Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La governance economica dell’UE
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
FONTI DEL TURISMO.
FONTI DEL DIRITTO.
Controllo sulla gestione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La cittadinanza europea
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le regole nell’organizzazione
Delega legislativa: procedimento
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Sociologia dei fenomeni politici
Le Autorità amministrative indipendenti
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Corso di Diritto dell’Unione
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
IL CONFLITTO DI INTERESSI
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Le Autorità amministrative indipendenti
Transcript della presentazione:

Recepimento del pilastro politico del Quarto Pacchetto Ferroviario Direttiva UE 2016/2370 Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni 26 settembre 2018

Quarto Pacchetto Ferroviario Regolamenti e Direttive da recepire nell’ordinamento italiano Il Quarto Pacchetto Ferroviario approvato dall’Unione Europea nel 2016 si compone di due pilastri: il «Pilastro Politico»: Direttiva UE 2016/2370 del 14 dicembre 2016 che modifica la direttiva 2012/34/UE sull’apertura del mercato dei servizi di trasporto ferroviario nazionale di passeggeri e sulla governance dell'infrastruttura ferroviaria. Termine di recepimento: 25 dicembre 2018 Regolamento UE 2016/2338 del 14 dicembre 2016 che modifica il regolamento CE 1370/2007 relativo alle procedure per l’affidamento dei contratti di servizio pubblico (direttamente applicabile) Regolamento UE 2016/2337 del 14 dicembre 2016 che abroga il regolamento CEE 1192/69 relativo alle norme comuni per la normalizzazione dei conti delle aziende ferroviarie (direttamente applicabile) il «Pilastro Tecnico»: Direttiva (UE) 2016/797 sull’interoperabilità del sistema ferroviario dell’UE. Termine di recepimento: 16 giugno 2019 Direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie. Termine di recepimento: 16 giugno 201 Regolamento 2016/796 sull’organizzazione e i poteri dell’Agenzia ferroviaria europea (direttamente applicabile)

Indipendenza del gestore dell’infrastruttura Artt. 7 e 8 (sostituzione dell’art. 11 e inserimento degli articoli da 11-bis a 11-sexies) Lo schema di decreto recepisce le novità introdotte dalla direttiva in materia di indipendenza del gestore dell’infrastruttura e di governance dei gruppi verticalmente integrati, tra cui: L’obbligo di separazione giuridica – in aggiunta a quello di separazione contabile già previsto nella normativa precedente – tra gestore dell’infrastruttura e impresa ferroviaria Il divieto di ricoprire ruoli di governane nelle imprese ferroviarie per i membri del consiglio di amministrazione del gestore e per i responsabili delle funzioni essenziali dello stesso L’obbligo di rendere noto eventuali situazioni di conflitto di interesse, anche potenziale, a capo di alcuni dirigenti del gestore Obblighi specifici sulla trasparenza finanziaria In particolare, viene introdotto il divieto per i responsabili delle funzioni essenziali, per un periodo di 24 mesi da quando cessano nelle proprie funzioni, di ricoprire ruoli in alcuna impresa ferroviaria operante sulla relativa infrastruttura. La norma recepisce la previsione della direttiva secondo cui la mobilità dei responsabili dell’adozione delle decisioni sulle funzioni essenziali del gestore non debba creare conflitti di interesse.

Linee ferroviarie regionali Art. 7 (sostituzione dell’art. 11 del D.lgs. 112/2015) Lo schema di decreto legislativo recepisce l’obbligo di separazione giuridica tra gestore e impresa ferroviaria, prevedendo per le ferrovie regionali la possibilità di delegare ad un altro soggetto, terzo e indipendente, le funzioni essenziali del gestore dell’infrastruttura (assegnazione delle tracce ferroviarie e imposizione dei canoni) In tal caso, i gestori di tali reti possono attuare la sola separazione contabile, organizzativa e decisionale, senza applicare l’obbligo di separazione societaria (articolo 11, comma 11). Tale facoltà è prevista anche dalla direttiva oggetto di recepimento (articolo 7 bis, paragrafo 3 e articolo 6, paragrafo 2) Ai gestori dell’infrastruttura regionale viene quindi riconosciuta una flessibilità organizzativa che risponde alla necessità di aumentare la sicurezza e l’efficienza delle linee ferroviarie regionali

Biglietteria integrata Art. 11 (inserimento dell’art. 13-bis al D.Lgs. 112/2015) L’attuale formulazione dello schema di decreto legislativo prevede l’istituzione obbligatoria di un sistema di informazione e di biglietteria integrata dove la direttiva non prevede alcun obbligo di istituzione di tale sistema Entrando nel merito dell’utilità del sistema comune, riteniamo che sia da valutare attentamente in quanto potrebbe dimostrarsi un freno alla concorrenza e causare oneri eccessivi a carico della finanza pubblica Nel caso in cui si decidesse di mantenere l’obbligo di istituzione del sistema comune, si propone, quantomeno, di prevedere la consultazione delle imprese ferroviarie e degli altri stakeholder nella definizione del sistema maggiormente adatto al contesto italiano