Socialdemocrazia-Ordoliberalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia del lavoro Lezione 4 Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro.
Advertisements

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
La Rivoluzione industriale
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Scenari e prospettive per le imprese
La dimensione sovranazionale della politica
Un pò di dati macroeconomici
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
Le imprese non si ereditano, si rifondano
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Lo stato sociale keynesiano
Popolazione, città e società Pagine
Direttore OBI Antonio Corvino.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Sociologia dell’organizzazione
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Temporanei o Permanenti?
Il capitalismo manchesteriano
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
politiche di conciliazione
Health Tecnology Assessment
lavoro e risorse umane: a. smith
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
I modelli di capitalismo
Es. 6 pag 92.
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Modello con due paesi, N beni
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Toyota Production System
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Macroeconomia PIL cenni.
Unione Europea Quali scenari futuri?
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
€ 2,9 miliardi di fatturato
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Relazioni Internazionali
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’indagine tra gli associati: perchè
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Una Politica Digitale per l’economia
Una prima introduzione al corso
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
La dimensione sovranazionale della politica
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Scienza Politica (M-Z) A.A
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Spunti interpretativi
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Programma politico economico per un’Europa futura
Relazioni internazionali
Relazioni Internazionali
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Transcript della presentazione:

Socialdemocrazia-Ordoliberalismo Culture Politiche

1- La regolazione ordoliberale vs quella socialdemocratica Quale compromesso fra interessi e politiche 1) non compromesso ma partnership su come applicare regole fisse (Wirtschaftsverfassung) 1b) non parità nella distinzione ma partnership con poca distinzione critica 1c) non parità critica ma gerarchizzazione ordinata

2 – Le norme per la competitività Non alti e crescenti salari per condizionare la competitività ma regole tecnocratiche Bassa inflazione Bassa domanda interna rispetto al potenziale Ergo: i salari non seguono la produttività come potrebbero Il welfare non è usato per potenziare il lavoro ma per permettere l’esecuzione delle regole senza disagio estremo (flessibilità/integrazione di bassi salari/precarietà) Non eliminazione programmatica dei bassi salari ma divisione fra salari centrali più alti (moderati) e mercati del lavoro marginali (non temporanei)

Conseguenze internazionali 3) non reciprocità nella D crescente ma competizione export led con regole fisse La EU ha grandi surplus commerciali che non utilizza abbastanza per Più salario Più welfare Maggiore e più lavoro per tutti i ceti (mobilità ascendente) Concentrazione della produzione e del lavoro in EU (specie centrale) anziche distribuire crescita e lavoro Proteste USA/Trump: l’Europa deve importare di più da noi non solo noi da loro Trump nega la necessita di regolazione ambientale Dazi sulle importazioni in USA Forte tensione internazionale

Perché la socialdemocrazia si adatta? (1995-2005 e oltre) A) fiducia che il lungo impatto positivo della parità (forti salari, forti sindacati) avrebbe prodotto competitività (forte innovazione) nel nostro caso risparmio (importante garantirlo agganciandosi all’Euro ad ogni costo) + PMI distretti (le nostre PMI ci consentiranno di giovare della crescita) Ovvero: Capacità di esportare molto La globalizzazione come mercato immenso e gli Usa come importatori principali del mondo Molti buoni lavori e mantenimento del welfare grazie a questo Blair/terza via: anche senza politiche contro la disuguaglianza: «a rising tide lifted all boats» (la crescita da export e finanza avrebbe comunque giovato a tutti) Da qualche anno qualche dubbio: «Ed Miliband: già prima di Corbyn: “they used to say a rising tide lifted all boats. Now the rising tide just seems to lift the yachts.”»

Perché la socialdemocrazia si adatta? B dopo tante riforme ormai il capitalismo è civilizzato una volta per tutte Fiducia nel proprio successo storico acquisito - Non più capitale e lavoro ma una grande classe media -Non esistono più le classi (o sono disperse nelle molte individualità) e specie non esistono le classi sfruttate (basta studiare e avrai una possibilità) Quindi non si organizzano più con convinzione gli interessi «dispersi» Invece la diseguaglianza cresce e con ciò si blocca la mobilità sociale

Perché la socialdemocrazia si adatta? c) la società della conoscenza permetteva di dare a tutti il capitale Ovvero: conoscenza=capitale Ovvero: se ti do conoscenza (opportunità di studiare) avrai con ciò anche un capitale Non occorre più discutere e decidere chi ha il capitale e come e quanto andasse investito Anche qui: minore distinzione fra opzioni e minore critica democratica Minore sensibilità alle ragioni di chi «non ce la fa» e minore energia nell’organizzarli

Perché la socialdemocrazia si adatta? C2) il capitale in giro per il mondo verrà ad investire in lavori per tutti (se avrà condizioni di stabilità: bassa inflazione, sindacati «ragionevoli», welfare che non protegge troppo ecc.) (meglio ancora se potrà esso stesso investire in welfare «privatizzato» se sei bravo e istruito il capitale darà a tutti un bel lavoro (ondata delle dot.com) … Anzi i lavori saranno tanti…. … in sequenza

Perché la socialdemocrazia si adatta? D) Fiducia nelle regole europee Seguendole le peggiori instabilità di transizione saranno evitate Nel lungo periodo questo pagherà

Perché tutto ciò assieme a immigrazione e alla migrazione di sovranità ha prodotto il neo-populismo rapporto sindacato Lo (Svezia: Sverigedemokraterna al 17%) Se la mobilità non è ascendente la gente rinuncia a combattere per la eguaglianza e chiede protezione contro i nuovi arrivati contro chi è più in basso «Looking asides not upwards» (Anche se esiste un neo-populismo mediterraneo che è più antielitista che xenofobo) Neo-populismo di sinistra: (Podemos, Melenchon, Sanders, Corbyn): Riorganizzazione del rapporto col popolo non solo spendere come fosse fisso e scontato

Esonero: Buono piccola verifica Rivedibile studiare per un voto migliore o per non peggiorare il giudizio all'orale Non buono: studiare molto per passare o migliorare