori
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 14: il calcio di rigore
Regola 10: L’esito di una gara
Regola 15: La rimessa dalla linea laterale
Regola 13: I calci di punizione
Regola 17: Il calcio d’angolo
Altre indicazioni Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 1: Il terreno di gioco
Linee guida pratiche per UDG
Regola 7: La durata della gara
Il pallone in gioco e non in gioco
Regola 16: Il calcio di rinvio
Transcript della presentazione:

Regola 1: Il terreno di gioco Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C. AIA QUALITY APPROVED Settore Tecnico A.I.A. Regola 1: Il terreno di gioco

1. SUPERFICIE DEL TERRENO DI GIOCO Deve essere interamente naturale o interamente artificiale, salvo che il regolamento della competizione consenta una combinazione integrata di materiali artificiali e naturali (sistema ibrido). Il colore delle superfici artificiali deve essere VERDE

R1 2. SEGNATURA DEL TERRENO Rettangolare Segnato con linee continue Linee laterali e linee di porta (linee perimetrali) E’ consentito l’uso di materiale di superficie artificiale per la segnatura di terreni in erba naturale se ciò non costituisce pericolo Le linee fanno parte delle superfici delimitate

R1 2. SEGNATURA DEL TERRENO Linea mediana Punto centrale e circonferenza di 9,15 m di raggio Segmento a 9,15 m dall’arco d’angolo esterno alle linee Larghezza linee (min 10 cm - max 12 cm) Altre linee solo se di COLORE DIVERSO Segni non autorizzati:

R1 2. SEGNATURA DEL TERRENO

R1 3 e 4. DIMENSIONI Lunghezza min 90 m max 120 m GARE NAZIONALI Larghezza min 45 m max 90 m Lunghezza min 100 m max 110 m GARE INTERNAZIONALI Larghezza min 64 m max 75 m

R1 5. L’AREA DI PORTA Due linee perpendicolari alla linea di porta, a 5,50 m dall’interno di ciascun palo della porta Lunghe 5,50 m verso l’interno del terreno di gioco Congiunte da una linea parallela alla linea di porta

R1 6. L’AREA DI RIGORE Due linee perpendicolari alla linea di porta, a 16,50 m dall’interno di ogni palo Lunghe 16,50 m verso l’interno verso l’interno del TDG Congiunte da una linea parallela alla linea di porta Punto del calcio di rigore a 11 m dalla linea di porta Arco tracciato all’esterno con circonferenza di 9,15 m di raggio

R1 7. L’AREA D’ANGOLO L’area d’angolo è delimitata da un quarto di circonferenza di 1 m di raggio

R1 8. LE BANDIERINE A ciascun angolo deve essere fissata un’asta con una bandierina (obbligatorie) L’asta non deve essere appuntita in alto H = 1,50 m (minimo) Anche infisse a ciascuna estremità della linea mediana a almeno 1m dalla linea laterale (non obbligatorie)

R1 9. L’AREA TECNICA Si estende lateralmente 1 m per parte dalla panchina e fino a 1 m dalla linea laterale Va delimitata tramite segnatura Il n° delle persone autorizzate è definito dal regolamento della competizione Chi siede in panchina va identificato, deve mantenere un comportamento responsabile, deve rimanere all’interno dell'area tecnica Solo una persona alla volta è autorizzata a dare istruzioni tattiche

R1 10. LE PORTE Due pali e una traversa Devono essere di materiale approvato Di forma quadrata, rettangolare, circolare o ellittica L = 7,32 m H= 2,44 m Di colore bianco con uguale larghezza e spessore: max 12 cm

R1 10. LE PORTE Traversa spostata o rotta: il gioco va sospeso finché non sarà riparata o rimessa nella sua posizione. Se la riparazione è impossibile: gara sospesa definitivamente No corde o altro materiale flessibile per sostituire la traversa Le reti vanno fissate alle porte e al suolo (in canapa, juta o nylon)

11. TECNOLOGIA SULLA LINEA DI PORTA (GLT) La GTL si applica solo sulla linea di porta e solo per determinare se una rete è stata segnata Deve indicare la rete con immediatezza e entro 1 secondo solo agli ufficiali di gara L’Arbitro deve testarne la funzionalità prima della gara

12. PUBBLICITA’ COMMERCIALE La pubblicità commerciale è vietata sul terreno di gioco, nell’area della rete della porta, dentro l’area tecnica, nella referee review area (RRA) o entro 1 m dalle linee perimetrali, dal momento dell’ingresso fino all’uscita delle squadre No pubblicità sulle porte, reti, aste o drappi delle bandierine No strumenti estranei su dette strutture (telecamere) La pubblicità verticale va posta almeno: a 1 m dalle linee laterali a una distanza dalla linea di porta pari alla profondità della rete a 1 m dalla rete della porta

R1 13. LOGHI ED EMBLEMI La riproduzioni di loghi/emblemi della FIFA, delle Confederazioni, delle Federazioni, degli organizzatori delle competizioni, delle Società o di altri organismi, durante la disputa di una gara è vietata sul terreno di gioco, sulle reti, sulle porte, sulle aste delle bandierine E’ invece consentita sui drappi delle bandierine

14. VIDEO OPERATION ROOM (VOR) E REFEREE REVIEW AREA (RRA) Sala operativa video È il luogo dove operano il video assistant referee (VAR), l’assistente VAR (AVAR) e l’operatore replay (RO); può essere vicino allo stadio o più lontano. Solo le persone autorizzate possono accedervi. Area di revisione E’ l’area dove l’arbitro esegue una revisione «in campo» (on field review OFR). Questa area deve essere: in posizione visibile fuori dal TDG indicata chiaramente

DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. R1 DECISIONI UFFICIALI F.I.G.C. Disposizioni di carattere generale sui campi di gioco (dimensioni, spogliatoi, recinzioni) Segnature e caratteristiche del terreno di gioco Impraticabilità Porte Svolgimento delle gare con luce artificiale Pallone fermo su rip. gioco Da una porta vedere l’altra Galleggio/rimbalzo pallone e idonea segnatura del terreno

Associazione Italiana Arbitri AIA QUALITY APPROVED La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l’argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici Realizzato da KATIA SENESI & DANILO FILACCHIONE 19