I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pubblicità Andy Warhol
Advertisements

Manifesti primo Novecento
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
Marco Polo ( ).
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
I PROTAGONISTI DEL TURISMO THOMAS COOK Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA.
Il pagamento del conto I METODI DI PAGAMENTO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI.
La staffetta creativa - Bimed Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s Classe 3^A Plesso di San Vincenzo a.s
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La Favola.
LE CITTA’ METROPOLITANE
Capitolo preliminare, Percorsi
Opera della Metropolitana di Siena:
La comunicazione scritta
V D T S O E U I M.
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
ASSISI NEL MEDIOEVO.
GRAZIA DELEDDA.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
ENEIDE Epica Romana.
LE STRUTTURE RICETTIVE ALL’APERTO
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La doppia vita di Leone l’Africano
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Carnevale.
Il piu’ grande viaggiatore di tutti I tempi
LE STRUTTURE RICETTIVE
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
La comunicazione telefonica
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
LE FASI DELLA PRENOTAZIONE
Le fasi del ciclo cliente
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
I VIAGGIATORI NEI SECOLI
L’IMPERO DI CARLO V.
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Le regole per comunicare al front office
Eneide EPICA ROMANA.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di trasporto e turismi
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Tipologie di turismo e Target turisti
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
Tutto ciò che vede e racconta
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

I GRANDI VIAGGIATORI MARCO POLO Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Nel 1254, nasce a Venezia, Marco Polo, figlio di ricchi commercianti. Nel 1271 parte per l’Oriente. In Catai, alla corte di Kublai Khan, si fa benvolere, diventando ambasciatore e amministratore molto apprezzato dall’imperatore. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Tornato in patria, nel 1298, Marco Polo viene fatto prigioniero dai Genovesi e durante la reclusione scrive il racconto del suo leggendario viaggio: “Il Milione” o “Libro delle meraviglie”, che subito riscuote un grande successo, un vero e proprio best sellers dei suoi tempi. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

JOHANN WOLFGANG GOETHE Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Goethe nasce nel 1749 a Francoforte sul Meno da una famiglia dell’alta borghesia. Famoso il suo Grand Tour del viaggio in Italia compiuto tra il 1786 e il 1788, per consolidare la sua vocazione classica. Durante la sua permanenza, Goethe, si trattiene per circa due mesi a Napoli, dove ha occasione di conoscere le bellezze storiche e naturali della città e il carattere vivace del popolo Partenopeo. Soggiorna a lungo anche a Roma e in Sicilia. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

STENDHAL Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Pseudonimo di Marie-Henri Beyle, Stendhal nasce a Grenoble nel 1783. Lo scrittore francese trae ispirazione per molti dei suoi libri dai viaggi compiuti in numerose città Europee e Italiane. Nel 1829 pubblica “Passeggiate a Roma”, un libro che resta una delle più affascinanti guide della Città Eterna. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

BYRON Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Lord George Gordon Byron, poeta e viaggiatore Inglese, nasce a Londra nel 1788. Di famiglia antica e nobile, tornato in patria nel 1811, dopo un Grand Tour nel Continente, pubblica i primi due canti del Childe Harold’s Pilgrimage (Il pellegrinaggio del giovane Aroldo), che si basano, sul resoconto dei suoi viaggi in Portogallo, Spagna e Grecia. Nel 1817, stabilitosi a Venezia, termina l’opera che contiene, anche, impressioni di varie città Italiane. Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA