Dalla strada alla carrozza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA Progetto
Advertisements

Folkestone – Londra settembre 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo sviluppo regionale REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 cultura-istruzione-ricerca.
Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA.
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI LANZADA
GITA A VENEZIA 7 GIUGNO2010 PARTENZA DA CHIARI ALLE 8.14.
9 mesi… comincia la vita…. Teatro Le Nuvole Scuola dell’Infanzia Falcone a.s
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
Andar per presepi a Salerno 18 dicembre 2015 Uscita didattica delle classi terze del plesso “Don Milani” VIII circolo Pastena-Salerno.
PROGETTO RETETNA “ Ugo e Tea alla scoperta della Verità” IL C.D. “XX SETTEMBRE” presenta.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
Le Quattro Foche presentano...
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Colonne della Basilica di Betlemme
Giornata della Lettura
“ delega , per sentirti libero ” Bologna, 14 dicembre 2016
VIAGGIO A ROMA: UN’EMOZIONE UNICA!
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Adesso tocca a noi!!! Realizziamo il nostro orto biologico nel giardino della scuola!!! All’inizio era tutto ricoperto di erbacce così, muniti di attrezzi.
VISITA GUIDATA A MATERA
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Le mani alzate verso Te, Signor,
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
In una notte come tante In una notte come tante.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Paradiso o Inferno?.
10 San Gregorio Nazianzeno.
Il piu’ grande viaggiatore di tutti I tempi
Il decalogo della coppia:
21 gennaio 2018 Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebreo.
Tells Italy Satya Marino.
Conoscere per imparare
VIAGGIO IN POLONIA .
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
10.00.
Area protetta saline (TP) roseto mozia
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
ATTIVITA’ PRIMO PERIODO
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
Quaresima Benedetto XVI.
Lavori in corso.
Fare ricerca mai così facile!
Tante grazie, signora. Lei è molto gentile.
Emigrazione dai Paesi Europei all’America
La valigia della vita.
In visita al MUSEO DELL’
Il passare del tempo, mette a dormire i mesi, per gli anni non è possibile, quando passa resta solamente nei ricordi, mentre per i mesi si rialzano da.
Fare ricerca, mai così facile!
I Progetto “I colori della strada”
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Prima che Gesù nascesse, l’Arcangelo Gabriele apparve a Maria, sua mamma, per annunciarle che avrebbe avuto un figlio.
Paradiso o Inferno?.
Siamo in cammino… E’ cambiato qualcosa? Ancora dubbi ?
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Paradiso o Inferno?.
OGNI BAMBINO È CICERONE, SEGRETI E CURIOSITÀ DELLA MIA CITTÀ
Transcript della presentazione:

Dalla strada alla carrozza. Un itinerario guidato per le vie della nostra Palermo

Pronti…partenza… via! Il 27 e 28 settembre le classi V e III aprono le danze con i viaggi d’istruzione per le vie della nostra magnifica città… ed eccoci qui pronti ad esplorarla fra storia, cultura e curiosità.

Comincia la nostra scoperta lungo la via alloro e mille sono le curiosità storiche che impariamo. Dopo aver visto le “mura delle cattive” e il “buco della salvezza” (non li conoscete? Andate a fare una ricerca… Conoscere la nostra storia è un bene prezioso!) ci aspettano altri tesori da scoprire.

La via alloro è ricca di palazzi nobiliari con i loro grandi portoni adatti per far entrare le carrozze con i loro signori… volando con la fantasia entriamo dentro lo storico palazzo San Gabriele.

Ma adesso mettiamoci al lavoro Ma adesso mettiamoci al lavoro! Arrivati dentro al Giardino dei Giusti (un tempo venivano chiamati così gli ebrei) ricostruiamo il percorso che abbiamo seguito sulla nostra mappa.

Giunti alla fine del nostro percorso ci sentiamo un po’ turisti e un po’cittadini del mondo, curiosi di conoscere e scoprire tante altre nuove storie e aneddoti sulla nostra incantevole città… non ci resta che aspettare il prossimo viaggio! 1…2…3… cheeseee 