Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Microclima Se: Allora:
Il lavoro al Videoterminale
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Rischio Da Videoterminali
dotate di videoterminale
L'ergonomia al videoterminale
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
L' XI ISTITUTO COMPRENSIVO
Video terminale I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni.
NORMATIVA Il Titolo VII e l’allegato XXXIV del D.Lgs. 81/2008 contengono le norme per prevenzione dei rischi connessi con l'impiego dei videoterminali.
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA.
Il rischio da videoterminale
Di Stefano Casari la valorizzazione dell’ufficio cos’è l’ufficio UFFICIO ↓ Ente gestore delle attività aziendali Realizz. Ufficio: -Spazi, -Arredi,
La sicurezza al computer
Uso di attrezzature munite di videoterminali
1 2 VIDEOTERMINALE: schermo alfanumerico o grafico, a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato POSTO DI LAVORO: le attrezzature.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
VDT UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo VII.
PROBLEMI NELL’UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE Introduzione Disturbi visivi Illuminazione ambientale. Illuminazione naturale ed artificiale. Patologia da posture.
T.O. Gianfranco Bernardini Bologna. L'accesso dall'esterno dell'abitazione deve essere possibilmente senza barriere architettoniche. I vani devono sempre.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Lavorare al videoterminale SCARICATO GRATUITAMENTE DA
A.S – 2016 Istituto Istruzione Superiore Sassetti – Peruzzi Sede coordinata di Scandicci La sicurezza nelle scuole Professoressa Nicoletta Grossi.
Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno 20 ore/settimana Posto di.
L’igiene per la visione, per l’occhio e per il posto di lavoro
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Lavorare al videoterminale
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
CAOS PRECARIO.
Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.
Evita gli incidenti et le assenze!
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
LAVORO AL VIDEOTERMINALE Relatore:
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
Il lavoro al VDT: rischi per la salute e prevenzione
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PROBLEMI NELL’UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE
L’imprudenza ti manda al tappeto.
I Videoterminali Uso dei laboratori di informatica
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
I principali compiti del datore di lavoro
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Leonardo © De Agostini Scuola
L’uso professionale della voce
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
VideoTerminali 1.
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da lavoro al videoterminale M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

DEFINIZIONI Videoterminalista Posto di lavoro Rischi al video-terminale SiRVeSS DEFINIZIONI Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno 20 ore/settimana Posto di lavoro Insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, la tastiera, software, accessori opzionali, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.

RISCHI AL VIDEOTERMINALE SiRVeSS RISCHI AL VIDEOTERMINALE D.Lgs. 81/08 – Titolo VII Il Datore di lavoro analizza i posti di lavoro muniti di VDT con particolare riguardo a: problemi per la vista problemi legati alla postura, affaticamento fisico e mentale

Tali effetti non sono l’inevitabile conseguenza del lavoro a VDT Rischi al video-terminale SiRVeSS EFFETTI Tali effetti non sono l’inevitabile conseguenza del lavoro a VDT In genere derivano da un’inadeguata progettazione del posto e delle modalità di lavoro Essi possono essere prevenuti: l’applicazione di principi ergonomici comportamenti adeguati da parte degli utilizzatori

DISTURBI OCULO VISIVI SINTOMI bruciore, lacrimazione Rischi al video-terminale SiRVeSS DISTURBI OCULO VISIVI SINTOMI bruciore, lacrimazione senso di corpo estraneo ammiccamento frequente fastidio alla luce, pesantezza visione annebbiata o sdoppiata stanchezza alla lettura cefalea Sono disturbi reversibili PRINCIPALI CAUSE - illuminazione inadatta - riflessi da superfici lucide - luce diretta (artificiale o naturale) su monitor o occhi - presenza di superfici di colore estremo (bianco o nero) - monitor inadeguato - impegno visivo statico, ravvicinato, protratto nel tempo

DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Rischi al video-terminale SiRVeSS DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI SENSAZIONI senso di peso, di fastidio intorpidimento dolore rigidità di: collo schiena spalle braccia mani CAUSE - posizione di lavoro scorretta - errata scelta degli arredi - posizione di lavoro fissa e mantenuta per lungo tempo - movimenti rapidi e ripetitivi delle mani (uso di tastiera e mouse)

FATICA MENTALE DISTURBI DI TIPO PSICOLOGICO O PSICOSOMATICO Rischi al video-terminale SiRVeSS FATICA MENTALE DISTURBI DI TIPO PSICOLOGICO O PSICOSOMATICO mal di testa, stanchezza irritabilità, tensione nervosa ansia, depressione insonnia problemi digestivi CAUSE carico di lavoro superiore o inferiore alle capacità della persona mancanza di riconoscimento lavoro monotono e/o ripetitivo isolamento da colleghi software o hardware inadeguati fattori ambientali: spazio, microclima

RISCHI DA RADIAZIONI IONIZZANTI ? Rischi al video-terminale SiRVeSS RISCHI DA RADIAZIONI IONIZZANTI ? ESCLUSI RISCHI da radiazioni ionizzanti e non, sia a carico dell’operatore che della prole. La presenza del marchio CE sul VDT assicura che i campi elettromagnetici sono al di sotto dei limiti raccomandati e riscontrabili laddove sono utilizzate apparecchiature elettriche e televisive.

LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI Rischi al video-terminale SiRVeSS LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI D.Lgs. 81/08 – art. 176 e allegato XXXIV Prevenzione nell’attività a VDT dell’insorgenza di: disturbi muscolo scheletrici affaticamento visivo fatica mentale

DISTURBI OCULO VISIVI PREVENZIONE Ai primi sintomi di affaticamento Rischi al video-terminale SiRVeSS DISTURBI OCULO VISIVI PREVENZIONE Ai primi sintomi di affaticamento fare piccole pause Socchiudere le palpebre per 1/2 minuto Distogliere lo sguardo dagli oggetti vicini e rivolgerlo verso quelli lontani Verificare l’illuminazione e le tende Eliminare riflessi e/o abbagliamenti Seguire con lo sguardo il perimetro del soffitto

DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI Rischi al video-terminale SiRVeSS DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI PREVENZIONE Verificare che la parte alta del monitor sia al livello degli occhi Verificare la distanza del monitor e della tastiera Stare seduti ben eretti con i piedi ben poggiati Regolare bene l’altezza e l’inclinazione della sedia Ai primi sintomi di dolore al collo o alle estremità concedersi una pausa alzandosi e muovendosi

FATICA MENTALE PREVENZIONE Svolgendo attività fisica Rischi al video-terminale SiRVeSS FATICA MENTALE PREVENZIONE Svolgendo attività fisica Sfruttando al meglio le pause Adottando comportamenti corretti conformemente alla formazione e alla informazione ricevuta

Rischi al video-terminale SiRVeSS LA POSIZIONE CORRETTA 90°- 110° 90°

LA POSIZIONE CORRETTA BRACCIA piegate a circa 90°. Rischi al video-terminale SiRVeSS LA POSIZIONE CORRETTA BRACCIA piegate a circa 90°. Avambracci appoggiati nello spazio fra bordo tavolo e tastiera (15 cm) OCCHI distanza occhi monitor fra i 50 e i 70 cm. Il bordo superiore del monitor deve essere posto all’altezza degli occhi. 90° 50-70 cm

IL PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE con bordi arrotondati di colore neutro Rischi al video-terminale SiRVeSS IL PIANO DI LAVORO DEVE ESSERE con bordi arrotondati di colore neutro e superficie opaca regolabile in altezza (67-77 cm.) o ad altezza fissa (72 cm.) profondo 70-80-90 cm largo 90-120-160 cm. comunque di dimensioni sufficienti per permettere una disposizione delle attrezzature flessibile

IL SEDILE DI LAVORO DEVE ESSERE stabile con 5 razze e ruote girevole Rischi al video-terminale SiRVeSS IL SEDILE DI LAVORO DEVE ESSERE stabile con 5 razze e ruote girevole senza braccioli (o arrotondati) regolabile: - sedile (alto/basso) - schienale (alto/basso, inclinazione) traspirante e lavabile

IL MONITOR DEVE ESSERE orientabile e inclinabile Rischi al video-terminale SiRVeSS IL MONITOR DEVE ESSERE orientabile e inclinabile con luminosità e contrasto regolabili con immagine stabile senza “sfarfallamenti” con caratteri leggibili e definiti pulito

LA TASTIERA DEVE ESSERE inclinabile e separata dal monitor Rischi al video-terminale SiRVeSS LA TASTIERA DEVE ESSERE inclinabile e separata dal monitor lontana dal bordo del piano di lavoro 15 cm. con superficie opaca e di colore neutro con simboli chiari

MOUSE PORTA DOCUMENTI POGGIAPIEDI Rischi al video-terminale SiRVeSS MOUSE PORTA DOCUMENTI POGGIAPIEDI Deve garantire una buona impugnatura ergonomica) Deve essere “manovrato” avendo cura di poggiare l’avambraccio al piano di lavoro Deve essere Regolabile: alto/basso destra/sinistra Collocato in modo corretto in relazione all’attività da svolgere Dovrà Essere di dimensioni adeguate: larghezza 45 cm. profondità 35 cm. inclinazione 10-20° Avere superficie in materiale anti-scivolo

ADEGUAMENTO DELLA POSTAZIONE Rischi al video-terminale SiRVeSS ADEGUAMENTO DELLA POSTAZIONE

ILLUMINAZIONE Valori e condizioni ottimali: fra i 200 e i 400 lux Rischi al video-terminale SiRVeSS ILLUMINAZIONE Valori e condizioni ottimali: fra i 200 e i 400 lux pareti, pavimenti, soffitti, porte, piani di lavoro devono essere di colore chiaro e opaco le tende devono consentire la regolazione della luce naturale (es. veneziane) plafoniere anti-abbagliamento

Rischi al video-terminale SiRVeSS ILLUMINAZIONE Disposizione errata

Rischi al video-terminale SiRVeSS ILLUMINAZIONE Disposizione errata

Disposizione corretta Rischi al video-terminale SiRVeSS ILLUMINAZIONE Disposizione corretta

L’illuminazione dell’ambiente lavorativo SiRVeSS

MICROCLIMA Preferibile impianto di climatizzazione Rischi al video-terminale SiRVeSS MICROCLIMA Preferibile impianto di climatizzazione Nella stagione calda la temperatura non dovrebbe essere inferiore di oltre 7°C da quella esterna Nelle altre stagioni tra i 18 e i 20°C Umidità fra il 40 e il 60% Ricambio 32 mc per persona all’ora

RUMORE Installare i VDT in locali poco disturbati da fonti Rischi al video-terminale SiRVeSS RUMORE Installare i VDT in locali poco disturbati da fonti di rumore interne o esterne Scegliere strumentazione poco rumorosa Isolare gli strumenti rumorosi in locali separati o con dispositivi fono-isolanti

Rischi al video-terminale SiRVeSS LE PAUSE Gli operatori addetti a VDT per 4 ore consecutive hanno diritto ad una interruzione del lavoro mediante: - pausa - cambiamento di attività Le modalità sono demandate alla contrattazione (anche aziendale) In assenza di contrattazione ha comunque diritto ad una pausa di 15 min. ogni 120 min.

LA SORVEGLIANZA SANITARIA Rischi al video-terminale SiRVeSS LA SORVEGLIANZA SANITARIA È dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali PERIODICITÀ biennale per i lavoratori classificati idonei con prescrizioni e quelli con più di 50 anni tutti gli altri ogni 5 anni