Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le parole della geostoria
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Il popolamento della Terra
La demografia.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Studio scientifico della popolazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Geoviaggi.
Mondo migrante.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Gli Stati.
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Ecologia, energia e tecnologia
Demografia: concetti di base
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
Ecologia e tecnologia.
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’export di vino veneto
USA.
Tassi demografici ed economici
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
1. Introduzione AFRICA.
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Informazione & comunicazione
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Aumento della popolazione umana nel tempo
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Cosa sono gli indici demografici?
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Demografia 1

Che cos’è? La demografia è la scienza quantitativa che studia lo stato e i movimenti di una popolazione La demografia storica studia le variazioni di popolazione in una data epoca e regione La demografia delle epoche recenti si avvale di proiezioni statistiche basate sui dati forniti dai censimenti 2

Gli strumenti I principali strumenti di rilevazione demografica sono gli indicatori di stato Tasso di natalità / mortalità Densità Speranza di vita gli indicatori di movimento Movimento naturale (differenza tra nascite e decessi) Movimento migratorio (rapporto tra numero di emigranti e immigrati) Il rapporto tra movimento naturale e movimento migratorio definisce il movimento globale 3

La piramide demografica Fasce d’età Abitanti censiti (in migliaia) Maschi Femmine La piramide demografica è la rappresentazione grafica (su assi cartesiani) della popolazione per fasce d’età L’Italia contemporanea (come, in generale, i Paesi più sviluppati) presenta una piramide rovesciata: il numero di anziani supera quello dei giovani Piramide della popolazione italiana 4

L’incremento demografico A partire dall’anno 1000 circa, si registra in Europa un aumento costante della popolazione a causa dell’introduzione di nuove tecnologie e colture Il fenomeno si intensifica alla fine del Settecento, come conseguenza della rivoluzione industriale Nel continente americano il popolamento cresce a partire dal 1500 Nel corso del XX secolo la popolazione mondiale è quasi quadruplicata, passando da 1.6 miliardi nel 1906 a 6 miliardi nel 2000 Cina, India e U.S.A. sono oggi i primi tre Paesi per numero di abitanti 5 5

La densità demografica La densità è il rapporto tra abitanti di una regione e superficie È legata a fattori a fattori climatici ed economici Russia e Canada sono i due più grandi Stati del mondo, ma sono in gran parte disabitati a causa del clima rigido Anche gli Stati Uniti, pur essendo il terzo Paese per numero di abitanti, hanno una bassa densità abitativa 6 6

Le parole della geostoria Demografia fine 7