LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punizione dei Crimini Internazionali
Advertisements

CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Tribunali settoriali.
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE FESTIVAL DEL DIRITTO PIACENZA “DISUGUGLIANZE” Palazzo Rota Pisaroni – ore Diversità e diritti. Il ruolo dell’Avvocato.
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
IL PROCESSO DECISIONALE
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
I soggetti del diritto internazionale
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Il diritto dei trattati (segue)
IL BIODIRITTO “Regole per disciplinare le decisioni e i comportamenti umani a livello sociale, nel contesto dell’avanzamento delle conoscenze scientifiche.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Limiti alla giurisdizione dello Stato (segue)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
I 12 principi fondamentali della:
Le regioni polari Corso di Organizzazioni internazionali
Jus cogens.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
TRATTAMENTO DELLO STRANIERO E PROTEZIONE DIPLOMATICA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Quante sono le «materie trasversali»?
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
Diversità Religiosa
LE RISERVE NEI TRATTATI
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
Article Vienna Convention
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
Materiale giuridico di supporto
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto dell’Unione europea
Materiale giuridico di supporto
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO Le norme sostanziali Dott.ssa F. Zorzi Giustiniani

LE ORIGINI La Carta delle Nazioni Unite (1945): artt. 1.3, 55, 56 La Dichiarazione universale dei diritti umani (1948): il «catalogo» dei diritti riconosciuti importanza della Dichiarazione universale

Segue…la DUDI Il suo valore formale: non semplice raccomandazione ma «dichiarazione di principio» Il suo contributo alla formazione di norme internazionali (pattizie e consuetudinarie) La sua influenza sul diritto interno

I DUE PATTI INTERNAZIONALI SUI DIRITTI UMANI (1966) Il progetto iniziale L’adozione di due strumenti distinti: Patto sui diritti civili e politici, Patto sui diritti economici, sociali e culturali La distinzione tra diritti di «prima» e «seconda» generazione

segue Significato della distinzione e suo progressivo superamento: Conferenza dei diritti umani di Vienna (1993)

I SISTEMI REGIONALI DI TUTELA DEI D.U. Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1950) Convenzione inter-americana dei diritti dell’uomo (1969) Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli (1981) Carta araba dei diritti dell’uomo (1994)

PROTEZIONE ACCORDATA A PARTICOLARI CATEGORIE Rifugiati (Convenzione sullo status dei rifugiati, 1951) Donne (Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro la donna, 1979) Bambini (Convenzione sui diritti del fanciullo, 1989) disabili (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006)

LE PROCEDURE DI GARANZIA Controlli giuridici (treaty-bodies) Controlli politici (Commissione d.u., poi trasformata in Consiglio d.u.) Attività operative (nel contesto ad es. di operazioni di peace-keeping)

I COMITATI DI CONTROLLO PREVISTI DA TRATTATI (TREATY BODIES) Esame dei rapporti statali Procedure contenziose: 1. ricorsi statali 2. ricorsi individuali

LA REPRESSIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI

Caratteristiche dei crimini: gravità della violazione, bene protetto Delicta juris gentium: pirateria, c.d. core crimes (crimine di guerra, contro l’umanità, di aggressione)

RESPONSABILITA’ PENALE INDIVIDUALE E RESPONSABILITA’ STATALE distinzione Le ragioni della previsione di una responsabilità penale individuale per crimini

IL SISTEMA DI REPRESSIONE DEI CRIMINI Le origini: 1. Pirateria: "Pirata est hostis humani generis" (Cicerone, De officiis) 2. Crimini di guerra: repressione durante il conflitto, prassi amnistie post-conflitto

LA REPRESSIONE SECONDO IL TRATTATO DI VERSAILLES (1919) Repressione dei crimini di guerra da parte delle giurisdizioni statali Crimine di aggressione: imputato al Kaiser Guglielmo II Abbandono della pratica delle amnistie Riemerge ipotesi di costituire una corte penale internazionale

I TRIBUNALI DI NORIMBERGA E TOKYO Tribunali militari penali comuni dei vincitori Limiti: giustizia dei vincitori sui vinti, numero esiguo di condanne

LA REPRESSIONE DEI CRIMINI NEI TRATTATI POST II G.M. Criterio territoriale obbligatorio di giurisdizione: Convenzione sul genocidio (1948), Convenzione contro l’apartheid (1973) Criterio di giurisdizione universale puro: Convenzioni di Ginevra del 1949 e Protocolli addizionali del 1977 Criterio di giurisdizione universale relativo: Convenzione contro la tortura (1984) continua effettiva (caso Nottebohm, 1955) PREVIO ESAURIMENTO DEI RICORSI INTERNI

LIMITI DEL SISTEMA DI REPRESSIONE AFFIDATO AGLI STATI Mancato adattamento ai criteri di giurisdizione Scarso interesse degli Stati a punire crimini in assenza di un criterio di collegamento significativo con il proprio ordinamento Progetti di una corte penale internazionale